Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434

    Perfetto. L 'importante è essere contenti e decidere con le proprie orecchie. Concordo con te sulla bellezza minimal delle mg12 purtroppo non le ho mai ascoltate. Buona musica

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10
    Sai qual'è la verità? che a volte vedo impianti iperemegasupergiga spettacolari, che poi alla fine servono solo per far sentire la solita musica all'amico. la verità è come dici tu deve piacere alle orecchie, ma sopratutto deve essere veloce e fuibile. La mia compagna deve arrivare spingere un tasto e ascoltare dell'ottima musica. io magari spippeto un po' tra le accensioni e configurazioni, ma lei no!

    ma non solo, in una casa di design, ho bisogno anche di avere degli elementi che si combinino con l'arredo, le 1,7 erano troppo alte, troppo invasive… 2 sonus faber venere non posso permettermele ed in ogni caso sarebbero grandi, e con quello che costano ho fatto tutto l'impianto nuovo, compreso satelliti e centrali della cambridge.
    so che potevo avere di più, ma spendendo di più, e a questo, se vogliamo non c'è mai fine,

    direi che sono molto soddisfatto. poi più avanti si vede
    Ultima modifica di Vimoni; 13-12-2016 alle 07:58

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.345
    Vimoni che casse hai? Della Cambridge? E come elettroniche? Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10
    ho un lettore mediaplayer della WD per la musica liquida un bluray banale samsung (non ascolto CD mi serve solo per qualche video che prende la mia compagna) un amplificatore Marantz SR 5011 (7+1) davanti le magnaplan MG12, sub cambridge 301, dietro e centrale le piccoline della cambridge (il cubettino).
    la differenza moooolto sostanziale l'ho sentita cambiando l'onkyo che avevo con il marantz..

    ora devo fare le varie regolazioni ( fine settimana viene il tecnico) e poi direi che sono a posto..
    ogni apparecchio si collega al wi-fi ( tranne il mediaplayer) quindi in realtà comando tutto con ipad o telefonino, cerco i video e radio internet con ipad e trasmetto nell'impianto ecc, insomma c'è di che divertirsi

    e da qui si capisce che prediligo le giggionerie all'Hi-end, ma mi diverto anche così, e comunque ripeto per quel che ho speso credo che difficilmente si possa avere di meglio..

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.345
    Ok, capito, grazie mille!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10

    Ok dopo qualche mese di ascolto posso tirare le somme.
    Conscio di non avere un impianto da audiofilo credo di aver raggiunto un ottimo compromesso tra prezzo e qualità.
    Le magneplan:
    Il suono delle casse è proprio come piace a me, a dire il vero dopo diverse ore si sono leggermente ammorbidite ( mi piaceva di più il cristallino di prima) ma sono perfette nei dettagli.
    La musica che ascolto è normalmente da ambiente, acid jazz, pop leggero sicuramente non commerciale, molti strumenti, arpa ecc. e qui danno il massimo, gli strumenti a corda sembrano voler venir fuori dai pannelli, le voci sono spettacolari, sia le femminili sia le più intense tipo cohen..
    Il subwoofer della cambridge è incredibile, ha una risposta che non pensavo che quelle piccole dimensioni potesse avere, il suono si propaga in tutta la casa senza problemi.
    In Home tehatre, certo, ho buttato le bose che avevo come satelliti e ho optato per un centrale e 2 satelliti cambridge.. ed anche qui il suono ci ha guadagnato, la cosa che mi ha stupito sono le magneplan che tutto sommato non si creano problemi di velocità nei film anche con azione importante.
    sento un po' il limite del marantz che è un sinto ampli, ma provando con un sinto ampli più normale e un amplificatore di qualità avrei messo li un'altro millino per avere si più qualità ma anche più complessità. ho preferito perdere un po' di qualità, risparmiare il millino a favore di una vacanza e far accendere l'impianto anche alla mia compagna.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •