|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: saltata la corrente e saltato anche l'ampli... :cry:
-
20-08-2016, 21:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
saltata la corrente e saltato anche l'ampli... :cry:
oggi mentre ascoltavo musica, e' andata via la corrente e ritornata dopo qualche secondo senza che facessi in tempo a capire cosa stesse succedendo.... il tutto a monte del mio impianto elettrico (non e' scattato il rele sul quadro che ho in casa).
in conseguenza di cio', il mio AS 2100 non è' più ripartito (nessun danno alla sorgente nè tantomeno ai diffusori).
Dopo aver riportato il commutatore di accensione su OFF e poi su ON, il led sopra di esso ha iniziato a lampeggiare ad intermittenza e non si sente scattare il relè...
ho provato a disconnettere la presa di alimentazione per una mezz'oretta ma nulla cambia...
il manuale d'uso in caso di intermittenza del led dice "portare in assistenza"
secondo voi ha senso provare ad aprirlo per vedere se magari è partito un fusibile (immagino che ci debba essere) oppure mi devo rassegnare a portarlo in assistenza? oltretutto qui a Roma l'unico centro autorizzato fa principalmente strumenti musicali e chissà se sapranno metterci le mani in maniera professionale....
la macchina è tutt'ora in garanzia...
voi che ne pensate??Ultima modifica di kevin#34; 20-08-2016 alle 21:45
ampli 2 ch Yamaha A-S 2100 lettore CD Philips CDR 765 Lettore CD- blu-ray Yamaha BD-S 671 ampli HT Yamaha RX-V 773 diffusori frontali Diva 665
TV Philips plasma '42 centrale e posteriori Wharfedale WH series
sub Wharfedale Power cube 10A cavetteria Monster Cable
in attesa: lettore CD/SACD Yamaha CD-S 2100
-
21-08-2016, 01:30 #2
Poichè il LED funziona e persino lampeggia (e quindi un circuito lo sta comandando) non è certo saltato il fusibile.
Detto questo l'unica soluzione è portarlo all'assistenza, anche perchè è in garanzia, anche se non so se venga riconosciuta in casi come questo, poichè la cosa dipende da eventi esterni.
Quanto all'esperienza direi che il lavorare nel settore della amplificazione degli strumenti musicali e dei sistemi PA richiede le stesse conoscenze necessarie a riparare un qualsiasi ampli, se non maggiori (mettere le mani in un mixer digitale attuale o in un sintetizzatore non è un gioco da ragazzi), può anche darsi che vi siano settori separati dedicati alle varie tipologie di prodotti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-08-2016, 08:27 #3
se è un centro autorizzato yamaha perchè dovresti temere...al limite se proprio non ti fidi puoi mandarlo alla Yamaha direttamente in Giappone.
-
21-08-2016, 08:31 #4
A cosa era collegato l'ampli (ciabatta, ciabatta con surge protection, stabilizzatore, ups...)?
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-08-2016, 08:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
21-08-2016, 21:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
tutto risolto!
ho cercato e trovato il service manual in rete, l'ampli era andato in protezione, gli 8 lampeggi brevi e poi 1 secondo di pausa del LED indicavano il DC protection, ho eseguito il back-up initialize come suggerito e l'ampli è tornato a funzionare perfettamente, viaggio in assistenza (e probabilmente denaro) risparmiato.
Certo che almeno la legenda dei codici di errore e la procedura di back-up potrebbero inserirla nel manuale d'uso...
cmq tutto è bene quel che finisce bene...ampli 2 ch Yamaha A-S 2100 lettore CD Philips CDR 765 Lettore CD- blu-ray Yamaha BD-S 671 ampli HT Yamaha RX-V 773 diffusori frontali Diva 665
TV Philips plasma '42 centrale e posteriori Wharfedale WH series
sub Wharfedale Power cube 10A cavetteria Monster Cable
in attesa: lettore CD/SACD Yamaha CD-S 2100