|
|
Risultati da 1 a 15 di 59
Discussione: McIntosh o Wilson Audio per il mio sistema?
-
12-05-2014, 09:07 #1
McIntosh o Wilson Audio per il mio sistema?
Buongiorno ragazzi,
vi disturbo, come capita ormai da molti anni, per avere un parere su un mio dubbio che sta agitando le sinapsi del mio cervello da parecchi giorni, ovvero la scelta di una coppia di ottimi diffusori per il mio sistema hi-fi.
Il mio attuale impianto si compone di:
Elettroniche
DAC Ps Audio DirectStream
McIntosh MEN220
McIntosh MC601 X2
Paradigm Reference Signature SUB 25
Paradigm PBK
Cavi
Audioquest Colorado XLR
Audioquest SUB-3 XLR
Audioquest NRG-4 (alimentazione)
Ciabatta filtrata
Belkin Pure AV Isolator-8
Locale di ascolto
sala dedicata di circa 65mq senza trattamenti acustici
(utilizzo però due correttori ambientali: MEN220 e PBK)
Musica preferita
Rock, Progressive Rock, Pop
(Pink Floyd, Queen, MUSE e cantautori italiani)
Il dubbio di cui vi parlavo all'inizio del topic è appunto la scelta tra McIntosh e Wilson Audio per una coppia di ottimi diffusori per completare l'impianto.
I modelli prescelti sono:
McIntosh XRT1K
Wilson Audio MAXX 3
naturalmente di tempo per poter scegliere ce ne sarà veramente tanto dato il loro prezzo, anzi ad essere del tutto sincero per il momento rimane un sogno che spero potrà diventare realtà tra qualche anno, ma nel frattempo vorrei documentarmi.
Anche se abito a Roma non è facile trovare un negozio che possa farti comparare le due coppie di diffusori allo stesso tempo, e per ora non ho mai sentito suonare ne uno speaker McIntosh ne uno Wilson e quindi sono completamente digiuno delle loro apprezzabili qualità di ascolto diretto.
Mi sono accontentato nel leggere qualche discussione di vari forum internazionali dove sembrerebbe che i tratti distintivi delle due brand sarebbero:
Mcintosh
suono caldo, avvolgente, rilassante, basso profondo ma non troppo invadente e medio alti paragonabili ad un suono valvolare.
Wilson
dicono siano molto dettagliate: suono più neutrale quasi da monitor ma con un profondo ed esteso (ma controllato) basso e medio alti molto presenti al punto che potrebbero diventare anche troppo invadenti se venissero pilotate da amplificatori a stato solido (e qui la mia prima perplessità).
Per quanto riguarda la costruzione:
bhe che dire... Entrambe sono eccellenti, forse un punto in più alle Wilson data la loro costruzione a moduli distinti: basso, medio e alto.
Sperando che in un futuro non troppo lontano potrò fare degli ascolti, per poter valutare direttamente le caratteristiche timbriche dei diffusori, vi chiedo qualche info in merito:
le conoscete?
Le avete mai ascoltate?
Sulla carta come sono?
Quali sono i loro punti di forza e quali i deboli?
Grazie.Ultima modifica di mbmf; 12-05-2014 alle 09:14
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
12-05-2014, 09:27 #2
Non ho mai ascoltato i diffusori che citi, ho ascoltato le Sasha e le Watt+puppy, le sophia, le duette, mai una mc, secondo il mio parere le wilson sono abbastanza neutrali come suono non so se si sposino bene con i mc ottimamente con krell e AR potenti.
Visto che comunque stai girovagando su prodotti di altissimo livello mi permetterei di consigliarti anche una presa visione e se possibile ascolto delle Rockport Avior, Atria, oppure anche le Raidho C3.1
Buon divertimento!!!!!
-
12-05-2014, 09:35 #3
Grazie per la risposta Luca,
considererò anche le Rockport e come avevo intuito le Wilson potrebbero essere taglienti e qui non capisco una cosa:
come possono non farti sanguinare le orecchie abbinate ad un Krell? Non erano quest'ultimi considerati i Gillette degli ampli o sbaglio?
Grazie ancora.Ultima modifica di mbmf; 12-05-2014 alle 09:37
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
12-05-2014, 15:46 #4
negli anni mi sono dovuto ricredere di molte cose tra cui i Krell trapana orecchie, gli spectral iperdettaglianti, freddi glaciali senza anima.....
invece ti posso dire che suonano veramente un gran bene, se ben abbinati.
Secondo il mio parere una cassa come quelle prese in considerazione devono "solo" farti sentire quello che le elettroniche gli danno quindi elettroniche dal s uono freddo suono asettico e senza corpo amplificazioni calde suono caldo, amplificazioni a valavole suono dolce e pieno di sfumature che molti diffusori si perdono....
-
13-05-2014, 09:35 #5
ma il sub lo lasceresti sempre?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-05-2014, 09:43 #6
...io le Mc le ho sempre trovate troppo squillanti e poco equilibrate...anche abbinate agli ampli Mc...insomma non mi hanno mai convinto, ma sempre profondamente deluso....ma Imho e sempre pronto a ricredermi
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
13-05-2014, 10:41 #7
Originariamente scritto da 2112luca
Se avessi avuto un Vitus Audio (e tanti soldi) lo avrei abbinato alle NTT AUDIOLAB Model 103 o 104...
Originariamente scritto da antonio leone
Originariamente scritto da ZioMartinLoganHT
Io partivo dal presupposto che scegliendo la stessa casa produttrice i diffusori avrebbero dovuto suonare meglio rispetto ad un sistema non-monomarca.DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
13-05-2014, 11:02 #8
Altrimenti ragazzi cosa abbinereste ad un Mcintosh tenendo presente che i miei "diffusori tipo" dovrebbero avere woofer almeno da 10"/12" per un basso profondo, controllato e non piatto, del genere "vinilico-valvolare".
I medio alti dovrebbero essere non troppo taglienti ma dettagliati e non affaticanti. (e questa era la frase di ogni negoziante quando definiva un sistema Accuphase o McIntosh).DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
13-05-2014, 11:36 #9
Prova a valutare le VANDERSTEEN, diffusori improntati a grande qualità con pochi fronzoli, davvero ben suonanti....io ho una coppia di model 3, le uniche cose dei miei "vecchi" impianti che non ho mai avuto il coraggio di vendere, perchè per rimpiazzarle dovrei spendere 5 volte tanto....con diffusori non vandersteen ovviamente....
http://www.lpaudio.it/diffusori/prodotti.php
http://www.vandersteen.com/vandersteen_001.htm
Per te direi le Model 5A o 5A carbon
http://www.vandersteen.com/vandersteenbrochure.pdf
Di listino 26 e 33 K euro..
http://www.lpaudio.it/diffusori/list...braio_2013.pdf
Qualche parere su prodotti Vandersteen
http://forum.audiogon.com/cgi-bin/fr...&zzvandersteen
http://forum.videohifi.com/discussio...en-model-1b/p4
http://www.stereophile.com/content/v...speaker-page-2
-
13-05-2014, 11:44 #10
Ottimo propdotto le vandersteen ma non proprio simil valvolare come le cerca lui.....
secondo il mio parere dovrebbe prendere in considerazione almeno le Tannoy Canterbury, o Yorkminster, oppure delle JBL K2 9800/9900 non adattissime con i Mc ma potrebbero andare.....che sono adattissime veramente eccezionali al genere di musica che ascolta......
-
13-05-2014, 11:50 #11
Sono entrambe con tweeter caricati a tromba??
-
13-05-2014, 13:18 #12
e allora??? dove sta il problema???
-
13-05-2014, 13:23 #13
E chi ha detto che sia un problema! Era una domanda!
-
13-05-2014, 13:52 #14
...condivido, ritengo siano veramente ottimi prodotti... qualche tempo fa ascoltai le 4 ed a gennaio le Top gamma a Las Vegas al CES...a mio avviso la loro caratteristica distintiva delle Vandersteen è un suono con effetto 'Live' che è per i miei gusti tra le caratteristiche migliori di un diffusore...inoltre difficilmente hai la sensazione che il suono proviene dagli altoparlanti (cosa che odio, essendo anche abituato alla spazialità delle Martin Logan)....
se può interessarti nel tread del Ces 2014 trovi le mie foto delle Vandersteen e le mie considerazioni (per me erano il miglior impianto suonante... per la cronaca lo erano anche x Stereophile che dopo un mese circa ha scritto un articolo al riguardoDOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
13-05-2014, 13:57 #15
...condivido i giudizi sulle Wilson, nel conplesso valide e neutrali...o meglio direi omogenee...
Invece le Rockport mi han sempre profondamente deluso, pur essendo spesso inserite in impianti faraonici...in particolare i woofer troppo gommosi (ma nemmeno profondissimi o di particolare impatto) e per nulla naturali....gamma media idem...sarò stato sfortunatoDOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub