|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Punte regolabili
-
25-02-2017, 20:37 #1
Punte regolabili
Buonasera,
non avendo mai comprato tale genere di articolo, i miei primi stand reali mi arrivano a giorni, mi chiedevo cosa si intende per "punte regolabili".
Prendiamo ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B00P6MP4XU/...=IX4UMJEWIECEE
Domande:
1) Di quanti cm una punta si può in genere regolare in altezza?
2) Tale regolazione è determinata dal fatto che il pavimento non sia perfettamente piano e quindi si parla di mm oppure è proprio creata per alzare in altezza gli stand?
3) Dato che le punte di fabbrica che mi arriveranno saranno senz'altro minuscole, mi chiedevo, volendo cambiarle (magari col modello linkato sopra) ci sono degli standard per quanto riguarda il diametro del foro filettato? Oppure dovrò stare molto attento quando farò l'ordine?
Sorry per le domande ma è una tipologia di articolo che non ho mai usato.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
25-02-2017, 22:41 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
le punte generalmente asciugano il basso. sulle mie sonus faber sono regolabili veramente poco. è l'altezza della punta stessa più che la regolazione. sono regolabili (pochissimo) anche perchè come le gambe di un tavolo possono ballare con poco, e le punte non possono mai essere perfette.
sinceramente? non noto grandi differenze.
-
26-02-2017, 01:06 #3
La funzione delle punte sotto i diffusori ed anche sotto le elettroniche non è quella di livellare o sollevare da terra, ma quella di ripulire il suono da effetti indesiderati (quanto meno questo è il motivo per cui le vendono, se poi la cosa avviene realmente è un altro discorso).
Pertanto vanno avvitate solidamente, la regolazione serve per evitare piccoli traballamenti.
Le dimensioni sono in funzione del peso che devono sopportare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2017, 09:49 #4
Insomma ho capito che la regolazione non sta a significare regolazione di altezza ma bensì regolazione fine ad adattarsi al pavimento.
Il che mi fa sorgere un problemino di altezza degli stand che mi stanno arrivando.
Purtroppo i diffusori sono a lato di una scrivania che è compatta nei lati quindi ho necessità di superare un poco quei 60cm dello stand altrimenti il woofer va a "sbattere" nella scrivania invece di essere "libero".
Spero che quei gommini tipo semi-sfera che mi stanno mandando (per chi non vuole usare le punte) siano altini altrimenti saremo costretti a trovare una soluzione...
Gli stand che mi stanno arrivando sono questi:
http://www.evoluzionehifi.it/amplifi...24-coppia.html
E dubito che le punte siano minimamente alte.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-03-2017, 16:41 #5
Ok, sono costretto a tornare nel thread perchè gli stand mi sono arrivati e come temevo i supporti alla base sono di altezza infima.
Potreste indicarmi delle punte (con relativo sottopunta) di una certa altezza o in alternativa volendo usare altro, ma evitando materiali troppo costosi (chi ha detto marmo?) cosa potrei inventarmi da mettere sotto la base (a questo punto lasciando i gommini in dotazione e poggiandoli sul supporto che vi sto chiedendo...)?
Idee...Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-03-2017, 18:06 #6
La "certa altezza" quanto sarebbe?
Anche cercando altre punte in rete saranno comunque di solo qualche cm., anche perchè dovranno inserirsi nei fori già presenti.
Se vuoi inserire una base dovrà essere molto rigida e pesante, se non marmo, allora granito, ma dipende nuovamente da quanto deve essere alta, sicuramente diventerebbe molto pesante, tieni anche presente possibili problemi di stabilità con basi leggere.
Sarebbe stato il caso di prevedere già in partenza un supporto più alto.
Se vuoi usare delle punte o delle basi pesanti perchè ritieni che questo possa influire, in meglio, sul suono, non vedo altre soluzioni, se, invece, ti serve solo sollevare i diffusori di quanto necessario, allora puoi usare qualsiasi altro sistema, purchè assicuri una certa stabilità onde evitare ribaltamenti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-03-2017, 20:04 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Per i diffusori a due vie normalmente viene consigliato che la mezzeria tra tweeter e woofer è alla altezza dell'orecchio.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
04-03-2017, 20:49 #8
Il mio obiettivo è solo quello di sollevare un po' gli stand.
Sto adocchiando dei mattoni di marmo economicissimi ma il problema è che non saranno perfetti come stabilità ecco perché sono a caccia di idee...