Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98

    chiarimenti su bi-wiring per neofita


    un saluto a tutti. scusate io vorrei capire cosa cambia tra bi wiring e connessione normale tra ampli e casse.
    1) ho visto che solo alcuni ampli hanno la doppia uscita per gli speaker (A+B) e quindi solo alcuni ci danno la possibilità di collegere le casse in bi-wiring.... inoltre anche alcuni ampli di alto livello hanno solo i morsetti per una coppia di casse, perchè? il biwiring non è ''audiophile''?
    2) gli ampli che hanno la doppia uscita per le casse a+b riportano: se si usa solo il collegamento speaker A o solo il B si possono collegare casse con impedenza da 4 ohm a 16ohm, se si usano A+B (quindi immagino il biwiring) si possono collegare solo >8ohm.... perchè? che succede all'impedenza col biwiring??

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    1) Le uscite a+b nascono per gestire due coppie di diffusori e non per il biwiring
    2) il biwiring, essendo un collegamento ad una sola coppia di diffusori, non cambia l'impedenza, diverso il discorso se si collegano due coppie di diffusori.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    Ah! Ma nei casi in cui ci sono due coppie di morsetti, il biwiring si fa con a + b oppure proprio non centra niente e a + b serve SOLO per due coppie di altoparlanti?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il discorso sull'impedenza vale solo se si collegano
    due coppie di altop, dato che allora la corrente erogata
    può aumentare troppo x l'amp., che vedrebbe 2 R in parallelo ;
    cmq gli spk B servono anche x il biwiring, che darebbe la possibilità di usare
    cavi specializzati/dedicati x alti e bassi, A + B,
    ma che x molti (me too) serve solo a far comprare il doppio di m di cavi ...
    PS: il Mara, come Nad, viene indicato, e l'ho sperimentato positivamente,
    con le Klipsch, forse + sparate delle Triangle su alti
    Ultima modifica di PIEP; 14-12-2015 alle 07:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    Ah! Ma nei casi in cui ci sono due coppie di morsetti, il biwiring si fa con a + b oppure proprio non centra niente e a + b serve SOLO per due coppie di altoparlanti?
    L'utilizzo nasce per gestire 2 coppie di diffusori, infatti con l'apposito tastino si può attivare uno, l'altro o ambedue, ma possono essere utilizzati per fare biwiring, naturalmente tenendo attivati sempre tutti e due
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    ad esempio sul marantz pm6005 indica che l'impedenza di un singolo canale dev'essere compresa tra 4 e 16 ohm, di a+b da 8 a 16 ohm.... se io collegassi ad a+b due casse in biwiring chario da 4 ohm?? va bene o no??
    inoltre tutte le casse hanno un'impedenza nominale (4 o 8 ohm di solito) però durante il funzionamento quest'impedenza varia... le indicazioni che ci sono sull'ampli sono da ritenersi riferite solo al dato nominale di targa?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    se io collegassi ad a+b due casse in biwiring chario da 4 ohm?
    Ti piace proprio il termine
    Se colleghi due coppie di diffusori, presumo che siano in MONOwiring, oltretutto i diffusori Chario sono quasi tutti con singoli connettori.
    Si, le indicazioni sugli ampli, ma anche sui diffusori, sono riferite a dati nominali, difficile sarebbe dichiararle sul variabile.
    Naturalmente diffusori con un impedenza molto variabile, possono creare problemi per alcune amplificazioni.
    Rimanendo a calcoli più elementari, il tuo esempio con due coppie di diffusori Chario da 4 ohm, sarebbe come collegarne una da 2. ohm.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    1) ho visto che solo alcuni ampli hanno la doppia uscita per gli speaker (A+B) e quindi solo alcuni ci danno la possibilità di collegere le casse in bi-wiring.... inoltre anche alcuni ampli di alto livello hanno solo i morsetti per una coppia di casse, perchè? il biwiring non è ''audiophile''?
    Più che essere "audiophile'' è una "moda audiophile''
    ma temo tu stia confondendo il bi-wiring con il bi-amping
    ecco un schema (in rete ne trovi moltissimi altri se con questo ti restano dubbi)


    In ogni caso il mio consiglio è: lascia perdere, sono d'accordo con PIEP che è solo un modo per spendere inutilmente i soldi per un secondo cavo (bi-amp) oppure un cavo predisposto al bi-wiring e te lo dico per esperienza diretta su un impianto di livello medio (vedi firma).
    Quanto sopra a meno che tu non possieda un impianto Hi-End, in quel caso, forse, con un buon bi-amp potresti avere miglioramenti.

    P.S.-se non erro alcuni produttori di diffusori mettono solo una coppia di connettori anche sui modelli di fascia alta, fai te
    Ultima modifica di e.frapporti; 14-12-2015 alle 15:21
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... se io collegassi ad a+b due casse in biwiring chario da 4 ohm?? va bene o no??
    si, nessun problema x l'amp, solo x il portafogli, come indica Frapporti.
    Se invece si collegano due coppie di casse da 4 Ohm nominali
    (che poi possono arrivare a 3 e salire anche a 30 , a seconda della frequenza)
    allora son dolori per l'amp.
    Invece con il biamping si fa veramente un bel salto.
    Ultima modifica di PIEP; 14-12-2015 alle 17:48
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    ma in pratica quello che farei io è una via di mezzo... uso due uscite diverse dell'ampli per collegare tweeter e woofer ma non ovviamente due ampli diversi come nel bi amping

    ma poi... all'interno dell'ampli, come funzionano le uscite A e B?? cioè è semplicemente uno sdoppio interno del finale o sono due cose separate?? cioè se l'ampli è, mettiamo, 50Wx2, e ha le uscite A e B, ho 25Wx4 o 50Wx4??

    vi sto tirando pazzi, lo so....

    è che ho una matassa di cavo per le casse e allora voglio pasticciare
    Ultima modifica di tex willer2; 14-12-2015 alle 19:29

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    cioè se l'ampli è, mettiamo, 50Wx2, e ha le uscite A e B, ho 25Wx4 o 50Wx4??
    Se è 50Wx2 a 8 ohm potrebbe essere circa 100Wx2 a 4 ohm, devi vedere le caratteristiche dell'ampli.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    Ma se metto in biwiring solo due casse mica l'impedenza rimaneva la stessa?

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il bi-wiring non fa altro che spostare il 'ponticello' delle casse tra i bassi e il medio-alto direttamente sui morsetti dell'amplificatore stesso, invece che sulle casse. in pratica disaccoppia il collegamento bassi e medio-alti e li unisce direttamente ai morsetti dell'ampli. quindi l'impedenza non cambia.
    avendo lo switch a/b non cambia il risultato, che per'altro non puo' fare altro che peggiorare il contatto (giusto in caso di correnti molto elevate...).

    diverso il bi-ampling, dove ogni finale vede collegato solo un carico parziale ad esso associato. ma comunque il migliore effetto si avrebbe solo disponendo di un xover elettronico, per dedicare all'amplificazione le sole frequenze a lui destinate, ed escludendo quindi quello passivo all'interno del diffusore.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Le chario della serie academy se non sbaglio hanno i doppi morsetti -- quindi con il biwiring hai che nei cavi collegati ai bassi circola la corrente relativa a quel segnale mentre nei cavi relativi agli alti circola la corrente relativa alle alte frequenze -- insomma il cross over dei diffusori agisce subito ai morsetti dell'ampli e non invece alla fine solo dentro ai diffusori. Almeno credo dovrebbe essere così. Poi se suona meglio boh
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ma poi... all'interno dell'ampli, come funzionano le uscite A e B??
    cioè è semplicemente uno sdoppio interno del finale o sono due cose separate
    ??
    cioè se l'ampli è, mettiamo, 50Wx2, e ha le uscite A e B, ho 25Wx4 o 50Wx4??
    - è solo un'uscita sdoppiata dal finale
    - 50x2, i W erogabili son sempre quelli, cmq i woofer ne prendono + dei tweeter
    Se vuoi provare il biwiring, metti cavi + grossi sulle basse freq. a spk B e quelli + fini
    alle uscite spk A sulle alte f.
    Ultima modifica di PIEP; 15-12-2015 alle 06:23
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •