• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori da abbinare ad un CX A80

Zio Mano

New member
La richiesta del titolo è chiara, vista l'impossibilità di poter ascoltare tutti i diffusori che sono in commercio chiedo pareri e consigli ai più "esperti" del forum".

Quali diffusori abbinare all'amplificatore integrato Cambridge Audio CX A80 ?!
Riguardo il comportamento sonoro/timbrico del CX A80 c'è un thread dedicato dove trovate tutto.

I miei gusti sono :

* precisione del palcoscenico sonoro, tutti gli strumenti ben posizionati in aria, in altezza e nello spazio (qualità degli alti /tweeter elevata), nessun eccesso della componente degli alti (no troppa "brillantezza , sì a precisione e dettaglio) ;

* una "timbrica" assolutamente riposante (anche per ore di ascolto, quindi forse "poco Hi-Fi ma comunque una riproduzione precisa è possibile ?!), non squillante sull'estremo alto ma presente e dettagliata (come sopra detto);

* un medio non arretrato (almeno non troppo) rispetto agli alti, medio/bassi e bassi (possibilmente un altoparlante dedicato per i medi, quindi prediligo configurazioni ben fatte a 3 vie ma non forzatamente) ;

* basso corposo, molto corposo ma veloce e controllato (non amo "le code" ma voglio sentirlo vigoroso quando serve. Non'ho probelemi di trattamento acustico nel mio ambiente di ascolto).

Diffusore preferibilmente a colonna (da pavimento), spesa ideale massima di 1000/1300 ma potrei fare una follia e spingermi sui 1500 euro aspettando mesi (2000 euro se ne vale davvero la pena).
Spazio di ascolto variabile trà i 20 ed i 25 mq ;)
Fronte sonoro , distanza dei diffusori circa 2 metri ma potrei posizionarli per arrivare anche a 3 metri (la prima soluzione è più realistica, anche se meno "performante").

Questo è il quanto ... ho delle idee in testa ma non la faccio troppo lunga, magari nei prossimi post.
Ho dimenticato di dirvi qualcosa ?!
A sì, generi musicali preferiti ... tutti tranne forse il Metal :D

EDIT:
Mi piace un suono "corposo" ma arioso e "vivo".
 
Ultima modifica:
- B&W 683
- IL DIVA 665
- KEF Q 700


Visualizza allegato 25348
attachment.php


attachment.php

Visualizza allegato 25349
 
Ultima modifica:
Interessante PIEP ... .
Includo anche il grafico delle DIVA 665 :

2rgz2ma.jpg


Le DIVA 665 sembrano addirittura più "neutre" sui medi però non sò quanto una risposta audio possa stabilire la qualità di un diffusore ... :(
I diffusori, durante l'ascolto, devono "sparire dalla scena" ... .

Le KEF sembrano "generose" sui bassi, le B&W più frenate e meno estese.
L'irregolarità della risposta delle B&W non mi sorprende, svariati anni fà eseguii dei test sui "vecchi" modelli della serie 600 e la risposta era simile (anche peggio) :D (Il suono e la qualità generale però mi convinceva).
 
Ultima modifica:
Stavo riflettendo su questo, ed ora anche te Antonio dici quello che stavo pensando ... .
Un basso veloce OK, per teso cosa intendi ?
Teso nel senso che è "trattenuto" :confused:
 
Grazie Antonio (Trevi, per non fare confusione hahaha) ;)

P.S.
E delle q acoustic 3050 che mi sapete dire ?!
 
Ultima modifica:
Perdona la risposta tardiva ... Diablo.Distanza variabile da 20 a 60 cm dalla parete di fondo.
Per ragioni intuibili l'ideale sarebbe una distanza intorno ai 30 cm.
 
Diablo tu hai ascoltato la serie r della kef ?
No
Perdona la risposta tardiva ... Diablo.Distanza variabile da 20 a 60 cm dalla parete di fondo.
Per ragioni intuibili l'ideale sarebbe una distanza intorno ai 30 cm.

Ok, perfetto. Allora uscendo dai soliti nomi ma centrando pienamente le tue richieste, diffusori che farebbero davvero al caso tuo sono le System Audio Saxo 50 (intorno ai 1300€) oppure se volessi strafare le System Audio Mantra 50 (intorno ai 2500€). Di cui trovi questa recensione molto veritiera di come suonano: https://translate.google.it/transla...e-hojttalere-apr-2013/system-audio-mantra-50/ e che si puo' applicare con le giuste proporzioni al modello inferiore, sebbene la collocazione dei driver sia analoga.

Marca danese, costruisce i driver in casa, multi-driver (integrati benissimo) e reflex posteriore. Da non farsi ingannare dalla dimensione degli altoparlanti e dalla ricerca del design perchè suonano e hanno anche parecchio impatto ed estensione se ben pilotate (le ho sentite proprio col CXA80) e rodate (all'inizio suonano da far schifo e il costruttore raccomanda 100-200h di rodaggio). L'impronta sonora è equilibrata, il suono è aperto/dettagliato ma non fastidioso, il medio è fluido e musicale il basso è profondo, veloce e controllato e in generale la resa complessiva è sorprendente. Rapporto qualità prezzo/altissimo del modello Saxo 50, il modello superiore invece ha un mobile/finitura più raffinato/solido ed è fatto interamente in Danimarca.

Probabilmente non le conosci, se ne parla poco, ma secondo me "descrittivamente" sono i tuoi diffusori. :D
Listino http://www.homevision.it/amfphp/ser..._40/SYSTEM-AUDIO-pubblico-Giugno-2015-HFU.pdf prezzi al pezzo (bisogna fare x2). Il distributore/importatore è Home Vision (lo stesso di Cambridge Audio) per cui assistenza garantita e distribuzione "potenzialmente" capillare.
 
-Diablo- ha detto:

Vorrei approfittare di questo post per ringraziare Diablo ... perchè l'amico, quì, la sà davvero lunga.
Mi ha detto più volte cose che andando a verificare di persona si sono dimostrate assolutamente fedeli alle sue descrizioni.

Caro Diablo, te "ne sai una più del Diavolo" perchè mi hai più volte detto che il CX A80 avrebbe suonato bene con qualsiasi diffusore.
Ebbene, questa sera mi hanno dato una mano (fisica perchè non posso fare sforzi in questi giorni) ... ed'hanno trasportato dal salone alla mia stanza le "vecchie" Acoustic Energy Aelite Three (3), uscite ormai di produzione da tempo ma che custodisco con piacere.

Le Aelite 3 sono sempre stati diffusori "aperti" ... a tratti "piccanti" (forse più di alcune Klipsch, non scherzo).
Analitiche, tendenti al "freddo", con un buon medio dinamico ed un basso "teso" (due woofer da 12cm ... ).
Andate a vedervi la scheda tecnica e la costruzione in vero "materiale nobile", altro che MDF e compagnia bella.

o73xuu.jpg


Questi diffusori hanno "anticipato i tempi" per certi aspetti ... stessa filosofia intrapresa da B&W con le CM8 riguardo la riduzione del diametro dei woofer ma queste, a mio avviso, gli sono superiori per alcuni motivi ed inferiori per altri ... ma rimangono ben al di sopra dell'insospettabile.

Ebbene, collego il CX A80 a questi diffusori mai piaciuti completamente, sinceramente non troppo convinto.
Il CX A80 elargisce corrente, lo fà divinamente bene ... .

Controllo totale, alti che spiccano il volo ma in modo meravigliosamente dolce e dinamico allo stesso tempo.
Ascolto che non stanca assolutamente.
I medi .. quel medio da 10 cm ci stà proprio bene ed aiutato dai due mid/woofer "trasformati" in woofer da 12 cm ... tirano bassi tesi e super controllati e medi da cardiopalmo.
Mai sentiti medio/bassi così da questi diffusori .... !!!
Il CX A80 si diverte a "stuzzicarle" ... e loro ne sono felici.

Penso che mi sono evitato un'ulteriore spesa, se doveva essere "amore" lo è stato fin da subito.
Oltre tutto le Aelite 3 hanno suonato poche ore, lungi dal dire che sono rodate .... figuriamoci.

Ho trovato quello che cercavo in maniera inaspettata.
Non sono precise come le ProAc Studio110 ma ho capito che per avere quello che cerco debbo puntare troppo in alto ... casa ProAc mi ha viziato e dovrei "ritornare a casa".
E magari un giorno lo farò ... intanto mi strapazzo e godo queste Acoustic Energy che mi hanno stupito come continua a stupirmi il CX A80.

Che bassi tesi e dinamici, super controllati ... quanta "energia" elargisce questa coppia ... non allunga, non "sbrodola" .. non sporca il suono etc. etc.
I medi, i medio alti e gli "altissimi" hanno una finezza mai sentita prima con questi diffusori.
La scena sonora ... aperta, strumenti da tutte le parti ... ma dove sono i diffusori ?!
Haimè solo su certe frequenze dei medio/alti si perdono e diventano "direzionali" ... ma rimangono diffusori "non pretenziosi"
Per ora la mia ricerca è conclusa ma se la riapro .. sarò costretto a portare il mio target molto in alto.
E' stata una "lezione" davvero molto istruttiva e finalmente ho un vero suono "British" che si sposa alla mia abitudine di ascolto.
Sicuramente un tipo di suono più Hi-Fi ... senza ombra di dubbio (ed io lo "amo" alla follia) ;)

Ad ogni modo ... Diablo, te ne sai troppo ... cosa nascondi dietro il tuo nick ?! :D
 
Ultima modifica:
Bene un altro estimatore di acoustic energy (ho avuto le AE1 e apprezzato a casa di un conoscente più volte le AE2 guidate da monrio)

Ciao

Jakob
 
Anche se tardivo volevo consigliarti le RADIOTEHNIKA RRR GIANT FS-100 MILANO sentite al Milano Hi-end -- a circa 1600 € un qualcosa che suona bene - tenendo conto che vi erano impianti stellari und costosissimi
 
Che diffusori "intriganti" che sono i RADIOTEHNIKA RRR GIANT FS-100 MILANO :)
Con Acoustic Energy mi ci sono "sollazzato" per 5 anni ... non tutte le loro produzioni mi sono piaciute ma in generale apprezzo molto questa casa costruttrice.
 
Vorrei approfittare di questo post per ringraziare Diablo ... perchè l'amico, quì, la sà davvero lunga.[CUT]

Ti ringrazio, cerco solo di condividere le impressioni che percepisco, non sempre corrisponderanno alle "verità" altrui. Poi fino a che si parla di oggetti che trovi comunemente e ascolti spesso girando per negozi è anche facile. :)

Ottimo che hai provato le tue vecchie Acoustic Energy e trovato qualcosa che ti soddisfa! L'amplificazione è fondamentale per certi diffusori, il CXA80 essendo un vero all-round ha evidentemente tirato fuori qualcosa che non avevi mai sentito, dominando finalmente i diffusori. Troppo spesso ottimi diffusori sono castrati da amplificazioni non all'altezza.
 
Top