Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    ballottaggio finale: Chario/Focal (Sonus Faber?)


    oggi giornata direi quasi decisiva in termini di ascolto. PEr ampli/cd avrei deciso Cambridge CXA80 + CXC.

    Mi ero portato dietro un mio cd (Debussy/La Mer/Karayan/Berliner).

    Le Totem Mite che mi erano tanto piaciute, col mio cd hanno emesso un suono piccolo compresso chiuso. Con un cd di musica "moderna", registrato meglio e con meno strumenti, hanno riprodotto quel suono più arioso e dettagliato che mi aveva colpito prima volta che le avevo ascoltate. Comunque escluse.
    Kef R200: pessime, suono chiuso.
    Focal Aria 905: ottime, io prenderei in ogni caso le sorelle più grandi, le 906. Suono aperto e naturale.
    Focal Electra 1007 BE: queste non dovevano neanche essere ascoltate, altra categoria, ma sono ex demo, 300 euro in più delle 906. L'altra categoria si sente tutta.
    Chario Lynx: anche qui, alti livelli. Prezzo delle Totem Mite, ma nettamente un altro livello, con qualunque genere di musica. Che energia, che bassi, che chiarezza.
    Elac bs 403: di sicuro una gran suonare, ma decisamente non mi ha convinto. Completamente diversa dalla Chario.
    Sonus Faber Venere 1.5: io ero andato a sentire le 2.0, ma non c'erano. Queste sono più vicine alle CHario che alle Elac. Ottime, davvero. I bassi sono nettamente inferiori alle Chario. Quando sono state provate l'una contro l'altra con musica "moderna" cioè di quelle che suonano bene quasi ovunque, le Sonus hanno mostrato meno bassi e meno "energia", non so come spiegarlo diversamente. Le Chario ci hanno fatto saltare dalla sedia, colpito, coinvolto, mentre le Sonus faber avevano un suono più "tranquillo". E comunque a detta del commesso le Venere erano "ciuccia energia", poichè doveva spingere la manipola del volume oltre la metà.

    Quindi in ballottaggio ci sono le due Focal e le Chario. Le Focal Electra però costano di più, e non posso scegliere il colore (io vorrei tutto nero), ma sono probabilmente le migliori.

    consigli? avete avuto modo di confrontare Chario Lynx e FOcal Aria 906?
    grazie!
    Ultima modifica di lorcar; 04-10-2015 alle 00:14

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao, i confronti gli hai fatti nello stesso giorno sulla stessa catena? Stesso ampli? Che cosa prediligi? Impatto, raffinatezza,equilibrio timbrico. ...
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Strano, "La mer" ha un suono grandioso e a volte dei bassi tellurici:
    lo stavo sentendo da disco vinile DECCA ieri sera;
    se il risultato ti sembrava piccolo e compresso,
    forse dovevi provare anche le B&W 685 I o II serie,
    quelle hanno un big sound, oppure un modello a torre, ...
    Ultima modifica di PIEP; 04-10-2015 alle 07:05
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    ampli sempre cxa80
    prediligo suono naturale, tridimensionale, dettagliato ma non freddo

    la decca secondo me registra meglio della DG
    ma in genere le registrazioni di classica (soprattutto quelle che si riferiscono a tutto il repertorio dei grandi nomi, cioè registrate prima degli anni '70) si sentono molto peggio delle registrazioni di musica "moderna"

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    grazie a tutti
    alla fine ho preso le Electra 1007 BE

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    hai fatto bene
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423

    Comunque un confronto più corretto sarebbe stato con le Chario Delphinus e non le Lynx
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •