Consiglio per diffusori e ampli
Ciao ragazzi,
apro una nuova discussione qui anche se ne avevo già iniziata un'altra per la sala in generale perchè per ora è meglio se mi soffermo sulla parte hifi che è la più delicata.
Sabato sono andato a fare un pò di ascolti e queste sono state le mie impressioni (per tutte amplificatore Linn di cui non ho segnato il modello purtroppo):
Indiana Line Tesi 560
Me li ricordavo meglio, non so se fosse colpa dell'ampli, ma li ho trovati molto impastati con tutti i generi che ho provato ad ascoltare, suono molto morbido, poco definito, poco dettaglio per gli strumenti ma soprattutto per la voce. Ahimè, scartati sia da me che dalla mia compagna, anche per il fatto che ascolterò molto a basso volume, e qui mostrano i loro limiti (giustissimi per la loro fascia di prezzo, ci mancherebbe).
B&W CM9 S2
Migliorate rispetto alle CM9 prima serie, ma non ci siamo per i miei gusti, troppo piatte, troppo stacco tra alti e bassi, sembra manchino le frequenze medie. E' il quarto ascolto che faccio delle B&W in diversi anni, e ormai ho capito che non fanno per me.
Focal Aria 936
E qui finalmente andiamo su quelle che volevo tanto sentire (in realtà speravo di sentire le 926), si apre un mondo, strumenti estremamente dettagliati e aperti, voci nitidissime e aperte, tutta la gamma ben presente alti, medi e bassi. Gamma bassa un pò troppo presente e roboante, preferisco i bassi più controllati e asciutti, ma la situazione potrebbe migliorare con le 926 che prima o poi devo riuscire a trovare da sentire, e magari un ampli che le controlla meglio sui bassi.
Paradigm Prestige, dovrebbero essere le 85F (prezzo la coppia 4000 euro, ascoltate per sfizio)
Suono estremamente metallico, ho provato ad ascoltarle per un pò visto che venivo diretto dalle focal, ma non mi sono piaciute.
Linn Magik 140
Qui la novità, marca che non conoscevo, mi ha sorpreso, tutte le frequenze presenti ma senza esagerare, erano molto equilibrate, si può quasi definire una B&W con i medi ben presenti, o una paradigm meno metallica (scusate i paragoni da neofita).
Ascoltate per parecchio non stancano nel tempo, al contrario delle focal che dopo un pò possono cominciare a pesare un pò.
Hanno guadagnato il secondo posto, e costano anche oltre 500 euro meno delle altre.
E qui viene fuori il problema, dopo un ascolto prolungato delle linn torno a rimettere le focal, disastro!
Sono diventate chiassose, fastidiose, molto più roboanti di prima, incredibile, dopo aver abituato le orecchie alle linn, tornare alle focal è stato un dramma.
A questo punto mi chiedo, passando alle aria 926 con un woofer in meno, e a un ampli che le controlla meglio, riesco a riequilibrare le focal?
Perchè le Linn non erano male, ma ad essere sincero non mi hanno entusiasmato ascoltandole dopo le focal, mentre le focal come alti e medi mi piacevano di più. Il problema grosso che hanno le focal 936 sono i bassi, ma mi chiedo se una 926 risolva il problema.
A chi do la colpa? Ai diffusori o all'ampli?
Mi consigliate qualcos'altro da ascoltare? L'importante è che alti e medi siano ben presenti e i bassi non roboanti, devono esserci ma il giusto, insomma vorrei dei diffusori equilibrati (nelle cm9 sembravano mancare i medi per fare un esempio).
Grazie
TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108