Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    Consiglio per diffusori e ampli


    Ciao ragazzi,
    apro una nuova discussione qui anche se ne avevo già iniziata un'altra per la sala in generale perchè per ora è meglio se mi soffermo sulla parte hifi che è la più delicata.
    Sabato sono andato a fare un pò di ascolti e queste sono state le mie impressioni (per tutte amplificatore Linn di cui non ho segnato il modello purtroppo):

    Indiana Line Tesi 560
    Me li ricordavo meglio, non so se fosse colpa dell'ampli, ma li ho trovati molto impastati con tutti i generi che ho provato ad ascoltare, suono molto morbido, poco definito, poco dettaglio per gli strumenti ma soprattutto per la voce. Ahimè, scartati sia da me che dalla mia compagna, anche per il fatto che ascolterò molto a basso volume, e qui mostrano i loro limiti (giustissimi per la loro fascia di prezzo, ci mancherebbe).

    B&W CM9 S2
    Migliorate rispetto alle CM9 prima serie, ma non ci siamo per i miei gusti, troppo piatte, troppo stacco tra alti e bassi, sembra manchino le frequenze medie. E' il quarto ascolto che faccio delle B&W in diversi anni, e ormai ho capito che non fanno per me.

    Focal Aria 936
    E qui finalmente andiamo su quelle che volevo tanto sentire (in realtà speravo di sentire le 926), si apre un mondo, strumenti estremamente dettagliati e aperti, voci nitidissime e aperte, tutta la gamma ben presente alti, medi e bassi. Gamma bassa un pò troppo presente e roboante, preferisco i bassi più controllati e asciutti, ma la situazione potrebbe migliorare con le 926 che prima o poi devo riuscire a trovare da sentire, e magari un ampli che le controlla meglio sui bassi.

    Paradigm Prestige, dovrebbero essere le 85F (prezzo la coppia 4000 euro, ascoltate per sfizio)
    Suono estremamente metallico, ho provato ad ascoltarle per un pò visto che venivo diretto dalle focal, ma non mi sono piaciute.

    Linn Magik 140
    Qui la novità, marca che non conoscevo, mi ha sorpreso, tutte le frequenze presenti ma senza esagerare, erano molto equilibrate, si può quasi definire una B&W con i medi ben presenti, o una paradigm meno metallica (scusate i paragoni da neofita).
    Ascoltate per parecchio non stancano nel tempo, al contrario delle focal che dopo un pò possono cominciare a pesare un pò.
    Hanno guadagnato il secondo posto, e costano anche oltre 500 euro meno delle altre.

    E qui viene fuori il problema, dopo un ascolto prolungato delle linn torno a rimettere le focal, disastro!
    Sono diventate chiassose, fastidiose, molto più roboanti di prima, incredibile, dopo aver abituato le orecchie alle linn, tornare alle focal è stato un dramma.
    A questo punto mi chiedo, passando alle aria 926 con un woofer in meno, e a un ampli che le controlla meglio, riesco a riequilibrare le focal?
    Perchè le Linn non erano male, ma ad essere sincero non mi hanno entusiasmato ascoltandole dopo le focal, mentre le focal come alti e medi mi piacevano di più. Il problema grosso che hanno le focal 936 sono i bassi, ma mi chiedo se una 926 risolva il problema.

    A chi do la colpa? Ai diffusori o all'ampli?
    Mi consigliate qualcos'altro da ascoltare? L'importante è che alti e medi siano ben presenti e i bassi non roboanti, devono esserci ma il giusto, insomma vorrei dei diffusori equilibrati (nelle cm9 sembravano mancare i medi per fare un esempio).

    Grazie
    TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Anche se Paradigm con le Prestige che hai ascoltato non ti sono affatto piaciute, se hai la possibilità prova ad ascoltare le Paradigm Studio 60, dove troverai una gamma media ed alta notevole e dei bassi molto controllati, anche come fascia di prezzo sono al livello delle Focal Aria 926.

    La presenza di un woofer in meno non saprei se possa far diventare un basso poco controllato in un basso controllato.

    Visto che devi acquistare e sei incline agli ascolti (cosa molto positiva) non inizierei con un diffusore dove senti di dover correggere con un ampli un particolare aspetto/caratteristica.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    Ciao,
    ti ringrazio per la risposta, mi informo per le Studio 60.
    Per quanto riguarda le focal temo anche io che un woofer in meno non cambierà la situazione, eppure le chorus 800 non mi sembravano così chiassose, pensavo le avessero rese più equilibrate soprattutto sugli alti, non che avessero reso i bassi così roboanti, peccato.

    Se invece scendessi di fascia alle focal 700 e b&w serie 600, cosa mi dovrei aspettare? Domanda forse stupida ma non avendole mai sentite, e avendo sentito le Linn nella fascia dei 1400-1500 euro che suonano decisamente più equilibrate di diffusori da 700 euro in più (per le mie orecchie si intende), magari i diffusori per me potrei trovarli in una fascia inferiore ai 2000 euro.
    TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •