|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Consigli su come impostare subwoofer nel 2ch
-
31-05-2015, 19:33 #16
Se il sub è accanto alla cassa dx , ad es., e orientato alla stessa maniera,
dovrebbe essere regolato con fase a 0, credo;
invece anch'io l'ho messo a 180, dove sembra andare meglio, chissà perchè,
forse per la stanza a L...Ultima modifica di PIEP; 01-06-2015 alle 07:27
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-05-2015, 20:04 #17
Piu' che altro e' una questione di stanze, la tua e' grande, aperta su corridoio e scale quindi un reflex suona decisamente meglio.
La fase effettivamente a 0° sarebbe piu' idonea ma se sentite meglio a 180° tenete 180°, e' regolabile appostaUltima modifica di Dakhan; 31-05-2015 alle 20:05
-
31-05-2015, 20:05 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Ilsub è a destra del diffusore destro, in un angolo
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-06-2015, 19:31 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Avuti diversi sub. .reflex e in cassa chiusa. .decisamente migliore in sospensione pneumatica sia in HT che sul due canali. Se un sub è progettato bene e alimentato seriamente la cassa chiusa ha decisamente più controllo e veritiero
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
03-06-2015, 20:50 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
La mia è stata una piccola esperienza, ma il reflex su in salotto sembra più un cassa chiusa di quando era giù in taverna equalizzqto con l'antimode, sarà l'ambiente e come mi diceva dakhan quando è stato qui, ora non ricordo Neanche con esattezza perché era un po tecnico e la mia memoria su cose tecniche che non conosco fa pena (se leggi luca puoi ripeterlo) ma l'avevo afferrato ed ero d'accordo..:..in HT il cassa chiusa va sicuramente meglio perche da quel che intuisco è pieno di effetti e col reflex si rischiano brutte code...
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-06-2015, 21:31 #21
Il concetto e' molto semplice, il posizionamento e la stanza di Stefano sono adatte ad un reflex.
Se fosse vero che un diffusore in reflex manca di controllo allora bisognerebbe chiedersi come mai sono in reflex tutti i diffusori piu' blasonati, il problema e' che reflex come si diceva e' piu' efficiente e quindi i sub economici sono quasi tutti in reflex, da qui l'abitudine a pensare che reflex=scarso quando semplicemente e' invece sub economico=scarso.
Se a questo aggiungiamo che magari in una stanza piccola e senza EQ prima provi un reflex e poi un cassa chiusa e al 90% preferisci il secondo e incolpi il primo del suono apparentemente meno controllato quando la colpa e' della stanza ormai il danno e' fatto.
Poi sicuramente il fatto che cassa chiusa sia piu' facile da gestire non e' cosa da poco e quindi e' normale vedere molti utenti contenti di questa scelta ma e' solo una questione di "volume" alla fine, credo che gli scontenti del reflex provassero un cassa chiusa grosso sarebbero nella stessa situazione e lo sentirebbero poco controllato.
-
04-06-2015, 07:27 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
impeccabile!
ho un ambiente adatto al reflex...CHE CU....2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
04-06-2015, 11:03 #23
Domanda, se posso! Come si comporta un impianto che filtra segnali HD diretti al Subwoofer attraverso un Minidsp?
Questo ad esempio http://www.minidsp.com/products/mini...ox/minidsp-2x4TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
04-06-2015, 12:14 #24
Il MiniDSP 2x4 e' conosciuto soprattutto per l'uso sul sub in HT ma e' disponibile un plugin per usarlo in formato 2.1, in questo caso il MiniDSP riceve il segnale stereo dall'ampli e lo invia a sub e finale applicando crossover e volendo EQ, e' un sistema per inserire un crossover ad un ampli che non lo ha se pero' o e' un integrato con pre out o hai un sistema pre e finale inserendo il MiniDSP in mezzo ai due.
Il 2x4 non gestisce flussi HD essendo limitato a 48khz quindi l'audio verrebbe downscalato in ogni caso inoltre il suo rapporto segnale rumore non e' eccellente e quindi benche' vada benissimo su un sub in caso di uso in stereo e' preferibile, per gli audiofili, prendere il modello superiore in HD.
-
04-06-2015, 12:19 #25
Ma sbaglio o può essere inserito fra Prè e sub? Ciò lasciare i ponticelli e collegandolo alla seconda uscita pre.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
04-06-2015, 12:20 #26
Puoi collegarlo come vuoi, una volta che riceve segnale decidi come deve uscire lo stesso segnale, stereo, mono, filtrato, equalizzato etc. etc. e' un DSP quindi fa quello che vuoi