|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: Finale stereo per Marantz SR6008
-
09-10-2014, 15:03 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Finale stereo per Marantz SR6008
Salve a tutti, ho un sinto Marantz SR6008 a cui ho abbinato il mio vecchio integrato NAD C370 che uso come finale per le casse frontali (Mordaunt Short Mezzo 8). Direi che l'accoppiata, per i miei gusti, "funziona". Avrebbe senso "disfarmi" del NAD per prendere un vero finale stereo? (il NAD lo regalerei a mio padre, rimasto senza ampli).
Se sì, qualcuno ha qualche consiglio? Io pensavo di restare su Marantz, con l' MM7025 (che io sappia, l'unico finale due canali prodotto). Ma solo perché (ingenuamente?), restando su Marantz, mi auguro di trovare armonia tra i due ampli.
Altri finali validi (e magari non troppo costosi) che potrebbero sposarsi bene con l'SR6008?
Grazie in anticipoUltima modifica di kinopio; 09-10-2014 alle 15:27
-
11-10-2014, 00:18 #2
Ciao, la tua idea ha perfettamente senso perchè un integrato usato come finale non è sempre a suo agio.
Io ho provato l'MM7025 in coda all' SR7007 ma sinceramente non è il massimo come finale. Ovviamente ci sono dei benefici, timbricamente si sposa bene, ma non aggiunge tutto quello che si dovrebbe pretendere da un finale in questa fascia di prezzo, se rapportato ad altri. Sostanzialmente è un finale per HT non un finale pensato per un ascolto stereo HI-FI.
La mia scelta invece è ricaduta sull'Advance Acoustic X-a160, un finale dal costo intorno ai 1000€ che ha un rapporto qualità/prezzo straordinario e che si è sposato benissimo col mio SR7007. Mi ha reso davvero soddisfatto del mio sistema. Ne puoi leggere qui: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...coustic-xa-160
Tra l'altro un altro utente (Ferni) lo ha e proprio con il 6008 + Focal e ne è molto contento.
Secondo me non troverai niente di meglio in questa fascia di prezzo.
Come alternativa, in caso di ingombro/costo eccessivo, c'è il Rotel RB 1552 MKII .
-
11-10-2014, 04:01 #3
Ma questo perchè scusa?
L'integrato elabora il segnale proveniente dal sinto e se rende bene in stereofonia nulla lo vieta in Ht perchè,come sostieni te,non a suo agio come uso improprio di finale...dipende dalla sezione Pre del sinto che è a valle e di quale integrato si parla.
Un semplice Marantz Pm 6005,visto che si parla di Marantz,si sentira meglio del solo ascolto del sinto Sr6006 in Ht.
Naturalmente meglio se ci si spinge oltre il 6006 per notare differenze più marcateUltima modifica di Spytek; 11-10-2014 alle 04:03
-
11-10-2014, 07:57 #4
-
11-10-2014, 10:27 #5
Dipende dall'integrato infatti ho detto "non sempre", ma in generale su questa fascia di prezzo usati come finali non rendono il massimo, ma anche se rendono bene di sicuro rendono meno di un buon finale da 1000€. Non potrebbe essere altrimenti visto che per l'integrato la commutazione a finale è solo una funzionalità secondaria e non la loro vocazione principale.
Quando è usato come integrato la sezione PRE si sposa perfettamente, secondo le intenzioni del costruttore, ma quando si usa come finale non è affatto detto che il segnale in ingresso sia ciò che si aspetta. Inoltre la potenza della sezione finale di un integrato non è così eclatante (certo meglio di un Sintoamplificatore AV, ci vuol poco) per cui il risultato nel complesso è inferiore a ciò che si potrebbe ottenere con un vero finale. La versatilità di un finale è molto più ampia, anche se raramente capita qualche abbinamento che proprio non ne vuol sapere.
Questo vince il premio per la battuta del weekend, riflettici: un finale ha 20kg deputati a fare solo l'amplificazione stereofonica. Come fa un integrato usato come finale ad essere meglio?
Qui come al solito si parla senza aver condotto prove sul campo, al contrario di recente ho provato su delle SF Venere 2.5 un Marantz PM-KI Pearl Lite (giusto per rimanere in casa Marantz) prima da solo poi usato come sezione di Preamplificazione per il finale Advance Acoustic X-a160. Beh ragazzi non c'è paragone, intendo dire che ascoltati uno dopo l'altro viene da chiedersi se l'integrato non sia rotto.Ultima modifica di -Diablo-; 11-10-2014 alle 10:29
-
11-10-2014, 11:56 #6
Ci sono marche come luxman accuphase mc intosh gryphon e via dicendo che hanno tutte in catalogo integrati con separazione pre/finale,ci sara un motivo,o no?E pensi che non possano far suonare qualsiasi diffusore?
Io personalmente ho sempre usato la soluzione dell'integrato,e in stereofonia ho trovato vantaggi,perchè è questo che si vuole migliorare o no?Comunque in configurazione HT/HIFi,non ha senso il finale per pilotare i frontali,o sintoampli,con pro e contro,oppure un integrato con "separazione"idoneo per il tipo di diffusori che ognuno ha.Ultima modifica di Mucciardi; 11-10-2014 alle 12:00
-
11-10-2014, 12:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Io ho aggiunto un Audiolab 8200P al Marantz SR6700. Si trova anche intorno ai 700 €. Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo elevato e mi soddisfa pienamente (ha aggiunto quello che mancava alla riproduzione stereo). La costruzione è solida, occupa poco spazio anche se tende a produrre una certa quantità di calore. Il suono al mio orecchio è abbastanza neutro ma ha aggiunto quel pizzico di dettaglio che mi sembrava mancasse. Tutto questo al mio orecchio, pura soggettività, nulla di oggettivo.
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
11-10-2014, 12:20 #8
Certo che c'è un motivo, fare gli integrati è più economico, occupa meno spazio, è più comodo perchè hai più funzionalità in un apparecchio (è lo stesso principio che spinto all'eccesso ha portato allo sviluppo dei sintoamplificatori che fanno tutto) ma questo non è gratis, nel senso che un sistema separato essendo più specializzato offre prestazioni migliori. Infatti tutte quelle marche propongono anche componenti separati.
Se pensi che un integrato che costa 10.000€ possa fare da finale come un finale vero da 10.000€ sei fuori strada.
Il senso è dato dalle prestazioni che puoi ottenere o da una presunta correttezza del contesto d'uso?
Se dai importanza pragmatica al primo aspetto ciò che puoi ottenere con un finale non solo ha senso, ha molto più senso di tanti altri "upgrade", visto che i vantaggi di averlo ricadono sia nell'ascolto stereo che in ambito HT.
In termini di resa e rapporto qualità/prezzo su casse "normali" da pavimento abbinare ad un sintoamplificatore di fascia medio-alta ad un buon finale stereo è in assoluto la mossa che regala un guadagno in termini prestazionali maggiori.
-
11-10-2014, 12:27 #9
Infatti chi ha provato questa soluzione ne è pienamente soddisafatto e non tornerebbe facilmente indietro.
Pensa che tu hai una cassa a 2 vie che è limitata verso il basso nella riproduzione dello spettro sonoro, mentre i maggiori benefici si vedono proprio quando si hanno casse da pavimento, impegnative e con una risposta in frequenza che scende parecchio impegnando a fondo l'amplificatore.
-
11-10-2014, 12:27 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
indicazioni preziose, delle quali ti ringrazio. Il mio dubbio sull'mm7025 era proprio che fosse "HT oriented", mentre io cerco più che altro un miglioramento nella stereofonia "pura", diciamo. Tra l'altro, il mio negoziante di ficducia ieri mi ha proprio proposto gli Advance... sto valutando. Grazie ancora.
-
11-10-2014, 12:32 #11
-
11-10-2014, 12:36 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
non ha senso... "in che senso"? Io ho provato l'SR6008 da solo e l'SR + il NAD C370 per pilotare i frontali. La differenza c'è e si sente. Come se il suono scendesse e riempisse la sala. oltre a una generale, maggiore morbidezza (l'sr da solo suona un po' freddo, come "appuntito"). Poi, nel mio caso il NAD ce l'avevo in casa da 10 anni e l'ho adattato allos scopo, sfruttando il fatto che ha l'ingresso Main In, quindi la scelta mi pare perfettamente sensata. sto seguendo comunque con mooolto interesse la questione Finale Puro vs Integrato Usato Come Finale... mi scoccerebbe spendere un migliaio di euro per poi ritrovarmi un risultato non dissimile a quello ottenuto col mio NAD.
-
11-10-2014, 13:15 #13
Non credo ci sia questo rischio, sicuramente l'integrato è meglio del sintoamplificatore, ma il finale è il finale.
-
19-10-2014, 15:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 161
Ciao kinopio, sono nella tua stessa situazione.
Da possessore di un sr 6008 ed in procinto di iniziare la mia saletta dedicata, sto valutando la possibilità' di dotarmi di un buon finale, per far fare al mio impianto ( ora rivoltolto più' che altro in ambito ht ), quel salto di qualità' di cui sento la necessità in 2 canali.
Se inizialmente la mia ricerca era rivolta verso un upgrade delle casse, o comunque almeno sui due frontali ( dalle Focal 826 alle 948 ), ora, anche perché' ben consigliato e dopo vari ascolti sono sempre più' convinto che sia più' ragionevole ricercare a monte la soluzione alle mie necessità.
Se farai altrettanto, sarò curioso di sapere su cosa ricadrà' la tua scelta.
-
19-10-2014, 20:50 #15
Le nuove Focal Aria sono migliorate molto rispetto alle vecchie però passare ad altro quando ancora non si è sfruttato il pieno potenziale delle attuali sarebbe un peccato, quasi uno spreco direi.
Per il resto vale ciò che ho detto sopra, è una soluzione quasi definitiva quella di un finale come l'X-a160 o altro di pari livello.