Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Totem acoustic?

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Totem acoustic?


    Un saluto a tutti voi .ieri in un negozio di HiFi va a Milano ho ascoltato delle totam Arro e se non erro le staff, le sorelle maggiori le ho trovate molto esili ma ben fatte erano collegate alla seconda serie della exposure quindi il 2012 S2 con il suo lettore dedicato, il cablaggio era tutto wireworld e devo dire che sono rimasto stupito dalla dinamica, dalla pulizia che che usciva .era un cd semplice originale quindi niente alta risoluzione.le arti erano molto più frizzantine mentre le staff a mio orecchio sono risultate più equilibrate e meno "affaticanti"... tra un modello e l'altro ballano di listino circa 400€ volevo sapere se qualcuno di voi ne conserva un bel ricordo.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Ciao, ho avuto le Staff con Exposure 2010S2 e 3010S2, ottima accoppiata, grande dinamica e pulizia del suono, come da te rilevato. Con il software giusto, la gamma alta delle Staff risulta in effetti poco affaticante, quella bassa profonda e tesa.
    Le Arro sono buone per le dimensioni, ma presentano un suono meno bilanciato.
    Ultima modifica di Morpho; 26-10-2014 alle 20:39

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Eh infatti. .. molti analitiche a mio avviso ma quando abbiamo collegato le staff il suono era più completo e meno vivace. . Quindi le caratteristiche e la sonorità di questi due diffusori mi lasciano pensare che si sposano bene con le valvole. . Sicuramente valvolare di un certo wattaggio
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Schio
    Messaggi
    10
    Io possiedo le Arro da un 3 mesi circa, piacevolissimi diffusori ovviamente da accoppiare ad alimentazioni tendenti al corposo, allo scuro :-) io le piloto tuttora con Naim Nait 5i-2,che non e' molto corposo e scuro vero, ma l'abbinata e' comunque molto soddisfacente. Le ho pilotate anche con un Onix A65 e un Unison Research Unico (tutti e due dalla timbrica calda e musicale) e anche qui le Arro hanno sfoderato il meglio di se :-)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    bhe il naim "scuro" mi sembra strano.. diciamo che tra i tre ampli citati il naim è il più analitico. detto da te con quale suona meglio?? io sono orientato di più sulle staff.. ho paura che il wooferino da 11cm ha comunque i suoi limiti. la staff per i miei gusti la vedo più indicata.. comunque mi hanno impressionato entrambe.
    Citazione Originariamente scritto da kyuxx72 Visualizza messaggio
    Io possiedo le Arro da un 3 mesi circa, piacevolissimi diffusori ovviamente da accoppiare ad alimentazioni tendenti al corposo, allo scuro :-) io le piloto tuttora con Naim Nait 5i-2,che non e' molto corposo e scuro vero, ma l'abbinata e' comunque molto soddisfacente. Le ho pilotate anche con un Onix A65 e un Unison Research Unico (tutti e due dall..........[CUT]
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Schio
    Messaggi
    10
    no infatti scuro non e' affatto e' dettagliato e dinamico ma ripeto con le Arro si sposa molto bene, a patto di non avere un ambiente troppo riflettente nel qual caso quando si alza (ma comunque bisogna alzarlo bene eh) il volume gli alti si fanno sentire. Accoppiata ideale per musica Rock, Blues, anche Jazz... le altre 2 ampllificazioni sono piu' "valvolari" diciamo (ok l'Unico e' ibrido) e quindi danno una corposita' maggiore al suono delle Arro e una morbidezza piu' incisiva all'estremo alto rispetto al Naim. Se non vuoi dubbi con le Arro andrei di Unico oppure appunto di Onix

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Gli amplificatori ideali per quello che ho potuto sentire sono appunto i naim e il 2012s2 che accentuano il dettaglio delle totem. Ma sono convinto come hai citato anche tu che una valvola ben suonante rende il suono musicale e mieloso.forse più indicato per ascolti ad alto volume. Il verdi è già li... pronto per le totem
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Schio
    Messaggi
    10
    Esatto ah bè col Verdi stai tranquillo ripeto con L'Unico suonavano che era un piacere anche ad alti volumi, col Naim devi stare un po' piu' attento, poi dipende anche dall'incisione e dalla sorgente, io ho un Naim cd5i-2 che e' morbido sulle alte e che ovviamente si sposa bene col suo integrato e quindi con le Arro

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Ho ascoltato tempo fà le Totem Wind con un gryphon Diablo, suono eccellente dinamica a non finire, l'unica cosa che non tanto mi garba sono i colori e la costruzione del mobile la forma e un pochino strana molto probabilmente studiata potrebbe non piacere a molte padrone di casa....

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Credo siano impelliciate. .diciamo che coloro legno chiaro sono carine e si interfacciano bene con i mobili attuali. Fanno anche il laccato e se non erro costano uguali. Sono fatte molto spartane quasi un" fai da te " per intenderci. .il condotto reflex ha solo un buco quasi fa facilitare la presa. Però come bel sappiamo la resa finale è il sound.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Però come bel sappiamo la resa finale è il sound.
    Eeeeesatto...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Le versioni design di ogni modello, quelle laccate, costano sensibilmente di più. Discorso a parte le Forest signature che sono diverse dal modello base per costruzione interna al cabinet e componentistica del cross. Il pregio delle Totem è che risentono poco o nulla dell'ambiente. Le Arro le puoi anche tenere attaccate al muro. Come costruzione, tutte, sono in MDF. Per le Arro, ma anche le Sttaf, proverei anche il Rega Brio-R, dal suono piuttosto corposo, caldo e ottimo ritmo.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Un saluto a tutti voi .ieri in un negozio di HiFi va a Milano ho ascoltato delle totam Arro e se non erro le staff, le sorelle maggiori le ho trovate molto esili ma ben fatte erano collegate alla seconda serie della exposure quindi il 2012 S2 con il suo lettore dedicato, il cablaggio era tutto wireworld e devo dire che sono rimasto stupito dalla d..........[CUT]
    Le ho sentito anche io e sì suonano esattamente così: dinamiche e molto analitiche-dettagliate. Sorprendente la piccolina per le dimensioni, anche se personalmente preferisco altre sonorità e/o raccomanderei delle elettroniche musicali ma correntose.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    ...l'unica cosa che non tanto mi garba sono i colori e la costruzione del mobile la forma e un pochino strana molto probabilmente studiata potrebbe non piacere a molte padrone di casa
    Si è esatto, la forma particolare delle Wind è studiata per prevenire/ridurre risonanze e quant'altro. Per l'estetica, beh è una questione di gusti ovviamente.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    anche la avalon e studiata per quello ma vista dal vivo sia la avalon che la totem la avalon e proprio un'altra cosa......


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •