Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6

    Consiglio su accoppiata ampli/diffusori


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e dopo avervi seguito per un pò mi piacerebbe avere un vostro parere, tempo e voglia permettendo ovviamente..
    Possiedo da una ventina d'anni ormai un Technics SU-VZ320, abbinato a due JBL TLX8 (ho letto in giro sul web che non sarebbe il miglior diffusore uscito da quel produttore, ma si sono comportate a mio modesto parere sempre degnamente, pur con chiari limiti) e ora vorrei cambiare entrambi, restando comunque nella fascia entry level.
    Ho provato a leggere varie recensioni ma non ho le idee chiarissime, giustamente ognuno ha il proprio "orecchio"... Ero partito abbastanza sul sicuro orientando mi sulle Klipsch RF42 o 62 ma poi mi è sembrato di capire che sono diffusori più adatti a HT (il mio utilizzo sarebbe hifi al 100% e quasi tutto vinile), perciò ho abbandonato l'idea.
    Da quello che ho visto, correggetemi se sbaglio, sarebbero più indicate casse tipo le Tesi 560, le Canton serie GLE o le Magnat Supreme 1002 o 2002; quest'ultime mi attirano soprattutto per la predisposizione ai bassi perché i miei ascolti sono quasi tutti sul post-punk primi anni'80 (Joy Division, Cure ecc.) e il basso è marcatissimo.
    Sull'ampli punterei sull'Onkyo A-9030 principalmente, poi Rotel RA-10 e Denon PMA 720.
    L'ambiente dov'è piazzato l'impianto è di una 20ina di mt quadri, le casse andrebbero posizionate a mezzo metro dalle pareti, il giradischi è il Pro-ject 1.3 Genie..
    Probabilmente qualcuno di voi non ne potrà più di dare consigli ma spero in un aiuto

    Grazie a tutti.

    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se hai già seguito un po' di discussioni ti sarai accorto che i gusti personali sono spesso determinanti nelle scelte, in linea di massima le Klipch sono spesso preferite in HT ( su questo concordo) almeno per le serie entry, ma se hai la possibilità vai ad ascoltarle magari ti piacciono da matti..
    Le Tesi sono sicuramente molto più equilibrate ma se puoi ascolta e confronta solo così capirai se possono essere più adatte ai tuoi gusti.
    Il mio consiglio è sempre quello di fare più ascolti possibili di diffusori nelle fasce di prezzo che rientrano nel tuo budget, spesso si fanno scoperte interessanti su marchi di cui non senti mai parlare e che meriterebbero più attenzione.

    Per l'ampli vale lo stesso discorso, ascoltali se puoi, alla tua lista aggiungerei anche un Nad C316BEE
    Ultima modifica di Luiandrea; 10-08-2014 alle 14:20

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6
    Ciao Andrea, hai perfettamente ragione ma qui in zona purtroppo nessun negoziante può aiutarmi, probabile che mi tocchi fare ore di macchina per ascoltare qualcosa di più sensato e mi sa che non vedo alternativa.
    Avevo preso in considerazione anche il NAD viste le recensioni positive qui nel forum ma non ha l'uscita phono e il budget lo vorrei spendere unicamente in quei due componenti.
    Grazie mille...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    310
    il nad non ha l'uscita phono ma se aggiungi il pre phono, credimi è molto valido con dei bassi belli rotondi.
    Guarda anche nell'usato,io con 300 euro ho trovato il 326 ancora in garanzia e come nuovo.
    Poi va a nozze con le Tesi,ottima accoppiata.
    TV:Philips 47"pfl 4307h - AMPLI INTEGR: Rega Brio r 2017 - GIRADISCHI Rega Planar 3 -PLAYER CD: Rega Apollo r 2017 - DIFFUSORI:Monitor Audio Silver 6 - CAVI POTENZA: Van den Hul Clearwater - CAVI SEGNALE:Van den Hul d102 mkIII - PLAYER BLU RAY 3d:Sony bdps 5100.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6
    Ciao Stefano, diciamo che sarei sempre dell'idea di prendere un ampli con l'uscita phono ma se decidessi per il NAD che pre mi consigli a prezzo accessibile?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se riesci a trovare un Nad usato ed un pre phono sempre usato tipo un Pro-Ject o un Lehmann porse non supereresti di molto il budget ma avresti dei componenti molto più performanti.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefanobest64 Visualizza messaggio
    il nad non ha l'uscita phono
    Direi che per quanto mi risulta nessun ampli o preampli ha una "uscita" Phono, a che servirebbe mai? Al più possono avere un "ingresso" Phono a cui si può collegare una uscita di un giradischi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6
    mi prendo tutta la responsabilità di sta ca...ata...
    Già che ci sono concludo in bellezza: un pre-phono può anche migliorare l'ingresso phono integrato di un ampli di discreto livello come quei 3 che ho elencato, un sensibile upgrade in sostanza?
    Scusate l'ignoranza....

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    310
    non posso neanche prendere la scusa del caldo visto che caldo non fa.
    TV:Philips 47"pfl 4307h - AMPLI INTEGR: Rega Brio r 2017 - GIRADISCHI Rega Planar 3 -PLAYER CD: Rega Apollo r 2017 - DIFFUSORI:Monitor Audio Silver 6 - CAVI POTENZA: Van den Hul Clearwater - CAVI SEGNALE:Van den Hul d102 mkIII - PLAYER BLU RAY 3d:Sony bdps 5100.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Blixa Bargeld Visualizza messaggio
    un pre-phono può anche migliorare l'ingresso phono integrato di un ampli
    Assolutamente no.

    Il pre-phono (che sarebbe forse più corretto chiamare "equalizzatore phono" oppure "correttore RIAA") serve per aggiungere un ingresso Phono a quegli ampli che ne siano sprovvisti e serve ad aggiungere principalmente la deenfasi RIAA al segnale oltre che aumentare la tensione molto debole proveniente dalla testina sino ad ottenere un livello uguale quello degli altri segnali di linea (sintonizzatore, registratore, decoder, ecc.).

    Pertanto va collegato ad uno dei tanti ingressi di linea, lineari, che sono presenti nell'ampli.

    Se lo si collegasse ad un ingresso Phono si otterrebbe un segnale distorto a causa della probabile saturazione dell'ingresso dell'ampli e con una risposta in frequenza sbilanciata verso i bassi, con pochissima gamma media e alta.

    Se, invece, la domanda fosse: è meglio un pre-phono esterno o quello integrato nell'ampli? la risposta sarebbe: "dipende", non si può dire a priori, dipende appunto dalla qualità, nulla impedisce ad uno stadio phono integrato di essere di altissimo livello ed a uno esterno, autonomo, di essere mediocre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    io su quelle klipsch abbinerei l'RA 10 che tra l'altro ha anche lo stadio phono
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6
    Grazie Nordata, sei stato chiarissimo.. Perciò, per assurdo, se un giorno volessi prendere un pre di buon livello potrei collegarlo col piatto a un entrata linea di un ampli che ha già il phono, migliorando la qualità?

    L'accoppiata Nad/pre-phono come diceva Stefano è interessantissima ma per ora purtroppo mi devo limitare ai diffusori e ampli, perciò se il pre si potesse aggiungere in un secondo tempo a una linea sarebbe ottimo..

    Un ultima domanda Nordata: tu che accoppiata sceglieresti in base alla musica che ascolto? Da quello che ho letto in giro mi attira L'Onkyo, anche se non so come suona con le Tesi..

    Grazie ancora per la pazienza.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Blixa Bargeld Visualizza messaggio
    sei stato chiarissimo.. Perciò, per assurdo, se un giorno volessi prendere un pre di buon livello potrei collegarlo col piatto a un entrata linea di un ampli che ha già il phono, migliorando la qualità?
    Forse non sufficientemente chiaro, se mi riproponi la stessa domanda.

    Ci riprovo.

    Un ampli integrato o un preamplificatore, da collegare ad un finale, può avere o meno un ingresso Phono.

    Se ne è provvisto si collega direttamete il giradischi, senza fare altro.

    Se ne è sprovvisto si deve acquistare anche un pre-phono, chiamato anche pre-pre, da collegare ad un qualsiasi ingresso Linea dell'integrato (o del preamplficatore).

    E' inutile, nonchè dannoso, collegare un pre-phono ad un ingresso Phono.

    Se si ha il dubbio che l'eventuale ingresso Phono presente nel proprio ampli non sia di qualità si può sicuramente acquistare un pre-phono di qualità superiore, che però andrà collegato ad un intresso Linea.

    In altre parole: all'ingresso Phono si deve collegare solo l'uscita diretta di un giradischi (ovvero diretta dalla testina).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    6

    Ripeto che sei stato chiarissimo, infatti abbiamo detto la stessa cosa:

    "Se si ha il dubbio che l'eventuale ingresso Phono presente nel proprio ampli non sia di qualità si può sicuramente acquistare un pre-phono di qualità superiore, che però andrà collegato ad un intresso Linea"

    "sei stato chiarissimo.. Perciò, per assurdo, se un giorno volessi prendere un pre di buon livello potrei collegarlo col piatto a un entrata linea di un ampli che ha già il phono, migliorando la qualità?"

    Ciao, grazie ancora per le dritte.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •