Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102

    Consiglio acquisto diffusori


    Ciao a tutti.
    Ho un amplificatore Technics SU-V2X e un subwoofer Pioneer S-W100S:

















    Volevo acquistare due diffusori.
    Non essendo pratico in materia, volevo cortesemente un consiglio da chi più ne capisce.
    Mi servirebbero possibilmente "piccoli" (un'altezza tipo 25cm) ed economici
    Da quello che capisco, credo che i diffusori che andrò a collegare all'amplificatore in questione, debbano partire da un minimo di 100 watt, giusto?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.738
    Cerca nell'usato qui.
    Compra delle (quasi) autarchiche Indiana Line. L'ampli eroga 45W, prendi quelle che vuoi e vivi felice.
    Colleghi le uscite dell'ampli al sub e le uscite del sub ai due satelliti.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102
    Grazie Marco.
    Una curiosità: quindi i diffusori devono partire da quanti watt per essere collegati all'ampli?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.738
    Prego. Prendo un modello a caso: le indiana line arbour 3.06. Sono le piu' piccole della serie, con woofer da 9 cm e alte 20 cm, sno dei giocattolini e hanno un range tra 20 e 50W.
    Considera che:
    1. una parte va a finire al sub
    2. se le casse reggono 100W e esageri con il volume, l'ampli va in clipping e puo' spaccare le casse lo stesso
    3. se le casse reggono 30W e esageri col volume, le puoi spaccare

    L'ampli e' modesto, non ha senso accoppiargli casse costose e non ha senso pretendere volumi da guerra. Se ascolti in modo intelligente utilizzando quello che hai con criterio, non avrai nessun problema ne' di casse, ne' di ampli.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Quoto Marco

    non ti curare del dato di potenza delle casse più di quel tanto -- se ho visto bene su internet l'ampli è un 2 x 50 Watt - 8 ohm -- andava quando ero ragazzo io.

    Puoi per me provare le piccole Indiana line, B & W , Monitor audio, Chario etc... - ce ne sono che suonano bene -- troverai quella giusta.

    Ciao
    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102
    Grazie a tutti per i consigli!

    Un'ultima domanda: come si fa a capire quanti watt eroga l'amplificatore in questione? Sul retro io trovo altri dati che non corrispondono a quelli che mi avete fornito voi



    Ed infine: il pulsante indicato nella foto da una freccia color rosso a cosa serve e come devo posizionarlo?

    Grazie
    Ultima modifica di ganbian; 15-06-2014 alle 12:41

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Quasi 300 W di assorbimento max
    cmq eroga circa 45 W per canale su 8 Ohm.
    >>> http://www.classic-audio.com/technics-suv2x-p-657.html?language=it
    se usi una coppia di casse da 4 a 8 Ohm * , premi il pulsantino.
    se hanno + di 8 Ohm non premi il pulsantino, ma è lo stesso;
    ---------------------------------------------------------
    il sub lo puoi collegare all'uscita pre out dell'amp,
    mentre le casse alle uscite spk out dell'amp;
    ---------------------------------------------------------
    oppure il sub alle uscite spk out dell'amp
    e le casse alle uscite spk out del sub
    ---------------------------------------------------------
    Ti consiglio:
    ILINE TESI 240 h=23 cm a 200 €
    ILINE TESI 260 h=34 cm a 250 € * da 4 a 20 Ohm
    o equivalenti
    >>> http://www.indianaline.it/tesi-240/1969
    >>> http://www.coralelectronic.com/pdf_prezzi/indianaline_prezzi_it.pdf
    Ultima modifica di PIEP; 15-06-2014 alle 13:51
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Quasi 300 W di assorbimento max
    cmq eroga circa 45 W per canale su 8 Ohm.
    >>> http://www.classic-audio.com/technic...ml?language=it
    se usi una coppia di casse da 4 a 8 Ohm, premi il pulsanti..........[CUT]
    Collego le uscite dell'amplificatore a questo subwoofer:






    e le uscite del sub a questi due satelliti: http://www.indianaline.it/nota-260/1957

    Quindi le casse sarebbero tre compreso il sub, giusto? E il pulsante non dovrei premerlo?


    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    il sub lo puoi collegare all'uscita pre out dell'amp...

    L'uscita pre out sarebbe questa che ho cerchiato nella foto qui sotto?



    ...
    Ultima modifica di ganbian; 15-06-2014 alle 13:57

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Vedo ora che l'uscita pre out dell'amp non la puoi usare per il sub,
    a meno di sdoppiare le RCA, quindi rimane la seconda opzione:

    spk MAIN dell'amp ---------> casse
    spk REMOTE dell'amp ---------> sub
    (spk level in)
    Il sub è amplificato e non da problemi all'amp,
    grazie alla sua alta impedenza ( migliaia di Ohm...) sulle sue entrate spk in.

    Tastino premuto, visto che partono da 4 Ohm,
    cmq sta storia del tastino sono pippe...
    fai prove a basso vol e valuta il suono migliore e il riscaldame dell'amp.
    Le NOTA h = 32 CM....
    Ultima modifica di PIEP; 15-06-2014 alle 14:16
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ...rimane la seconda opzione:

    spk MAIN dell'amp ---------> casse
    spk REMOTE dell'amp ---------> sub (spk level in)
    quindi le casse non le collego più all'uscita spk out del sub come mi avevi dettto prima?

    Ma la differenza tra collegare le casse direttamente alle uscite spk out dell'ampli anzichè alle uscite spk out del sub qual è?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Meglio direttamente dal produttore al consumatore
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.738
    Se colleghi il sub alle uscite ''remote'' e le due casse alle uscite ''main'' non hai pero' il passa alto del sub: al sub vanno tutte le frequenze e puoi regolare (con la manopola davanti) fino a dove deve arrivare (verso l'alto). Alle casse vanno tutte le frequenze, ma non puoi limitare quelle in basso. Se colleghi l'ampli al sub e il sub alle casse, il sub arriva fino ad una frequenza, al di sopra funzionano le casse. Puoi fare delle prove e vedere come ti piace di piu', volendo anche senza sub.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.419
    diffusori piccoli serie MISSION MX(ottime qualità prezzo)
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Se colleghi il sub alle uscite ''remote'' e le due casse alle uscite ''main'' non hai pero' il passa alto del sub: al sub vanno tutte le frequenze e puoi regolare (con la manopola davanti) fino a dove deve arrivare (verso l'alto). Alle casse vanno tutte le frequenze, ma non puoi limitare quelle in basso. Se colleghi l'ampli al sub e il sub alle cas..........[CUT]
    Che fatica che faccio a comprendere quello che mi spiegate
    Non mi resta altro che fare delle prove. Soltanto in questo modo potrò rendermi conto delle eventuali differenze.
    Ti ringrazio per avermi insegnato la differenza che passa tra i due tipi di collegamento
    Spero la prossima settimana di acquistarle. Ti terrò aggiornato!

    Citazione Originariamente scritto da melo Visualizza messaggio
    diffusori piccoli serie MISSION MX(ottime qualità prezzo)
    Per curiosità, mi posteresti un modello che potrebbe fare al caso mio?

    -------------------------------

    Sto dando un'occhiata alle indiana line.

    A parte le dimensioni, secondo voi la differenza sostanziale tra questi due diffusori qual è? Che le Tesi hanno un basso più corposo delle Nota?

    http://www.indianaline.it/nota-260/1957

    http://www.indianaline.it/tesi-260/1896

    C'è molta differenza poi tra il woofer da 166 mm delle Nota e quello da 160 mm delle Tesi?
    Ultima modifica di ganbian; 15-06-2014 alle 19:17

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Che fatica che faccio a comprendere quello che mi spiegate
    Siamo in due a faticare ...
    Ultima modifica di PIEP; 15-06-2014 alle 20:47
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •