Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Acquisto casse nuove

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27

    Acquisto casse nuove


    Salve,
    mi rivolgo a voi per avere un consiglio. Vorrei sostituire il mio vecchio Amplificatore integrato e soprattutto le mie casse, per avere qualcosa di migliore ed "integrabile" nell'arredo del salone.

    Ascolto prevalentemente Jazz (70%) e Rock (30%), solo audio due canali. La mia sorgente preferite è un lettore di musica liquida (Squeezebox touch) ed un CDP.
    Cerco un suono pulito ed equilibrato, mi piace un suono più aperto e luminoso (rispetto alle sonorità scure) e ci tengo che la gamma bassa sia ragionevolmente presente ma non invadente e ben "frenata".

    Per l'ampli sono orientato su ROTEL RA-12 (un DAC interno mi farebbe comodo) o in alternativa NAD C326BEE.

    Ma veniamo alle casse: vorrei dei diffusori da libreria, due vie, inseribili appunto nella mia libreria (dimensioni max larghezza 27cm, altezza 55, profondità 45). Dovendo installarli in libreria mi chiedo come considerare le possibili interazioni tra l'uscita reflex (se posteriore) e la "nicchia" in cui saranno inserite. Ed anche quali siano le più adatte per dimensioni (mi piacerebbe che fossero piccole) e per resa (mi piacerebbe un woofer da 15-16 cm per avere un minimo di gamma bassa). Escludo a priori soluzioni di tipo 2.1 con subwoofer, non mi piace!

    Tra quelle valutate (grazie a tutte le discussioni lette qui) ci sono I.L. DIVA 255 (belle, piccole, cosa devo aspettarmi dal suono?) e Monitor Audio Silver 1 (belle, non piccolissime, dal suono molto aperto). Entrambe hanno però l'uscita reflex posteriore. Che consigli potete darmi? Devo obbligatoriamente cercare soluzioni con l'uscita reflex anteriore? Quali?. Il budget è fino a un max di 600-700 Euro per le sole casse.

    Grazie mille per tutti i consigli che vorrete darmi!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    B6W 685 con reflex anteriore
    vedi >>> http://www.avmagazine.it/forum/38-au...assimi-livelli
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Io le Monitor Audio te le approvo anche in virtù dell'abbinamento col rotel.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Io andrei ad ascoltare la nuova serie600 di B&W le 685 S5 ,rientrano nel tuo budget.
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    In effetti non sapevo delle nuove 685 S5: grazie a PIEP per l'utile link con le info!
    Sembrano perfette sulla carta, resto in budget, hanno il condotto reflex frontale, hanno le giuste dimensioni.
    Devo cercare di sentirle. Eventualmente le CM 1 come si collocano rispetto alle 685?

    Per le Monitori Audio (grazie crik!), esteticamente mi piacciono di più , quali rischi corro usando un diffusore con reflex posteriore data la mia collocazione? Posso ancora considerarle o mi suggerite di accantonare del tutto i reflex posteriori?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    >>> http://audio.com.pl/testy/bandw-685:1
    >>> http://audio.com.pl/testy/bandw-cm1:1


    >>> http://www.bowers-wilkins.com/Speake...eries/CM1.html

    mi sembrano delle 686 di lusso ... e hanno - eff: 84 dB < 88 dB delle 685.
    Queste hanno un suono + ciccione... e se non vuoi il sub..
    inoltre il condotto frontale un po' aiuta in scaffale
    e potresti pretendere un prezzo di fine serie.
    Ultima modifica di PIEP; 17-02-2014 alle 14:36
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Hai ragione PIEP: efficienza e risposta in frequenza sono a favore delle 685, il portafoglio anche!
    Se scelgo la vecchia serie 600 probabilmente risparmio anche un pò come tu stesso suggerisci, e sono disponibili in finitura palissandro (odio il nero!). Perdo il nuovo tweeter a doppia cupola e forse qualche "ottimizzazione". Vale la pena cercare le nuove?
    In generale, come descriveresti il suono delle B&W 600?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Salve,
    riuppo un pò la richiesta per avere anche altri pareri, in particolare sulla possibilità di scegliere anche IL DIVA 255 e Monitor Audio Silver 1 in alternative alle B&W 685.
    Mi sarebbe utile anche qualche esperienza di collocazione in libreria di diffusori con uscita reflex posteriore....

    Grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    - Prenderei le vecchie 685, poche variazioni nelle nuove, almeno sulla carta e forse sconto;
    - da confrontare sentendole
    - suono B&W...bassi potenti e profondi per le dimensioni se ben pilotate, sentite con Yam AS 700 e Marantz
    - un po' + aperte e dettagliate delle 684 sulle medio-alte, ma anche le torri non scherzano
    - meno aspre e stancanti delle MAudio equiv.
    - se poi ti stufano le ricicli in II impianti o surround
    - buona costruzione, anche se cina; + belle e meglio costruite delle IL
    - prova anche Chario, Dynaudio, MordauntS, Klipsch, Dali, Canton
    - in libreria con reflex posteriore non lo farei; con le 685 forse...
    Ultima modifica di PIEP; 18-02-2014 alle 11:50
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da valdemort Visualizza messaggio
    Ascolto prevalentemente Jazz (70%)....Cerco un suono pulito ed equilibrato, mi piace un suono più aperto e luminoso.....inseribili appunto nella mia libreria
    Dali ikon 1, sentite su scaffale c/o rivenditore di Milano (sono le casse che consiglia quando l'unica posizione è la libreria). Reflex posteriore tagliato a 45°, facilita il posizionamento. Naturalmente da ascoltare in medesime condizioni, cerca di ricreare la tua condizione in un'eventuale prova c/o rivenditore, qualsiasi diffusori essi siano.
    ww.dali-speakers.com/en-US/Loudspeakers-1/IKON-1-MK2.aspx

    P.S. in una nicchia, reflex anteriore o posteriore cambia di poco, eviterei invece woofer troppo generosi (relativamente parlando).
    Ciao Marco
    Ultima modifica di marco pedro; 18-02-2014 alle 12:53 Motivo: aggiunto P.S.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    non lasciarti condizionare dal condotto reflex.. fai sempre in tempo a tapparlo con le spugnette.. se invece vuoi un basso più presente a discapito dalla pulizia del suono le 685 o le BX2.. considera che tappando i reflex la timbrica risulta più pulita e chiara ma meno coinvolgente e profonda ma visto il posizzionamento non starei a fare troppo il pignolo
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    io per 7/8 anni ho avuto le chario silhouette 200 in libreria e mi sono sempre trovato benissimo, avevo anche un sub attivo che usavo solo quando vedevo dei film, diversamente non ne sentivo il bisogno con ascolti musicali.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Intanto grazie a tutti per i consigli e gli spunti di riflessione.
    @Marco Pedro: sono andato a vedere il link che mi hai postato per le Icon 1: niente male, sono un pò perplesso sui due tweeter, non era nella mia idea iniziale, ma meritano un ascolto.
    @cinghio: mi suggerisci 685 o Bx2, entrambe con Woofer da 16,5 ma anche con reflex frontale. Credo che la differenza la farà l'ascolto, so che in genere a chi piace il suono B&W non piace quello MA e viceversa.
    In ogni caso il costo dei diffusori che mi suggerite è ben al di sotto del mio budget, ed è inferiore al costo dell'Integrato che ho in mente di prendere (Rotel RA-12).
    C'è quindi una domanda che mi urge fare anche se temo la risposta: dovendole mettere in libreria, mi state "velatamente" dicendo che non vale la pena spendere di più? Accantono l'idea CM1 o MA Silver 1 o altro fino a 700 Euro?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    guarda senza andare troppo lontano e confonderti le idee.. il RA12 con una coppia di 685su stand o ancora meglio le CM1/5 non puoi fare di meglio sulla soglia di 1000/1500€.
    Se solo potessi mettere le casse su stand.. ne guadegneresti di più che cambiare amplificazione..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27

    ... :-) perchè non conosci il mio Ampli: è un Pioneer A602 acquistato a Dicembre 1993!
    Ed i miei diffusori attuali sono due bose 301 . Credo che quasi con qualsiasi cosa migliorerei :-)

    Per le casse io volevo due torri, ma in certi momenti della vita devi scegliere se comprare due torri o tenerti la moglie che hai scelto già da molto tempo! E la mia, audio a parte, è una donna fantastica!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •