|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
28-02-2016, 18:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
nuovo integrato per le studio 60. audio analogue o Denon ?
Buona sera a tutti dopo un anno di integrato nad 356 Bee vorrei passare ad un altro integrato migliorando qualità e dinamica anche se in quest ultima il nad non mi ha per nulla deluso.
Vorrei fare una premessa, l integrato dovrà avere l asclusione del pre per usarlo come finale in ht e dovrà avere almeno la stessa potenza del mio nad 80rms su 4ohm reali e quindi ho scelto questi 2 marchi aa e Denon.
Quello che cerco io é maggior qualità generale e più dettaglio nelle medio alte dove il nad con manopola a ore 11 inizia ad impastare un po', mi piacciono molto i bassi presenti e controllati del 356 però ho la sensazione del medio un po' arretrato mentre per i miei gusti preferisco qualcosa di più analitico e dettagliato con una scena sonora più avanzata rispetto ad ora.
Le studio 60 della paradigm sono abbastanza freddine/dettagliate non vorrei ritrovarmi con un tw spaccatimpani come fu con l accoppiata che provai con rotel ra1570.
Gli integrati che mi incuriosiscono sono
L aa fortissimo airtech oppure il verdi 100 anche se quest ultimo avendo le valvole non saprei che tipo di suono potrebbe uscir fuori... più che altro ho letto che ci vuole una mezz ora prima che renda al massimo e questa cosa mi lascia un po' perplesso Boo.
Ma tra i due a volume abbastanza sostenuto chi ha maggior precisione/dinamica e qualità globale?
Il Denon invece mi piace molto esteticamente è punterei su un 1500 ...1520 e se valesse veramente la pena un 2020 usato.
Se volete altri chiarimenti o richieste particolari chiedete pure.
Dimenticavo non so se é importante ma le colonne sono collegate in biwire con cavi viablue sc4.
-
29-02-2016, 13:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Qualcuno li ha ascoltati?
-
29-02-2016, 16:15 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Ho avuto il Verdi 100 SE per quattro anni. Le valvole si scaldano in meno di un minuto e l'amplificatore è pronto per rendere al massimo. Con le valvole puoi giocare e cambiare un po la resa, ma niente eclatante. La mia migliore esperienza era con le JJ Tesla.
Esistono due versioni; normale e SE che ha la scheda pre migliorata. Un ingresso lo poi configurare come il main-in ma io non lo ho mai usato. Il fortissimo non lo ho mai ascoltato cosi non ti posso fare una comparazione.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
29-02-2016, 16:35 #4
Ho ben presente le Studio 60, a mio parere una bella accoppiata potrebbe essere con Yamaha A-S 1100 e saresti a posto anche per l'utilizzo come finale HT.
-
01-03-2016, 15:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Grazie Andrea per il consiglio.
Hal999 a livello qualitativo il verdi 100 me lo consiglieresti? Vedendo la tua firma hai lo stesso ampli di Andrea lo Yamaha l hai sostituito al verdi? Anche tu credi che l as1100 sia superiore nel dettaglio e dinamica?
-
01-03-2016, 15:28 #6
Giusto per chiarire, io non saprei se il Verdi 100 possa essere inferiore o superiore perchè non lo conosco, ho solo detto che l'accoppiata A-S1100 Studio 60 per me è valida.
-
01-03-2016, 15:52 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non ho mai sentito AS1100 cosi non ti posso fare la comparazione con Verdi. Rispetto alla mia Yamaha ha meno dettaglio e trasparenza, il verdi è più eufonico. Ma quanto questa comparazione è applicabile al AS1100 non lo so. Considera che il Verdi SE costava oltre 2000€ cosi almeno per il prezzo è più paragonabile con il AS2100. Il verdi ha più potenza di quella dichiarata, siamo intorno a 130 W a canale.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40