|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Rotel RA06SE delusione pazzesca
-
06-10-2013, 14:07 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 59
Leggo solo ora questa discussione e quindi vorrei esprimere la mia opinione.
Innanzitutto il Ra-06SE è stato sostituito solo recentemente dal RA-12 ed io posseggo il RA-06, del quale sono pienamente soddisfatto; il modello SE ne rappresentava un up-grade. Tutte le recensioni, on-line e su carta, davano le due versioni sostanzialmente simili. Addirittura il modello 12 conserva molto del predecessore.
Mi stupiscono i due termini usati ovattato e surreale.
Nel primo caso tutti gli ampli Rotel sono stati giudicati da tutti i recensori come apparecchi che spesso e volentieri davano problemi di interfacciamento con fonte e diffusori perchè spesso portano ad un suono con troppi medio/alti generando un suono secco e quindi affaticante. Rimane i fatto che qualcuno ama questo tipo di suono, altrimenti Rotel avrebbe chiuso.
Nel secondo caso, ma qui l'opinione lo ammetto non è di tutti i recensori, il suono Rotel porta spesso ad una immagine che molti definiscono "live", non molto precisa ma che porta ad avere la sensazione di assistere ad un evento dal vivo.
Per quel che riguarda la mia esperienza personale concordo col primo punto ma da me è stato corretto semplicemente sostituendo il cavo di alimentazione. Fortuna o consigli rivelatisi azzeccati da allora il suono è più equilibrato.
Per quanto riguarda l'immagine, avendo poi delle Klipsch, non posso fare altro che confermare quel che si legge in giro. Buona larghezza, meno buona profondità, centrale in evidenza ma tutto quello che volete tranne che surreale. Capita invece spesso e volentieri che guardando un film in compagnia o ascoltando delle buone registrazioni il sottoscritto e gli ospiti percepiscano situazioni molto realistiche dal punto di vista audio.
Per quel che riguarda il volume non ho mai usato un giradischi e il problema del poco volume mi si presenta solo con DVD o BD per loro natura con un livello di uscita inferiore. Con le Klipsch (alta efficienza) con i normali CD nel rispetto di mia moglie e del condominio difficilmente vado oltre ore 9, per me e per le Klipsch ore 10 o 11 significa fare festa.
Alla luce di quanto scritto e sopratutto da quanto scrivono gli esperti ritengo che le problematiche precedentemente evidenziate siano da ascrivere non all'apparecchio in se, ma a quello in tuo possesso (difettoso). Tuttavia non si può escludere che l'interfacciamento col resto della catena in oggetto sia tra i peggiori in quanto Rotel non produce apparecchi che si possano definire neutri o "accomodanti".
Buona giornata.
-
06-10-2013, 15:03 #17
personalmente lo lascerei suonare un pò, magari il tuo 3020 era arrivato alla frutta per limiti di età e solo ora senti tutto lo spettro audio. Con che diffusori è accoppiato il piccolo ROTEL?
Per il volume penso che sia solo una questione di sensibilità degli ingressi, più bassa nel Rotel che nel NAD.
La testina del giradischi che livello di uscita ha?
La posizione della manopola è comunque solo indicativa, la si gira fino a che non si ottiene il risultato voluto
Non escludo comunque che tu abbia sbagliato suono ma secondo me ad acquisto fatto è inutile farsi prendere dalla fretta.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
06-10-2013, 19:05 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference