Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    L'alimentazione dei diffusori elettrostatici


    Da qualche tempo mi è sorto un dubbio riguardo ai miei diffusori elettrostatici
    Come alcuni di voi sapranno le Martin Logan vanno singolarmente collegate, oltre che al finale/integrato con i classici cavi, anche alla presa di corrente.
    Se la maggior parte delle elettroniche contiene al proprio interno un circuito di filtraggio, nei diffusori come i miei questo filtraggio avviene o no? In questo caso sarebbe opportuno usare qualche filtro sull'alimentazione, e cosa sarebbe consigliabile?
    Mi rivolgo in particolar modo a Nordata, visto che possiede e utilizza i miei stessi diffusori. Ovviamente sono graditi i consigli e le opinioni di tutti i forumer.

    Grazie
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il collegamento alla rete elettrica delle elettrostatiche serve per ricavare la tensione necessaria a polarizzare la membrana mobile (quella tra le griglie statoriche). In caso di variazioni della tensione di polarizzazione, varia l'efficienza del diffusore, tuttavia, essendo appunto i diffusori di tipo elettrostatico, alla tensione di polarizzazione non corrisponde, almeno in linea teorica, alcun passaggio di corrente. La corrente che passa nel circuito di polarizzazione è, pertanto di intensità minima: praticamente trascurabile giusto dovuta al fatto che il comportamento reale si discosta da quello teorico. Pertanto, anche in caso di variazioni della tensione di rete anche importanti, è sufficiente, per mantenere stabile la tensione di polarizzazione, anche un condensatore di capacità minima (es. quello costituito da membrana, statore e aria) o qualcosa in più.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho mai analizzato l'alimentatore interno alle mie anche se una volta ho tolto il retro ad una, giusto per curiosare , ma essendo un alimentatore AC->CC ci sarà per forza di cose almeno un elettrolitico di filtro per cui, in base al discorso fatto da Enzo, le eventuali variazioni saranno praticamente nulle.

    Se il tuo discorso invece è volto alla questione sicurezza del prodotto ossia se ci sono rischi di guasto dovuto a forti sbalzi allora la risposta è: potrebbe essere, esattamente come per qualsiasi altro apparecchio elettronico.

    Per quanto riguarda invece la possibilità che disturbi esterni possano provocare dei disturbi all'ascolto ritengo sia molto improbabile se non con disturbi di intensità elevata, ma ritengo anche che in questo caso bisognerebbe fare lo stesso discorso anche per la sorgente e l'ampli.

    Non vedo motivo per cui le elettrostatiche dovrebbero essere più soggette ai disturbi rispetto ad una qualsiasi altra apparecchiatura.

    Il mio fronte anteriore è collegato senza alcun filtro se non il solito varistor posto a valle del relè che fornisce alimentazione ai diffusori e comandato dall'impianto principale, giusto per sicurezza in caso di extratensioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Benissimo, grazie ad entrambi per le puntuali e dettagliate risposte.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •