Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49

    Ampli integrati a valvole: manutenzione


    Ciao a tutti, dopo anni di stato solido avrei intenzione di acquistare un amplificatore integrato a valvole. Prima di decidere definitivamente vorrei capirci un pò. Leggevo che occorre una certa accuratezza nell'uso, un preriscaldamento dell'ampli e una taratura del bias. Io avevo adocchiato il Copland cta 405. Sapete se ha l'autobias? Quanto potrebbero costare le valvole da sostituire? In effetti vorrei evitare di dover "tagliandare" l'ampli ogni tot tempo. Help!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ciao,ti rispondo in quanto ne so qualcosa.. a priscindere dallo stato solido o valvole ogni macchina fatta con certe apparecchiature interne hanno bisogno di quei 10/15 min di riscaldamento.
    questo diventa più "severo" con le valvole in quanto per avere la loro massima prestazione devono arrivare ad una certa temperatura..questo dipende anche dal clima esterno (estate-inverno)
    in teoria da quanto ho sentito hanno due timbriche differenti.. per avere un suono "vero" con uno stato solido bisogna affidarsi a marchi prestigiosi e spendere cifre non indifferenti.. naim,atoll,acuphase, ecc... differenza invece con i valvolari che ho sentito suonar bene dei made in china da 600/700€
    niente a caso la mia scelta dopo aver provato diverse macchine mi sono orientato sui valvolari..di preciso un ibrido.. e la differenza d'ascolto si sente alla grande. Il suono diventa più analogico,certi strumenti sembrano essere veri,suono più caldo,avvolgente.
    fa tanto anche il tipo di musica che si predilige,in teoria con musica veloce,pop,rock,ecc... gli SS sono più consigliati grazie alla loro velocità mentre per jazz,strumentale,cantato,classica vanno moltoooo meglio le valvole.
    Con quest'ultime puoi divertirti a cambiare il suono sostituendole,quindi richiama un consumatore più esigente,con un orecchio più affinato che ricerca quel ascolto quasi "personalizzato" mente con gli SS non puoi.
    ricordo che ascoltai un goldenote da 2000 e passa €. preferivo l'unico research da 900€ da 15W per canale
    Ultima modifica di cinghio; 10-06-2013 alle 13:48

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49
    Grazie per la risposta cinghio. Ma per il bias? So che si regola solo quando si cambiano le valvole, è vero? Quanto costa far regolare il bias da un tecnico?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Bah non sono per nulla d'accordo con cinghio.
    Discorso ampli cinesi: i valvolari sono più complicati, pensare di prenderne uno economico(ci son valvolari da 300€ quando le sole valvole in teoria dovrebbero costare di più) è sbagliato.
    Il tuo copland è famoso per essere un ottimo ampli.
    Discorso bia, in realtà è molto semplice da fare, ti prendi un tester(20€ a prenderne uno di lusso) e regoli una vitina(trimmer). I valvolari di un certo pregio hanno l'autobias. Io posso conisgliarti il mio, che ha l'autobias e suona molto bene.
    COme manutenzione particolare non è che devi fare tanto altro.
    Sul discorso riscaldarlo, lo accendi e dopo qualche minuto può già suonare. Se lo lasci scaldare però è meglio. Il rischio vero è lo schock termico delle valvole.
    Le accortezze che ho io rispetto allo stato solido sono:
    - Lo accendo 5 minuti prima di ascoltare(e di solito metto su il caffe)
    - Lo spengo mettendo prima il volume a zero(così quando lo accendo è già a zero)
    - Se non lo uso per più di 10 minuti lo spengo
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.419
    credo che un domani che dovrai cambiare le valvole la regolazione bias non costi + di euro 100 , ma sono già tanti , o fai come ha detto l amico brcondor , solo se sei CAPACE .per il resto devi solo accenderlo 5 , 10 minuti prima . vai tranquillo .
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Che poi se prendi le valvole in un negozio fisico(dove magari spendi in totale 10€ in più), a meno che non trovi l'infame manco ti chiede niente per regolare il bias. E' un'operazione che va fatta ogni 5-6 mesi perchè la regolazione è in funzione allo stato di usura della valvola.
    Tolto quello le valvole durano un botto di tempo, cambiarle ogni tot è una fissa da audiofili
    Chiedi se hai un amico che suona la chitarra elettrica info a riguardo, ti si aprono gli occhi.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49
    Che voi sappiate il Copland CTA 405 ha l'autobias?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Boh, manda una mail ad audiogamma che sono gli importatori.
    Io però mi sento di consigliarti di ascoltare i primaluna, sono amplificatori incredibili
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Se non ricordo male il Copland ha 2 KT 88 per canale quindi come il mio Xindak

    4 shuguang cinesi nuove si attestano su circa 30 - 35 euro l'una (basta andare sul sito); secondo ing. Mariani che scrive articoli su SUONO (spero di ricordare giusto il cognome) queste suonano apprezzabilmente e sono comparabili alle russe; mi sembra che il COPLAND non abbia l'autobias

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •