|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Connessione diffusori-finale
-
25-05-2013, 19:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 24
Connessione diffusori-finale
Nell'ambito dell'hi-fi(e soprattutto nel mondo due canali), il modo qualitativamente piu elevato per collegare i diffusori al finale(quindi con cavi di potenza), è tramite il filo spellato, oppure saldando lo stesso filo a qualche connettore(es. banana placcati)? Ho letto da qualche parte, che la saldatura normale con stagno, non è il massimo per il corretto/preciso passaggio di corrente..
-
25-05-2013, 21:29 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ciao,il passaggio di corrente dipende molto anche dal tipo di cavo.. comunque sia potresti andare tranquillamente con cavo spellato solo che periodicamente dvi ripetere l'operazione causa ossidazione.. cosa che invece diminuisce terminandoli con delle forcelle o banane. la situazione audiofila e la più "evita gratta capi" sono i cavi già terminati dall'azienda.
spendi una volta e stai sereno
-
26-05-2013, 00:01 #3"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-05-2013, 01:38 #4
So di andare OT ma a leggere ste risposte saccenti proprio non le sopporto. Non sarebbe stato più corretto rispondere come ha fatto cinghio? Non siamo nati mica tutti imparati, per di più si leggono tante cose sbagliate su internet, ma essere sbeffeggiati per delle inesattezze che richiedono solo un minimo di spiegazione proprio non riesco a sopportarle.
Questo comportamento incoraggia anche poco chi ha poca esperienza a scrivere secondo me... Ma se a voi sta bene...VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100
-
26-05-2013, 04:17 #5
Senza contare che non e' cosi' dal momento che esistono leghe a base di argento o oro per saldare soddisfando tutte le paranoie audiofile. Io ho terminato i miei cavi di potenza con una lega mundorf a base di argento.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
26-05-2013, 05:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Nordata ha semplicemente scritto che le saldature all'interno delle elettroniche sono fatte con lo stagno (tradotto: per saldare il cavo al connettore non c'è di certo bisogno di prodotti esoterici).
Non ha negato l'esistenza in commercio di leghe 'speciali' in grado di soddisfare "tutte le paranoie audiofile"...Ultima modifica di Morpho; 26-05-2013 alle 05:40
-
26-05-2013, 12:27 #7
Infatti, per queste paranoie le cure sarebbero altre.
Come ha scritto Morpho ho semplicemente chiesto, e non credo in modo saccente (ma posso anche essere stato frainteso), se si pensa che all'interno degli ampli, direi il 99%, i costruttori (anche quelli famosi ed osannati) utilizzino particolari leghe dalla proprietà miracolose, anche solo sulle saldature che dallo stadio finale portano ai connettori di uscita.
Nel 99% dei casi si usa la classica lega Sn/Pb 60/40 (ora le cose con le ultime normative si sono modificate, quanto meno si modificheranno pian piano, con l'eliminazione del piombo sostituito da altri metalli (comunque sempre non nobili).
Pertanto il tanto prezioso segnale passa attraverso tantissime saldature, per non parlare dei terminali dei componenti, anche quelli in metallo non nobile, non mi risulta che esistano transistors, integrati, neanche le favolose valvole, con i piedini in argento (meglio, argentati), così come resistenze, condensatori ed induttanze o qualsiasi altro componente elettronico con terminali metallici.
Se però si ritiene che una lega saldante con all'interno un po' di argento (così sentenzia il marketing) usata per quelle due saldature di un paio di mm. all'estremità del cavo di potenza siano quelle responsabili dei risultati più eclatanti e straordinari sul suono che le nostre orecchie poi ascoltano, nessun problema, usatela pure, il produttore (dello stagno miracoloso) ringrazierà.
Più tecnica la risposta, ora?
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-05-2013 alle 00:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2013, 20:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 24
Vada per le saldature allora!
-
28-05-2013, 10:41 #9
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 37
vai sereno, ma saldature fatte con cura...mi insegnarono un piccolo segreto, per quel che può valere: saldature belle esteticamente = belle saldature. poi se riesci a tenere aperto il filo a ventaglio nel momento della saldatura fai sicuramente un buon lavoro...
per il mio modesto parere, si intende!
ciao
-
29-05-2013, 07:53 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 24
Avevo intenzione di utilizzare questi connettori economici(10 coppie costeranno 5 euro)
http://www.dmmodel.it/media/catalog/...6e95/4/_/4.jpg
Fanno schifo secondo voi?
Il filo va inserito nel "buco grande laterale", mentre la punta del saldatore viene messa nel buco superiore, con gia lo stagno sciolto all'interno(il quale è stato inserito nello stesso buco prima di far entrare il filo)
-
29-05-2013, 11:13 #11
Guarda, per quanto le banane siano pratiche (anche io le uso), i connettori a forcella dovrebbero garantire maggior contatto. Per il resto basta che siano dorati (e quindi più resistenti all'ossidazione).
Un'altra considerazione da neofita della saldatura per quanto riguarda il metallo che utilizzerai: le leghe mundorf, di cui si trovano anche spezzoni a prezzi molto modici, sono molto più facili da maneggiare durante la saldatura. Non so tu quanto sia pratico ma io, che non sono un fabbro, mi ci sono trovato bene avendo peraltro rilevato un'ottima presa del materiale a cose fatte (più dello stagno). Evidentemente infatti, al di là delle percentuali dei metalli, ci mettono dentro anche degli additivi.
Tutto ciò assolutamente senza entrare nel discorso qualità audio che, al pari dei discorsi sui cavi e come hai già avuto tristemente modo di vedere, fanno subito salire l'acidosi.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.