• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio per sistema 2 canali da abbinare a HT esistente

doraymon

New member
Cari tutti,
torno a scrivervi perche inizio ad avere il desiderio di migliorare l'ascolto di musica dal mio sistema.
Cerco di descrivere brevemente la situazione di partenza e dove voglio arrivare.

OGGI
Attuale impianto HT:
- Sintoampli Denon AVR-1912
- Player: Denon DBP-2012 UD
- Front L/R: B&W DM-602.5 S3
- Subwoofer: B&W ASW-600
- Center: LCR 60 S3
- Surround L/R: B&W DM 600 S3

Inoltre nell'armadio ho il mio precedente sintoampli Denon AVR-2807, il quale per molti versi e' di gran lunga migliore dell'attuale, ma manca di 3D e Airplay che io utilizzo molto.

Cosa mi suggerite per migliorare la parte Stereo? Posso utilizzare il PRE-OUT del sintoampli per collegare un amplificatore stereo? E come funzionerebbe il collegamento?
Oppure e' meglio tenere i due sistemi disaccoppiati? Ma in questo caso devo passare 2 nuovi cavi audio e arrivare sui diffusori frontali + ho il problema che il lettore e' oggi collegato al sintoampli...


Insomma come avete capito ho le idee molto confuse e mi farebbe piacere eessere guidato da qualcuno di voi piu' esperto!

Vi ringrazio, come sempre!
;)
 
cioe' che il segnale che arriva all'ampli stereo e' pre trattato dal sintoampli Ht?
Pero' forse posso usare la funzione Pure Direct del AVR-1912, questo risolverebbe il problema, no?
 
Se ne è parlato più volte sul forum.
Ti basta (basta per modo di dire) un integrato stereo che consenta l'esclusione del pre in modo da impiegarlo come finale puro negli ascolti HT.
Dovrai collegare le sorgenti in digitale al sinto e in analogico all'integrato. L'integrato è collegato in cascata al sinto:
Sintoampli -> integrato -> diffusori frontali.

Per l'impiego HT l'uscita pre del sintomapli entra nell'integrato (selezioni l'esclusione del pre). Livelli di emissione e volume sono gestito dal sinto.
Cavi e diffusori frontali sono i medesimi attuali.

In questo modo in HT il sinto sgravato del carico dei frontali ha più birra per pilotare centrale e posteriori.
In impiego stereo il sinto rimane spento.
 
Ultima modifica:
Grazie ric236, mi prendo un po' di tempo per capire bene poi mi faccio vivo...
Al momento non mi è ancora chiaro, complice l'ora tarda e una giornata di m...
 
Scusa ma il sub dove lo collego. Ad esempio su un Denon PMA-1510AE?
All'ampli stereo come i frontali, e in visione HT funziona anche il sub con amplificatore stereo spento?
 
Il sub lo colleghi al sintoampli. Funziona regolermente con gli ascolti HT. Non funziona con l'ascolto stereo impiegando l'ampli integrato.
Per usare il sub anche in stereo devi usare il sinto come pre, ma perdi le peculiarità di preamplificazione dell'integrato.
 
Il sub lo colleghi al sintoampli. Funziona regolermente con gli ascolti HT. Non funziona con l'ascolto stereo impiegando l'ampli integrato.
Per usare il sub anche in stereo devi usare il sinto come pre, ma perdi le peculiarità di preamplificazione dell'integrato.

Grazie ric, infatti sospettavo.
Quindi significa che vale la pena prendere un ampli stereo solo se sostituisco i miei due frontali con qualcosa che mi garantisca più copertura in basso. Le mie B&W 602.5 s3 mancano di bassi.
Tradotto: la spesa triplica, almeno...
 
Ok, ho trovato un buon negozio dove mi hanno fatto una ottima valutazione del mio usato per prendere una coppia di B&W CM9.
Ora devo scegliere l'ampli stereo adatto.
Ho anche deciso di rinunciare al collegamento tra sintoampli e ampli stereo.
Passerò' due cavi in più, dall'ampli stereo ai due frontali per l'ascolto stereo, però così facendo devo rinunciare al sub.
Il vantaggio è che i due circuiti sono disaccoppiati e non devo premere pulsanti i vari per passare da visione HT ad ascolto stereo! Niente passaggi inutili di segnale.
Ecco i dubbi:
- le CM9 mi garantiranno abbastanza copertura in basso?
- quale ampli stereo mi può aiutare in questo?
- per il collegamento tra lettore e ampli stereo cosa è meglio? Analogico o digitale (coassiale)??
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti. Se manca qualche elemento chiedete!
:)
 
Up! Scusate ma ho bisogno di aiuto....
Qualcuno si offre?
Le domande essenziali sono:
- posso aspettarmi che le B&W CM9 siano accettabili in stereo senza un sub?
- quale ampli stereo posso accoppiar i rimanendo entrò i 1000 euro?
- con quale cavo mi conviene collegare il mio lettore Denon DBP-2012UD all'ampli stereo? Coassiale digitale o analogico?
Grazieeeee
 
Beh, ma il venditore ti vende le casse e non ti spiega/consiglia nulla? Così son capace anche io....Le Cm9 sono casse Hi-Fi coi controcacchi altro che "accettabili" (e vorrei vedere son quasi 2000 euro di casse). L'ascolto stereo non prevede il sub e comunque le cm9 se ben amplificate hanno bassi tali da buttarti fuori dalla stanza, per dire... Solo non capisco cosa intendi quando dico che non collegherai sinto e ampli stereo...l'HT non lo userai più? Amplificazioni valide per le b&w secondo le opinioni più diffuse sono denon dal pma-2000 in su, AA verdi 100, fortissimo, UR unico ecc cmq tutta roba dai 90-100 watt in su...
 
Ultima modifica:
Beh, ma il venditore ti vende le casse e non ti spiega/consiglia nulla? [CUT]
Ragazzi vivo in Germania e sto imparando il tedesco... Magari me lo ha consigliato e non me ne sono accorto!!

Solo non capisco cosa intendi quando dico che non collegherai sinto e ampli stereo...[CUT]
Intendo che collegherò le casse sia all'ampli stereo che a quello HT. Hanno doppi morsetti e ho spazio per passare altri due cavi... Va bene no??

Ma il Rotel RA-12 come lo vedete? La stanza non é enorme, non ho bisogno di far crollare i muri... È poi ha un bel DAC e la possibilità' di collegare ipad con Bluetooth, per un ascolto easy quando ci sono gli amici.
 
Ultima modifica:
Intendo che collegherò le casse sia all'ampli stereo che a quello HT. Hanno doppi morsetti e ho spazio per passare altri due cavi... Va bene no??.........[CUT]

no che non va bene, i doppi morsetti sono per il biwiring (o biamping) da amplificatori predisposti, utilizzato come faresti tu non ti funzionerebbero alternativamente gli alti o i bassi. Apposta sono ponticellati di default...ma poi che problema hai a collegare sinto e ampli stereo? Rispetto ai doppi cavi è pure più comodo a meno che non siano a 10 metri di distanza...

dimenticavo: rotel ra 12 sotto dimensionato e non all'altezza delle cm9, a quel punto tanto vale limitarsi alle cm7 (o meglio ancora tieni quelle che hai)
 
Ultima modifica:
no che non va bene, i doppi morsetti sono per il biwiring (o biamping) da amplificatori predisposti, utilizzato come faresti tu non ti funzionerebbero alternativamente gli alti o i bassi. Apposta sono ponticellati di default...ma poi che problema hai a collegare sinto e ampli stereo? Rispetto ai doppi cavi è pure più comodo a meno che non siano a 1..........[CUT]
Ma si intendevo doppia connessione mantenendo i ponticelli.
Asterix, è che il mio sintoampli denon avr-1912 non ha una pre out... :cry:
Il mio vecchio 2807 era molto meglio!!! Un abisso...
 
È uguale: non si può fare. O fai stacca e attacca tra sinto e ampli o metti in mezzo un qualche accrocchio tipo switch o simili
 
Asterlox cosa intendi per switch o simili?

Il Rotel RA 12 certamente non è nato per pilotare casse come le CM9, ma non lo screditerei a detta di molti esperti misuratori gli amplificatori Rotel sono sempre sotto dimensionati... Personalmente l'ho sentito "spingere" delle B&W 683 e non si è scomposto neanche ad alti volumi...
 
Intendo qualcosa tipo questo: http://www.amazon.it/gp/aw/d/B0047N09K2/ref=mp_s_a_1?qid=1367371053&sr=8-12&pi=SL75

Mai visto né usato intendiamoci, ma ne hanno parlato diverse volte alcuni forumisti in molti thread come alternativa nel caso di ampli sprovvisti della funzione di esclusione del pre.

Riguardo l' RA 12, Doraymon indicava un budget di 1000 euro. Il Rotel costa poco più della metà: con quella cifra si può fare di più e meglio e le CM9 lo meritano....
 
Ultima modifica:
Asterlox ho capito cosa intendi, e credo sia l'unica soluzione, anche se meno accrocchi metto sulla via del segnale e meglio è.
Mi sembra però di non avere molte alternative a questo punto.

Il Rotel mi piaceva per il DAC interno interessante e per la connessione Bluetooth per gli ascolti meno impegnativi.
Ho ascoltato anche il Pioneer A-70 proprio con le CM9. Ma che vi devo dire, non mi ha emozionato. Difficile descrivere più precisamente per i non esperti come me.
Alternative allo stesso prezzo sono lo Yamaha AS-1000, forse più adatto a pilotare le CM9, ma non lo ho mai provato ne letto nulla su come si comporta con queste casse.
Infine il Naim Nait 5i, altra storia ancora ma papabile...
:confused: boh!
 
Ultima modifica:
Si, ovviamente meno 'roba' si mette in mezzo e meglio è.
In questa situazione quindi va preferito un ampli stereo con esclusione del pre, (ed il pur valido Naim che citi non mi pare che l'abbia) in modo che se un domani cambi sinto con uno con le pre-out puoi levare di mezzo tutto quanto.

Ad ogni modo, rileggendoti e dopo le tue ultime precisazioni che meglio definiscono le tue esigenze (DAC e connessione bluetooth) va effettivamente rivalutato il Rotel, se non sulle prestazioni assolute almeno sulle funzionalità che senz'altro "fanno scopa" con le esigenze di cui sopra. Ho visto infatti che il Rotel lo vendono col dongle bluetooth incluso e questo è senz'altro un pro.

Va detto però che secondo alcuni l'abbinamento Rotel e B&W non è indovinatissimo (sbilanciamento sugli alti) ma in un utilizzo standard non credo sia un problema, certo è meglio ascoltare prima per levarsi il dubbio.

Una valida alternativa che ho ascoltato con le CM9 è, a mio modesto avviso, il Fortissimo.
Ha il DAC e le CM9 le fa suonare benissimo (siamo sui 100w), solo che, nuovo, siamo fuori budget (attorno ai 1500). Trovandolo usato si può fare. Rimarrebbe fuori la connessione "air" ma si può rimediare a posteriori con un qualsiasi player multimediale dotato di connessione wireless
 
Top