|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Integrato Nad 3020 A (vintage)
-
27-10-2008, 07:58 #1
Integrato Nad 3020 A (vintage)
Complice i prezzi abbordabili per questi ampli ho da poco concluso un acquisto su Ebay del mitico integratino NAD 3020 A. Un pezzo di storia dell'hifi degli anni 70-80....
Lo ho preso al buio , almeno riguardo il suo suono , ma comunque ho letto in rete commenti lusinghieri, e sopratutto considerando che a me piace ascoltare una timbrica calda , il piccolino detiene questa caratteristica. Cè forse qualcuno di voi che abbia avuto modo di sentirlo e mi riporta le sue impressioni?
-
27-10-2008, 10:14 #2
Amplificatore con straordinario rapporto q/p e suono eccellente in relazione al suo prezzo. Inoltre, una capacità di pilotaggio leggendaria: praticamente, faceva suonare anche un tondino di ferro attaccato all'uscita casse.
L'unico consiglio e' di disattivare posteriormente l'interruttore del soft clipping e di verificare e pulire i contatti posteriori. Inoltre, potresti sostituire i ponticelli di collegamento della sezione pre e finale con dei cavetti RCA di migliore qualità.
Ingresso phono discreto (MM e MC), abbastanza silenzioso e comunque migliore di alcuni pre-phono che si trovano attualmente in giro.
Suono caldo ma molto dettagliato, mai affaticante. Notevole estensione sulle basse frequenze, voci piacevolissime.
-
27-10-2008, 11:07 #3
Pebbacco quante qualita'..... sono propio curioso di sentirlo. A breve, tra qualche giorno dovrei riceverlo e poi postero' qualche impressione.
Cio' che mi colpisce è che se manterra' tutto quello che si dice in giro trovo che in relazione ai prezzi , sia una manna.. intanto ti ringrazio per il tuo incoraggiante intervento Marlene, grazie
-
27-10-2008, 11:13 #4
Originariamente scritto da ernesto62
Beh, il 3020(A) è un amplificatore che è nella storia della HiFi: l'ho avuto per qualche anno, e non mi ha dato mai il minimo problema. Un vero mulo.
Certo, non aveva componentistica di pregio: ad esempio, i potenziometri e i deviatori sono molto economici, ma di modding per questo ampli si trovano -volendo- interi trattati.
Prima di ascoltarlo, aspetta una 20ina di minuti, in modo che vada in temperatura.
-
27-10-2008, 11:41 #5
Come no... Marlenio!
Certo è normale che all'interno non abbia componenti esoterici, ma l'importante è che svoga bene il suo ruolo per cui è stato creato, e cie' far in modo che chi ascolti si scordi di tutti questi preconcetti e si godi la musica.
A quanto mi hanno detto e ho letto in giro, pare che QUESTO Integratino lo sappia fare bene... Bhe , mi auguro anche per il mio modello sia lo stesso. CIAO
-
27-10-2008, 11:56 #6
Buon ascolto!!
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-10-2008, 13:08 #7
Grazioe Antonio....
E un tuo parere ? lo vedi bene al pilotaggio con le Proac Respons one sc?
Se ho ben capito , mi pare non incontri i tuoi gusti sonori.....almeno sulla carta per il suo Suono Caldo..... mentre se non erro a te piace il versante opposto. Ma forse tutto il discorso non ha senso poiche' se un prodotto è finalizzato a un contesto a tutto tondo in cui si fa' amare per la Musica , conta poco tutto il resto. E ,a quanto pare ,questo integratino ha messo in particolar modo tuti gli audiofili d'accordo a prescindere
-
27-10-2008, 15:31 #8
il problema è capire in che condizioni stà.....certamente è sottodiemsnionato per le ONE SC....ma potrebbe sorprenderti
Non è che mi piace l'opposto di caldo....mi piace il suono che ha dinamica.....di solito quelli ""caldi"" come è solito intendersi sotto questo punto di vista fanno schifo......ma il loro riprodurre con una certa ruffianità li fà essere corteggiati......Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-10-2008, 15:43 #9
Antonio , ancora gia' che siamo nel discorso, eventualmente magari dopo averne fatto "conoscenza " di ascolto dopo qualche mese vorrei provvedere a farlo revisionare per un "tagliando" di controllo, come ad esempio sui condensatori e altre cosette che caso mai necessitano di una "rinfrescata": Conosci qualche laboratorio tecnico in cui offrano un tale servizio ? E sopratutto rispettino l'originalita' del proggetto stesso , poiche' non vorrei perdere le caratteristiche musicali che lo hanno reso famoso . Grazie
-
28-10-2008, 12:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Mi ricollego alla discussione per un consiglio..
Io ho un 3220 PE
Mi consigliate di tenerlo separato dal sinto A/V Marantz 5003 (quindi utilizzando doppio cavo per diffusori frontali), oppure utilizzo le preout del Marantz e mi tengo un unico cavo diffusori?Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
29-10-2008, 06:19 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Assolutamente la seconda!
Tra l'altro il Nad ha l'ingresso finale separato e quindi lo vai ad usare solo come finale puro, inoltre secondo me la parte finale è migliore della parte Pre.
Io ho venduto il mio 3225PE alcuni mesi fa :-( è un ampli eccezionale per il prezzo...Grazie.
-
29-10-2008, 09:17 #12
Fai delle prove e vedi quale dei due modi ti da' i migliori risultai. Credo che il "piccoletto" dovrebbe arrivarmi oggi...
E penso che quello che faro' sara' provarlo prima in toto come Integrato Stereo e poi come finale ai Frontali....
Comunque poi postero' le mie impressioni. Spero solo che non abbia problemi legati a brutte sorprese, quando ci sono apparecchi cosi' datati, puo' facilmente accadere....
-
29-10-2008, 09:28 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Si farò un po' di prove...penso sia la soluzione migliore.
Se il tuo è stato tenuto bene non ci dovrebbero essere problemi...Il mio avrà più di dieci anni ed è seminuovo.Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
29-10-2008, 10:14 #14
Quello che ho preso io come minimo avra' 20 anni o giu' di li', ma comunque ce ne sono in giro con la stessa veneranda eta' in gran forma che ancora oggi a quanto dicono sfiderano dei suoni magnifici. Da queelo che ho capito necessitano ogni dozzina di anni e qualcosa in piu' di una "rinfrescata2 su alcuni componenti come per esempio i piu' critici al deteoriamento dei condensatori
-
29-10-2008, 10:23 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Il mio va benissimo...non saprei rispetto a un integrato stereo moderno tipo Marantz PM6002 come vada...oppure rispetto a modelli recenti di nad pari livello...tra l'altro non mi ricordo minimamente su che fascia di prezzo stava all'epoca.
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.