Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    7

    Monitor audio RX6 - Dali ikon mkII ???


    Ciao, dovrei installare due diffusori da pavimento ai lati di un mobile libreria che da entrambi i lati mi lascia uno spazio libero verso il muro di circa 22-23 cm con una profondità di circa 55 cm.
    Sono quindi alla ricerca di diffusori piuttosto stretti (con accordo woofer anteriore ?) e con budget attorno ai 1.200-1.300 Euro.

    Avrei individuato:

    • Monitor audio RX6
    • Dali ikon 6 mkII

    Entrambe le soluzioni partono da misure di larghezza di 18,5 -19,0 cm alle quali però aggiungere il supporto con relativi piedini che mi farebbero sforare lo spazio a disposizione e quindi ne renderebbero fisicamente impossibile l’installazione.

    Le domande alle quali cerco risposta sono quindi:

    a) Il supporto con i relativi piedini ha solo una funzione di stabilizzazione del diffusore oppure anche di miglioramento del suono ? se non li utilizzassi avrei un notevole decadimento ?
    b) E’ corretto orientarsi verso diffusori con accordo woofer anteriore ?
    c) I due prodotti che ho evidenziato sono prodotti validi ?
    d) Avete altre soluzioni da suggerire ?
    e) I diffusori di cui sopra avrebbero comunque un’ottima resa anche nella posizione “incassata” descritta oppure la spesa non vale la candela ? Non sono un audiofilo esigente ma se spendo i soldi mi piace ottenere una soluzione che mi dia soddisfazione.

    L’amplificatore a cui sarebbero collegate è un vecchio Yamaha AX500 che prima o poi cambierò

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Ti rispondo in merito alle RX6 in quanto ne sono stato felicissimo possessore, le ho sostituite solo per le RX8 che ritengo dei diffusori dal rapporto Q/P davvero difficile da battere!!!!

    Le RX6 sono diffusori molto centrati,hanno un ottima medioalta, ben in evidenza ma senza risultare stancante o affaticante, sono davvero ben dettagliate, la micro dinamica e' ottima, gli alti sono cristallini ma non taglienti, e questo e' già un buon pregio.
    Il basso e' rotondo e ben attaccato al resto delle frequenze, se piotati con la giusta dose di corrente e di potenza restano ben articolati e controllati, non amano amplificazioni troppo dinamiche in quanto si andrebbe ad enfatizzare la medioalta,che già di suo e ben accentuata.

    La costruzione e la componentistica interna sono di ottimo livello, componenti passivi della Solen e cablaggio interno Chord.
    Direi che sono diffusori per tutte le stagioni, vanno alla grande con ogni genere musicale,vero e' che per la classica servirebbe altro,non gli si possono chiedere miracoli, ma all'occorrenza non deluderanno!!!
    Il posizionamento non è molto complicato, il reflex anteriore aiuta in tal senso, già a 20/30 cm dal muro posteriore si comportano bene.
    Si sposano alla grande con le valvole,caratteristica che hanno in comune tutte le MonitorAudio, per gli SS andrei su Cambridge, Marantz,Denon,Nad e AudioAnalogue, ( anche se ti consiglio una valvola,anche senza dover lapidare uno stipendio)
    I piedistalli sono molto belli, e aiutano per la stabilità, le punte coniche invece ti aiuterebbero per dare un maggior controllo e una migliore articolazione sui bassi, io le metterei a prescindere,ma tanto dipende anche dal tipo di ambiente in cui verranno collocate,se ti ritrovi con un ambiente particolarmente ostico e quindi con riverberi e risonanze che gonfiano e rinforzano i bassi, allora sono d'obbligo,al contrario con un ambiente più afono e' meglio senza, giudicherai tu.

    Per quanto riguarda le Dali, non posso darti grandi consigli, le ho ascoltate solo in maniera sporadica, e quindi ogni mio giudizio sarebbe inutile e deleterio..!!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    7
    Grazie per la risposta ma a tuo parere incassarle tra libreria e muro rovinerebbe molto l acustica ?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Partiamo dal presupposto che ogni diffusore che si rispetti "HA" bisogno di aria intorno per dare il meglio in termini di espressione acustica( fermo restando qualche eccezione) specialmente le torri!

    Detto questo,il fatto di avere il reflex anteriore aiuta non poco sul posizionamento, ma il problema non è solo il reflex, la libreria se bella carica di libri, quindi sorda, non da grossi problemi.

    Il problema semmai può darlo l'acustica ambientale in generale....
    Mi spiego meglio;
    Se ci fosse solo la libreria suddetta, il problema sarebbe piuttosto grande, in quanto i diffusori non amano gli spazi troppo vuoti e risonanti, se oltre la libreria, nella stanza e presente anche un divano, un armadio, un mobile, altre mensole, tende,tappeti, quadri,mobiletti e quant'altro,il discorso cambia!!
    C'è un bel tappeto grande sul pavimento??
    Ci sono quadri,mensole,tende, mobili, che riempiano il li possibile le superfici della stanza??
    Ogni superficie vuota e' un ricettacolo per le frequenze indesiderate.
    In ogni ambiente si hanno punti di "incidenza" e "riflessione"

    Se la stanza e' abitualmente "abitata" sarà sicuramente arredata, quanto più e' arredata quanto più sarà priva di punti critici per determinate frequenze.
    La libreria al contrario di ciò che si può pensare, e quanto di più utile, per annullare il rinforzo dei bassi, e quindi è utile per l'articolazione e il minor rigonfiamento degli stessi.!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da rastefano Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta ma a tuo parere incassarle tra libreria e muro rovinerebbe molto l acustica ?
    assolutamente sì. Se ho capito bene I diffusori si troverebbero completamente incassati in uno spazio di 20 cm, da una parte la parete, dall'altra la libreria. Anche in caso di reflex è anteriore, le risonanze delle basse frequenze renderebbero inascoltabile il tutto. Per lo stesso motivo ho venduto le rega R5 (reflex anteriore) nonostante avessero molta più aria rispetto alla tua situazione. Ti consiglio, se puoi, di postare una foto, troverai qualcuno nella tua situazione che ti può dare consigli, ad esempio diffusori da libreria progettati per installazioni "critiche".

    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    7
    Urca quindi in pratica vuol dire che non posso mettere diffusori ai lati della libreria ? Domani provo a postare una foto

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Ciao, non allarmarti, si può fare tutto, ma io non spenderei mai 1000 € per diffusori da pavimento per una sistemazione cosi sacrificata. Potresti anche pensare di coprire questo spazio vuoto con parete di cartongesso e sistemare diffusori da incasso, tipo questi (preciso che non li mai sentiti, solo per darti un'idea) progettati apposta
    http://www.bowers-wilkins.it/Diffuso...a_incasso.html
    http://www.focal.com/it/electra-1000...054695074.html

    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    intervengo in quanto conosco bene entrambi i diffusori. le rx6 sono esattamente come ti ha consigliato il nostro amico LakyV alti leggermente accentuati e voce leggermente arretrata ma tutto sommato se ben accoppiate nulla da dire.
    invece le Dali sono diffusori parecchio lineari,basso totalmente diverso rispetto alle MA. da caratteristiche sono facili da pilotare ma secondo il mio giudizio hanno bisogno di corrente. diciamo che rispetto alle rx6 si sposano meglio CON AMPLI A STATO SOLIDO in quanto hanno quei tweeter più lineari... posizione non facile da come descrivi. di sicuro dovresti più avanti cambiari l'ampli.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    7
    Grazie per i feedback; comunque non pensavo che fosse necessario avere aria anche ai lati dei diffusori; semplicisticamente pensavo che fosse fondamentale avere spazio davanti e proprio per questo mi ero orientato su diffusori con reflex anteriore. Considerando che ovviamente i diffusori sarebbero almeno allineati al mobile (forse litigando con la moglie riuscerei anche a farli sporgerere ) e che sfruttando il poco spazio residuo riuscirei anche a dare un pelo di angolo verso il centro della stanza allontanando la diffusione delle onde dal muro speravo di smarcarla (magari con al 100% ma almeno in modo decoroso anche agendo sui comandi dei livelli dell'ampli). Certo se il tutto fosse inascoltabile sarebbe ben diverso !
    Da come "cinghio" descritto i diffusori credo che le RX6 corrisponderebbero più ai miei gusti musicali (anche perché mi sembra di capire che per dove dovrebbero essere posizionate di bassi ne avrebbero anche troppi . . . .)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da rastefano Visualizza messaggio
    Grazie per i feedback; comunque non pensavo che fosse necessario avere aria anche ai lati dei diffusori; semplicisticamente pensavo che fosse fondamentale avere spazio davanti e proprio per questo mi ero orientato su diffusori con reflex anteriore. Considerando che ovviamente i diffusori sarebbero almeno allineati al mobile (forse litigando con la ..........[CUT]
    Tranquillo che i bassi alle RX6 non mancano, il rapporto tonale resta comunque equilibrato bene.
    Vado un po' contro corrente;
    Potresti pensare a delle RX2, sono le stand della MonitorAudio, hanno un woofer da 20cm, ti garantirebbero un basso bello presente, sono meno invadenti delle torri, per la gioia della moglie, e con gli stand sono anche molto belle e più gradevoli !!!
    Chiedi a Cinghio, lui le ha..!!!
    Però hanno il reflex dietro, dovresti metterle almeno a 25/30 cm dal muro posteriore.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    le rx2 hanno un suono più caldo delle rx6..mi spiego meglio: le alte non sono invadenti perchè vengono "coperte" dalle medio/basse.. infatti risultano più calde e meno "aspre" diciamocela... più facili da configurare anche con elettroniche non facili d'accoppiare,richiedono meno cortezze rispetto alle rx6/8, nascondo meglio i difetti della catena qual'ora ci fossero.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da rastefano Visualizza messaggio
    Grazie per i feedback; comunque non pensavo che fosse necessario avere aria anche ai lati dei diffusori;
    Lascia stare le RX2, più larghe ed addirittura con il reflex posteriore, nella tua situazione un disastro.
    Questo l'ho estrapolato dal manuale della serie rx
    For use in a 2 channel system, the listening position and the loudspeakers should form an
    equilateral triangle. The speakers should be positioned approximately 6 - 10 feet (1.8 - 3m)
    apart. They ideally need to be between 8 - 18 inches (20 - 45cm) away from the rear and
    3 feet (1m) from the side walls

    Posta una foto e qualcuno nella tua stessa situazione ti può aiutare. Nel tuo caso non si tratta di stabilire se dei diffusori sono ottimi in senso assoluto, ma in relazione alla tua disposizione. Diffusori standard ti darebbero risultati pessimi, tanto vale prendere diffusori da 300€, non noteresti differenze con le ikon o le rx6 (sto forse estremizzando, ma non penso di essere molto distante dalla realtà)

    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    tutta la serie silver tranne il centrale ha il condotto reflex posteriore... a questo punto è meglio la rx1 che è meno invadente
    ricordiamoci che ci sono le spugnette in dotazione...
    Citazione Originariamente scritto da marco pedro Visualizza messaggio
    Lascia stare le RX2, più larghe ed addirittura con il reflex posteriore, nella tua situazione un disastro.
    Questo l'ho estrapolato dal manuale della serie rx
    For use in a 2 channel system, the listening position and the loudspeakers should form an
    equilateral triangle. The speakers should be positioned approximately 6 - 10 feet (1.8 - 3m)
    apart...........[CUT]

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    rx6 e rx8 reflex anche anteriore, meno problematiche della rx 2 con il solo reflex posteriore e woofer da 20 cm. ma come anche consigliato da MA, 20/45 cm dalla parete posteriore, 1 metro dalle pareti laterali, le spugnette fanno poco in quella situazione! Per chi come me ha l'impianto in sala è difficile posizionarle a più di un metro dalle pareti laterali, ma nemmeno attaccate. Lui le avrebbe a 1 cm dalle pareti laterali, incassate nella libreria. Mia opinione sbagliato indirizzarsi verso diffusori standard.

    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    7

    Salve! Intanto grazie mille per le risposte, come promesso vi allego le foto della sala, come vi ho accennato lo spazio ai lati del mobile è di 22cm. Aspetto i vostri pareri!foto 1.JPGfoto 2.JPGfoto 3.JPG


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •