Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271

    Nad C326 e Monitor Audio Silver RX6, biwiring o no?


    Buongiorno a tutti, alla fine ho sostituito le MA RX2 cone le RX6.

    Vi chiedo, a parità di costo di cavi, è meglio usarne uno "classico" o uno per biwiring?

    Posso collegare il mio impianto così com'è ad un televisore? Anche se non è un sistema sorround potrei comunque avere dei benefici nell'ascolto della tv dai miei diffusori anzichè ascoltarla con gli altoparlanti di serie?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Come scelta di cablaggio non ti sò rispondere, ogni cavo fa storia a se. Per quanto riguarda il collegamento alla TV nessun problema, io uso il tuo stesso ampli collegato al decoder di SKY ed il suo dovere lo fa bene.
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Grazie. Mentre per il discorso scelta cavi ed eventuale biwiring chi mi aiuta?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    vai con un buon monowiring
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Antonio che tipo di cavo? VDH CS-122 Hybrid? Me li consigliasti per l'accoppiata NAD C326 e MA RX2. Resta sempre questo il consiglio anche per i nuovi diffusori?

    Quali sono i pregi e i difetti di questi cavi?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sì visto che le RX 6 più bassi a parte a parer mio sono anche meno equilibrate delle RX 2
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    le mie monitor audio rx6 le ho in monowiring, ma per avere un suono più preciso e coerente tra alti e bassi mi fu consigliato di collegare il cavo di potenza ai connettori superiori (quelli delle alte frequenze) e di sostituire i due ponticelli di metallo con uno spezzone di pochissimi cm dello stesso cavo di potenza, personalmente dopo averlo fatto ho notato un pizzico di precisione in più sopratutto in alto e meno sbrodolamenti in basso.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    io le mie monitor audio gs20 al nad m3 li ho collegati in biwiring con vdh c122 e d352 e vanno molto bene il c122 trovo che addolciscono ( se così si può dire) il tweeter delle monitor audio mentre il d352 aiutano non poco i bassi. Poi ogni impianto è a se inserito nel proprio ambiente con i propri gusti.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Se si ha possibilità di collegare i diffusori in biwiring,indifferentemente dalla marca e dal modello, io consiglio sempre questo metodo, perchè quasi sempre restituisce un immagine del suono piu precisa e dettagliata ed una maggiore ampiezza del palcoscenico sonoro, senza tuttavia aspettarsi miracoli.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    La cosa del monowiring con la sostituzione della piastra l'ho letta.
    Ma non ho capito i pochi centimetri di cavo come andrebbero messi? spello da due parti e faccio andare a contatto le due "Viti"?

    Sì ma per sentire una certa differenza fra biwiring a monowiring dovrei spendere molto di più sul cavo giusto?
    Un es. di biwiring che sia paragonabile al monowiring col solo CS-122? Uso sempre lo stesso cavo o ne dovrei alternare un paio?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Nessuno sa dirmi come procedere col cavo da sostituire alla piastra?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    se vuoi usare solo il c122 puoi usare per i ponticelli uno spezzone dello stesso cavi di una decina di cm max terminato o meno congiungendo con uno spezzone le due viti rosse( come lichiami tu e che uso per essere chiaro il più possibile) e con l'altro le due viti nere dei diffusori poi al limite se il suono non ti soddisfa puoi comprare un altro cavo per i bassi ad esempio io uso il d352( non ti consiglio un altro cavo c122) Spero di essere stato chiaro

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    visto l'accoppiamento preferirei un kimber che ti "asciuga" i bassi dandoli meno coda ....
    il NAD spinge sulle basse,le RX 6 altrettando quiindi non sarebbe altro che un beneficio la sololuzione kimber

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836

    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •