• JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

NuForce DDA-100

enrikon

New member
La corsa delle amplificazioni digitali avanza inarrestabile.

Da Settembre dovrebbe essere disponibile questo amplificatore della NuForce con dac integrato. O meglio, sarebbe più corretto parlare di "DAC amplificato".
Tutto in uno. Solo ingressi digitali. Dalle prime indiscrezioni pare suoni alla grande.
Prezzo di listino 650 euro (ma su strada si dovrebbe risparmiare qualcosa).


http://www.nuforce.com/hp/products/dda100/index.php
 
fino adesso ancora non ho visto un ampli digitale non solo suonare decentemente ma porsi come antagonista agli ampli normali di aziende storiche.......magari potrebbe essere da sprono a nuovi investimenti per queste ultime per perfezionare ulteriormente le circuitazioni in classe A/AB
 
Ultima modifica:
fino adesso ancora non ho visto un ampli digitale non solo suonare decentemente ma porsi come antagonista agli ampli normali di aziende storiche.....
Dipende dal prezzo. Io ad esempio non ho mai sentito in amplificatore tradizionale che da nuovo costi 200 euro suonare come il Trends ;)

Gli ampli digitali sono una realtà - magari scomoda per qualcuno - ma che sta prendendo sempre più piede. Grande qualità (checcè se ne dica) a prezzi irrisori rispetto a quelli cui ci ha abituati l'alta fedeltà con la puzza sotto il naso.
Il mercato va sempre di più in quella direzione sfornando prodotti sempre nuovi; e il mercato - come dice giustamente Cadeddu - se ne frega di tante chiacchiere.
 
io tutti quelli che ho provato suonano meglio del trends......che per una rivista apparve quasi come l'ampli definitivo da 10 e da paragonare ai vari accuphase et similia e invece, al massim,o un buon fermacarte lo poteva fare già a confronto con i vari denon, pioneer, nad, sony, kenwood da 200/400 euro senza scomodare altro, tanto che queste aziende continuano a dar lavoro e ad esistere e chi produceva i famosi Chip per questi ampli è scomparsa e qualcun'altra di certo non sta facendo faville.....appunto è il caso di dire il mercato..... si frega delle chiacchiere ma anche di quelle di Cadeddu delle mie e degli altri, l'appassionato(mercato) continuano a comprare/cercare ClasseA/AB
Se tu hai trovato la pace dei sensi con il Trends o qualcosa di simile è un bene ti assicuro specie di questi tempi ;)
 
Se tu hai trovato la pace dei sensi con il Trends o qualcosa di simile è un bene ti assicuro specie di questi tempi
Magari non solo io.... altrimenti me ne starei zitto ;)
Ma non è questo il punto.
Il punto è che, nel campo delle amplificazioni digitali, stanno uscendo novità su novita....anche da Pioneer che con il suo A-70 ( http://www.avmagazine.it/news/diffusori/pioneer-ampli-hi-fi-con-dac-sabre32_6961.html ) propone qualcosa di simile (anche se non credo si basi sullo stesso concetto di "DAC amplificato").
Ma mentre del Pioneer si sa ancora poco, di questo NuForce, c'è già chi lo ha ascoltato, parlandone in maniera altamente lusinghiera, e a breve ci dovrebbero essere altre impressioni di ascolto. Non si parla solo di straordinaria trasparenza e dettaglio, ma anche di grande musicalità. Insomma, sembra essere un oggetto hi-end dal prezzo piccolo piccolo.
Con un oggetto del genere, di tale qualità, basta avere un computer, o anche solo una meccanica cd a monte, e a valle un paio di buoni diffusori, ed ecco che uno si è allestito un impiantino con i controfiocchi senza svenarsi.

Io ho già in mente di farne il cuore del mio impianto audio/video 2.0. Se poi dovesse suonare davvero come dicono, passa di filato nell'impianto principale ;)
 
Magari non solo io.... altrimenti me ne starei zitto ;)
Ma non è questo il punto.
Il punto è che, nel campo delle amplificazioni digitali, stanno uscendo novità su novita....anche da Pioneer che con il suo A-70 ( http://www.avmagazine.it/news/diffusori/pioneer-ampli-hi-fi-con-dac-sabre32_6961.html ) propone qualcosa di simile (anche se..........[CUT]

Concordo pienamente.
Segnalo che anche brand blasonati e cari a molti come NAD hanno adottando, per alcuni dei loro elementi a catalogo, soluzioni molto simili.
Esempi sono i Direct Digital M2 ed il piu economico (si fa per dire) C390DD.

Il pioneer A70, se non vado errato, adotterà una soluzione più convenzionale, montando a bordo un signor dac sabre 32bit/192KHz

Credo che il NuForce in questione, se ben suonante, possa essere una valida ed più abbordabile alternativa

Fra
 
DA vedere poi quanti audiofili comprano quei 2 NAD....oramai sono 30 anni che si parla di classe D et similia, che compare, scompare, riappare ....vedremo anche questa volta che succederà.........tecnicamente non è cambiato nulla o quasi rispetto al 1976 quindi.......aspetto ancora la novità che per me non è certo avere l'ingresso digitale
 
.....tecnicamente non è cambiato nulla o quasi rispetto al 1976 quindi....
Oddio... i chip non saranno proprio gli stessi ;)


...aspetto ancora la novità che per me non è certo avere l'ingresso digitale
La novità sta nell'incredibile rapporto prezzo/prestazioni che hanno raggiunto le amplificazioni con l'avvento della classe T/D.
E' ovvio che questo interessi maggiormente chi ha un budget limitato ma, visti i momenti, la cosa non mi sembra affatto disprezzabile.
 
La novità sta nell'incredibile rapporto prezzo/prestazioni
Personalmente diffido sempre quando leggo questo termine.

Sicuramente costoso non vuole dire automaticamente migliore o, nel nostro caso, ben suonante, ma di incredibili rapporto prezzo/prestazioni ne abbiano avuto tantissimi esempi che, però, si sono ben presto o sgonfiati o rivelatasi per quello che erano: prezzo non elevato e prestazioni oneste, nulla più, la maggior parte passati presto nel dimenticatoio.

Tanto per non andare fuori dal seminato: il sempre citato T-Amp.

Credo vi ricordiate tutti gli osanna & alleluia che si sono levati dalle orecchie di pipistrello più raffinate: l'ampli che rivaleggiava, anzi, stracciava, prodotti da migliaia d migliaia di Euro e tutti (be', quasi tutti :D) a dire: sì, sì, è vero, è vero, evviva, evviva.

Ed ora? Tutti abbiamo un T-Amp nelle nostre case, nei Mercatini dell'usato si trovano a poco prezzo finaloni Classè, McIntosh, ML, Krell che nessuno vuole, tutti gli altri produttori sono falliti incapaci di adeguarsi a simile strabiliante novità epocale, la Tri-Path è assurta ai vertici della produzione mondiale e grazie alle vendite ed ai brevetti è diventata un colosso che ha stracciato produttori del calibro di Intel e TI.

O no?

Ciao
 
E meno male... Ancora troppa gente e' convinta del binomio... "tanto costoso ben suonante"fortunatamente non e' così!!!
Ci sono molto ampli,per lo più sconosciuti o non presi in seria considerazione, solo perché molto economici,forse non longevi come i miglior blasonati di sempre...magari senza l'esclusiva del "pezzo" pregiato in catena,ma pur sempre,davvero ben suonanti..
SMSL,Trends A. Lym Audio,PopPulse,kyngrex,Virtue Audio,
solo per citarne alcuni con il famoso chip TA 2024 o TA 2020.. 2050... 3020!!!
Ce ne per tutti i gusti,c'è solo da scegliere.
Se così non fosse,come 20/25 anni fa,il mondo hi-end,sarebbe solo per pochi fortunati,o per i più propensi a spendere cifre da capogiro!!
Ho un integrato in classe A/B.. E ne sono più che soddisfatto,ma posseggo anche un T-amp(a breve ne arriveranno altri)..che dire un SMSL sa-s4 TA 2024,
suona da far paura,ovviamente con tutti i suoi limiti,i diffusori devono avere una determinata efficenza!
Ma paragonato al mio entrylevel 600€ contro i 28€ del T-amp...quest'ultimo vince a mani basse!!!
 
Ultima modifica:
,ovviamente con tutti i suoi limiti,i diffusori devono avere una determinata efficenza
Niente altro? :D Senza entrare in profondità nei "tutti i suoi limiti", mi sembra che anche l'impedenza e la fase influissero in modo molto pesante.

Per essere una svolta epocale, una rivoluzione, il top che straccia tutto e tutti, mi sembra che presenti qualche piccola controindicazione.

Ciao
 
Stiamo parlando di un rapporto tra la qualità(ben suonante) ed il prezzo(poco costoso)
Penso che il concetto sia piuttosto chiaro!!!
 
E anche qui cadiamo sul banale!!!!
Nessuno dice che la classe D/T.. E' quella che straccia e distrugge tutto e tutti,
bisognerebbe avere un po' di buon senso,e capire che con tutti i limiti che questa( a mio giudizio)ottima classe di amplificatori si porta dietro,e' di diventata l'antagonista,in senso buono,dei nostri amati(anche da me) classe A,A/B...
Non serve uno scienziato per capire se un prodotto,cinese coreano tedesco italiano che sia,se soddisfa per le sue doti e per le sue peculiarità tecniche,non può,e non deve essere scartato a priori!!!
I classe T vanno bene,ch'esse ne dica,male o meno.
Se un neofita che si affaccia al mondo del hi-end,vuole provare un classe T,non mi sentirei di non proporglielo!!!
Diverso e', se dovesse voler/poter spendere centinaia di €!!!
a quel punto ... Va dove ti porta il cuore,sono sicuro che nella vostra grande esperienza,ne avrete sentiti di piccoletto cinesi,non venitemi a dire che non sono ben suonanti!!!
fanno il loro dovere,e lo fanno bene,a furia di essere noioso.."con tutti i limiti del caso"
Che poi non sono neanche tanti..se cerchi il dettaglio vai su TA2024,se vuoi punck vai su 2020/2050
Se li vuoi entrambi..3020!!
ce ne per tutti i gusti.. E ce ne anche di più costosi,per la felicita'dei più esosi!!!!
"si.. Bastano dei diffusori con efficenza alta,tra i 90 e i 100 e i risultati sono assicurati.
 
Ottimo intervento Lucky.... condivido praticamente tutto.

Personalmente diffido sempre quando leggo questo termine.
Anch'io diffido sempre da questo termine :D e mi dà un po' fastidio averlo usato io questa volta. Infatti attendo altri riscontri.
Al momento ho contattato due utenti che lo hanno comprato e ne parlano entrambi in termini mooooooolto positivi.
Non è che senta il bisogno di maggiore qualità nei miei impianti, anche perchè ho una serie di TA2024 twickati che mi soddisfano appieno. E' solo che con un oggetto del genere farei fuori in un colpo solo: 1 pre, 1 ampli, 1 dac, 2 alimentatori esterni, e un paio di cavi di segnale.
Ho qualche problemuccio di spazio nell'impianto che tengo in camera e questo mi risolverebbe molto.
E poi mi piace il concetto che sta alla base di questo progetto. Dopo quella del T-amp, la considero la seconda ondata della rivoluzione.

@Nordata: non confondere il T-amp con le migliori implementazioni del TA2024 come il Trends, ecc.... . C'è un abisso.
Inoltre i limiti del TA2024 sono gli stessi dei costosissimi monotriodi: entrambi necessitano di casse efficienti e dal modulo d'impedenza non troppo tormentato. Se non ci si scandalizza per ampli dal costo di migliaia e migliaia di euro, perchè ci si dovrebbe scandalizzare per ampli che ne costano al massimo 200?
 
Io non mi scandalizzo affatto per ampli che costano poco e valgono il giusto svolgendo il loro onesto lavoro, mi scandalizzo quando li si vuol far passare come il meglio esistente nel settore, davanti a cui scompare qualsiasi altro prodotto.

Mi scandalizzo anche quando i monotriodi che hai citato vengono venduti a cifre pazzesche e, anche in questo caso, quando li si vuol far passare per il massimo che esiste in campo audio, "l'assoluto", oppure quando una diffusore a 2 vie con "woofer" di 10 cm. viene spacciato come il non plus ultra, l'unico che ci fa sentire la realtà reale.

Mi scandalizzo quando in un ampli a transistors, abbastanza banale, viene inserito all'ingresso un ancor più banale triodo, usato con lo schema classico che si studia(va) a scuola: 3 resistenze e due condensatori, e lo si fa diventare "ibrido" con prestazioni favolose e prezzo relativo o quando lo stesso triodo lo si mette all'uscita di un lettore CD (con migliaia e migliaia di transistors integrati nei vari chip che lo precedono) e lo si vende a prezzi pure loro stratosferici, se poi la cosa viene fatto dopo, ovvero si fa una "modifica" allora il prezzo diventa siderale, come le prestazioni ovviamente. il sogno degli alchimisti si avvera: il ferro è diventato oro.

So benissimo che il T-Amp non è la stessa cosa di quelli venuti dopo, che hanno attenuato alcuni difetti, per fortuna che si progredisce, in tutti i campi, ma mi scandalizzo quando le orecchie di pipistrello, quelli che tranciano giudizi sulla qualità assoluta di questo o di quel prodotto, gli autoproclamatisi guru con conseguente schiere di adepti che li seguono a occhi (ed orecchie) chiusi tranciano giudizi assoluti sulla qualità di quel prodotto (T-Amp).

Mi ricordo benissimo le frasi adoperate, gli aggettivi super iper extra che si sprecavano e se qualcuno faceva notare che sì, suonava benino per il costo irrisorio, apriti cielo, veniva subito tacciato di eresia ed incompetenza, poi piano la cosa è stata lasciata cadere, si è iniziato a sorvolare o a fare gli gnorri.

Se avessi necessità di un ampli piccolo, che non scaldi molto (ma se non si usano livelli elevati difficilmente un ampli scalda in modo eccessivo), di prestazioni decorose, per un uso non impegnativo (seconda casa, studiolo, musica di sottofondo) ed il prezzo fosse concorrenziale potrei anche rivolgermi a questa tipologia, ora come ora per l'impianto stereo principale, no (per un multicanale se ne può anche parlare, bisognerebbe fare due conti e vedere un po' di caratteristiche).

Ciao
 
Ultima modifica:
In pratica supporta solo i diffusori che mettono poco in luce i difetti di un'amplificazione inadeguata :D.
Ma almeno un telecomando ce l'ha?

Esteticamente è bello (nulla da dire) e per un secondo impiantino senza pretese, come dice Nordata, magari con un bel Cocktail X10 come sorgente solida e liquida potrebbe anche valerne la spesa.
 
Top