Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da LakyV Visualizza messaggio
    Se proprio ti capita di avere la gamma alta eccessivamente aperta e affaticante,considerando che li devi ancora prendere,potresti optare per i Supra Classic 0.6 2x4.. vanno proprio a mitigare la gamma alta, senza appesantire ne il dettaglio ne i bassi,li trovi sui 10/11 € al m.
    I chord sarebbero una grande scelta sul piano della sinergia con ..........[CUT]
    Non sono mai stato da Sound Machine... ci farò un salto! Grazie per la segnalazione!
    Grazie anche per il consiglio dei Supra. Ne terrò conto nel caso.
    I Chord sono abbastanza introvabili in Italia (se non a prezzi assurdi e con 2 mesi d'attesa) e ascoltarli di conseguenza è pressoché impossibile.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24
    Rieccomi!
    Dopo gli ultimi ascolti ho proceduto col fare un po' di spesa.
    Sull'ampli non avevo dubbi e ho acquistato l'A-S500.
    Come diffusori ho optato per le BX2 e per il SDS-10, che entrambi arriveranno per i primi di settembre date le ferie.
    Per i cavi ho preso i Chord dal Regno Unito. Incredibilmente mi sono arrivati in soli 5 giorni lavorativi e senza spese extra.

    Ora mi sorge una piccola domanda riguardo al collegamento dei cavi di potenza. Dato che ho preso la versione non terminata (con la quale realizzerò anche un ponticello tra i connettori LF e HF) è meglio se aggiungo dei terminali oppure collego direttamente il cavo?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    aggiungili
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24
    Ho visto che ce ne sono veramente tanti di terminali in commercio... veramente costosi anche.
    Sarei propenso a mettere delle forcelle, ma non saprei proprio quali prendere... quali potrebbero essere più adatte?
    Lasciare il rame scoperto è tanto problematico?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    guarda il catalogo Norstone, G&Bl, Audioquest
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Hurt Visualizza messaggio
    Ho visto che ce ne sono veramente tanti di terminali in commercio... veramente costosi anche.
    Sarei propenso a mettere delle forcelle, ma non saprei proprio quali prendere... quali potrebbero essere più adatte?
    Lasciare il rame scoperto è tanto problematico?
    4 banane Dell G&bl& ti costano 11/12€... Prendi quelle!!! E vai tranquillo!!!
    Complimenti per l'acquisto... Buona musica

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24
    Ebbene, l'impianto è arrivato!
    Devo ancora effettuare i collegamenti, ma ho già un dubbio riguardo l'impedenza da settare sull'amplificatore.
    Il manuale Yamaha dice di settare HIGH per diffusori da 6 o più ohm, e LOW per 4 o più ohm.
    Ora, nel caso LOW, con 4 o più ohm penso che intendano fino ad un limite massimo di 6 ohm, oltre il quale bisognerebbe poi impostare HIGH. Corretto?

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Hurt Visualizza messaggio
    Ebbene, l'impianto è arrivato!
    Devo ancora effettuare i collegamenti, ma ho già un dubbio riguardo l'impedenza da settare sull'amplificatore.
    Il manuale Yamaha dice di settare HIGH per diffusori da 6 o più ohm, e LOW per 4 o più ohm.
    Ora, nel caso LOW, con 4 o più ohm penso che intendano fino ad un limite massimo di 6 ohm, oltre il quale bisognereb..........[CUT]
    Stai sereno...e fai le prove dovute,prima su 4 e poi su 6 ohm..
    Non ci sono grosse complicazioni in merito,questi ampli sono fatti per carichi anche piuttosto pesanti,non so i tuoi diffusori che impedenza abbiano,ascolta nei due vari settaggi e regolati di conseguenza,terrai ciò che piu sarà gradito alle tue orecchie.
    Una volta fatto il dovuto rodaggio,rifai le prove,non e' escluso che qualcosa possa cambiare!!
    Buona musica!!

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da LakyV Visualizza messaggio
    Stai sereno...e fai le prove dovute,prima su 4 e poi su 6 ohm..
    Non ci sono grosse complicazioni in merito,questi ampli sono fatti per carichi anche piuttosto pesanti,non so i tuoi diffusori che impedenza abbiano,ascolta nei due vari settaggi e regolati di conseguenza,terrai ciò che piu sarà gradito alle tue orecchie.
    Una volta fatto il dovuto roda..........[CUT]
    Ah, pensavo fosse tipo lo switch 115 o 230 volt che se non è impostato correttamente si brucia tutto... buono a sapersi! Grazie!

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    24

    allora, sono in fase di test...

    dal punto di vista sonoro per il momento si presenta bene l'impianto.
    sto alternando due sorgenti, arcam rdac e cantatis overture.
    la prima è molto definita ma non ci azzecca come timbrica; la seconda è più equilibrata, anche se manca di enfasi...
    il rodaggio avanza in maniera evidente e i miglioramenti si sentono ora dopo ora, per cui forse potrebbe essere ancora presto per fare una valutazione.
    in ogni caso sto pensando di vendere entrambe le sorgenti e prendere un v-dac II o un m1 dac, ma quest'ultimo non riesco a trovarlo in giro e quindi non ho idea di come suoni, anche se leggendo le recensioni mi ispira il fatto che abbia grinta.

    ci sono delle cose un tantino anomale su cui sto cercando di indagare...
    la prima è il subwoofer che a riposo emette un specie di crepitio a bassa frequenza e a bassissimo volume, anche staccando il cavo di segnale.
    l'altra è il fatto che il canale destro sembra leggermente più alto come volume, anche provando ad invertire prima i canali e poi le casse (preciso che la stanza non ha le pareti perpendicolari) .....ma forse è meglio che io faccia un giro dall'otorino.

    per il disturbo del subwoofer, stavo pensando di provare un filtro di rete, però non ne ho trovati che lavorano sulle basse frequenze. consigli?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •