Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217

    Intergrato 2ch e doppia preamplifiicazione


    ............
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 17:26

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    77
    Non ho esperienza pratica in merito, ma sto affrontando la stessa problematica.
    In attesa di prendermi un 2ch migliore ho deciso di collegarne uno che avevo in casa senza esclusione del pre.
    Appena riesco a fare le prove ti posto le mie impressioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ok le idee sono poco chiare qua.
    Se esci dal pre-out dal tuo sino vuol dire che stai prelevando lo stesso segnale che arriverebbe al finale di potenza del tuo sinto.
    Per migliorare il suono del tuo sistema potresti usare un finale di potenza dedicato. I finali di potenza non hanno controllo sul volume. Alcuni a moli stereo permettono di escludere la propria parte pre e di essere usati solamente come finali di potenza.
    In questo modo tu che fai:
    colleghi la preout a un ingresso del tuo ampli 2ch
    colleghi le sorgenti multichannel(dvd, br, htpc) al tuo sintoampli
    colleghi le sorgenti 2ch al tuo integrato stereo(giradischi lettore cd)
    Quando ascolti in 2 ch, il sintoampli neanche lo apri, apri l'ampli stereo e usi quello per regolare il volume e scegliere le sorgenti
    Quando ascolti in multichannel, apri sia il sinto che lo stereo, selezioni l'ingresso in cui è collegato il sinto, attivi l'esclusione del pre da apposito pulsante, quindi controlli il volume e gli ingressi dal sintoamplificatore.
    I vantaggi di questa scelta sono:
    - migliora di molto la resa in multichannel, avrete un finale dedicato alle sole frontali e quindi la poca potenza del sintoampli si distribuisce su canali che richiedono meno potenza(centrali e surround)
    - avrete una qualità mille volte migliore in ascolto in 2 ch(per darvi un'idea, un integrato da 300€ se la gioca con un sintoampli da 2000€ sui 2ch)
    Se invece il vostro ampli 2ch non ha l'esclusione del pre, potete sempre collegarlo ma la resa è decisamente peggiore(comunque meglio che senza), avrete la noia di regolare il volume(però regolando una volta ad arte, vi segnate la posizione della manopola con un segno e poi la riposizionate la ogni volta). Ma si può comunque fare
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217
    ............
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 17:25

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    77
    Io direi che se, come nel mio caso, sei già in possesso di un 2ch, puoi provare comunque che risultato hai, e dovrebbe essere migliore del solo utilizzo dell'A/V.

    A me piacerebbe prendere un buon 2ch degno delle CM8, a quel punto cercherò di prenderlo con esclusione della parte pre...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ciao,siamo nello stesso caso
    in teoria a giorni dovrebbe arrivarmi un nad proprio per un ascolto in stereo.ha la separazione con i ponticelli ma penso proprio che gollegherò le pre-out in un ingresso (AUX) proprio per evitare stacca e attacca :/ comunque tale operazione me la detta un operatore nel settore.
    Sostiene che il sinto AV non è un pre ma un processore che comunque passando dal pre dello stereo avrebbe solo rinforzo e benificio timbrico,al massimo i frontali perdono un po di quel realismo nei contenuti dolby digital ecc.. nell'ascolto AV.l'unica è equilibrare i due volumi ma una volta fatta...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Cavoli grazie mi avete aperto un mondo!!!
    Non sapevo si potesse fare!!
    Basta stare attenti ai due volumi (il mio ampli integrato 2h non ha l'esclusione del pre)
    Evito così lo stacca/riattacca dei cavi dei diffusori frontali...

    Ricapitolando:
    dal lettore DVD (o dal TV) vado al sintoAV,
    dal sintoAV vado al ampli 2ch,
    dall'ampli 2ch vado ai diffusori frontali;

    L'unico inconveniente, se non contiamo il degrado del segnale che immagino essere comunque nel campo "dell'accettabile", riguarda il doppio consumo di corrente;
    grazie!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    esatto!!! il dvd ha le uscite codificate,quindi per rilevare tali codifiche vai con l'ottico o il coasiale nel sinto AV..
    L'audio della tv lo puoi fare andare direttamente all'integarto con i cavi RCA (bianco rosso) in un ingresso qualsiasi visto che l'audio sicuramente uscirà al massimo in stereo (mtv,rai ecc) cosi avrai un persorso più breve e soprattutto accendi solo un apparecchio (integrato)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    L'audio della tv lo puoi fare andare direttamente all'integarto con i cavi RCA (bianco rosso) in un ingresso qualsiasi visto che l'audio sicuramente uscirà al massimo in stereo (mtv,rai ecc) cosi avrai un persorso più breve e..........[CUT]
    L'audio del DVD entra in coassiale nel sintoAV
    L'audio della TV entra in "ottico" nel sintoAV
    Per accorciare il segnale posso, giustamente come suggerisci, farlo entrare in RCA nell'ampli 2ch ..ottimo consiglio
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    io fossi in te eviterei collegare il TV con l'ottico al sinto.. anche perchè lo avrai sentito anche tu che il volume rimane sempre un po "povero".
    Vedrai che se lo golleghi in RCA all'integrato ti rende molto di più.
    L'ottico puoi tenerlo per sky

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    sinto AV non è un pre ma un processore che comunque passando dal pre dello stereo avrebbe solo rinforzo
    Non che tipo di "operatore" sia quello che ti ha dato simili informazioni.

    Forse è meglio chiarire il significato di alcuni termini.

    Qualsiasi amplificatore audio può essere suddiviso in due parti: quella che si occupa di trattare il segnale mentre questo è ancora "a livello di linea", portando il suo segnale al livello sufficiente a pilotare gli stadi finali di potenza, permettendo anche di intervenire sullo stesso tramite selezione degli ingressi, regolazione del livello, dei toni, del bilanciamento, ecc; l'altra parte, che segue quella pre, è quella "di potenza" in cui il segnale viene amplificato in tensione e corrente in modo da dargli la capacità di pilotare i diffusori.

    Negli ampli per HT, multicanale, esiste anche una sezione che serve a trattare il segnale per quanto riguarda le decodifiche, oltre ad un parte che si occupa della conversione da Digitale ad Analogico (DAC).

    Entrando in un sinto HT da uno degli ingressi di linea si percorrerà comunque sempre una parte di pre ( ameno che non esista una scelta.

    Pertanto nell'uso di cui state parlando il segnale esce dal lettore (o altra sorgente), passa nei suoi circuiti elettronici di preamplificazione dell'ampli stereo, che aggiungerà allo stesso una piccola parte di rumore e distorsione (piccola quanto si vuole, ma sempre presente), uscirà dall'apposita uscita pre, entrerà nella parte pre del sinto e da qui arriverà agli stadi finali.

    Il secondo pre aggiungerà anche lui la sua parte di rumore e distorsione.

    Solitamente si cerca di accorciare il più possibile il percorso del segnale e, sopratutto, il numero degli stadi attivi che deve attraversare, voi proponete una soluzione che è esattamente il contrario di tale regola.

    Se si vogliono usare due ampli, uno stereo ed uno multicanale esistono solo due soluzioni valide: tutto separato meno i diffusori che verranno commutati sull'uscita dell'uno o dell'altro, oppure, se esiste la possibilità di separare il pre dal finale in entrambi, commutare i due pre alternativamente sul finale multicanale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    io fossi in te eviterei collegare il TV con l'ottico al sinto.. anche perchè lo avrai sentito anche tu che il volume rimane sempre un po "povero".
    Vedrai che se lo golleghi in RCA all'integrato ti rende molto di più.
    L'ottico puoi tenerlo per sky
    non ho SKY
    riguardo il cavo ottico non ho avvertito differenze di volume


    Ho letto con interesse tutto quello che hai scritto, l'unico passaggio forse da rivedere è questo..
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Pertanto nell'uso di cui state parlando il segnale esce dal lettore (o altra sorgente), passa nei suoi circuiti elettronici di preamplificazione dell'ampli stereo, che aggiungerà allo stesso una piccola parte di rumore e distorsione (piccola quanto si vuole, ma sempre presente), uscirà dall'apposita uscita pre, entrerà nella parte pre del sinto e da qui arriverà agli stadi finali.
    anche se il concetto di aggiungere distorsione con due ampli l'ho capito!!

    l'indeale, in una situazione come la nostra, è avere altri due cavi che, partendo dal sintoAV e dal 2ch, vanno ai diffusori frontali e che andranno staccati e riattaccati dai diffusori stessi ogni volta che si decide di ascoltare il 2ch oppure il sintoAV (4 cavi di potenza in totale)

    bisogna tuttavia decidere se, potrebbe essere più conveniente (economicamente) staccare e riattaccare la stessa coppia di cavi dagli amplificatori con il vantaggio di avere una sola coppia di cavi di potenza ma lo svantaggio di dover accedera alla "zona elettroniche" che, solitamente è più "scomoda" in tal senso
    Ultima modifica di giastel16; 12-02-2012 alle 08:43 Motivo: aggiunta...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    77
    la parte di preamplificazione, pur buona che sia, aggiunge rumore al segnale che arriva dalla sorgente. Se questo lavoro lo fai due volte in cascata il pre del 2 ch si trova un segnale peggiorato rispetto a quello che esce dalla tua sorgente... e aggiungerà a sua volta rumore.

    Nel caso di Cinghio non sottovaluterei la feature dei ponticelli per l'esclusione del pre. Se è scomodo l'accesso alla parte posteriore si potrebbe pensare di fare una "prolunga" con un interruttore, o di riportare i due rca in zona più comoda...

    Io sono nella situazione di poter sfruttare un 2ch senza esclusione del pre, ma, non appena potrò permetterlo, troverò una soluzione "pulita".

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Io utilizzo NAD326 integrato all'Onkyo 707 senza alcun problema.
    Ho tolto i ponticelli dietro al NAD e li ho allungati con dei semplici cavi RCA e tutto funziona alla perfezione.
    La procedura è molto semplice e pure pratica;
    basta prendere due cavi rca e due connettori femmina femmina per unirli tra loro, che si trovano ovunque;
    Naturalmente i diffusori frontali devono essere connessi al NAD;
    Basta inserire nel NAD un cavo nel dx del main un altro nel dx del pre out e li unisci tra di loro con il connettore femmina femmina.
    La stessa cosa con i 2 sinistri e con il connettore.
    Cosi si ottengono i ponticelli ed in tale maniera si utilizzi il NAD per l'ascolto in 2ch, è il NAD che ha la gestione del volume ed il sinto a/v può restare naturalmente spento.
    Quando invece si utilizza sinto av si devono staccare, e nei 2 che entrano nel MAIN, sempre usando il connettore perchè i cavi Rca sono tutti cavi maschi, infili i 2 cavi che vengono dalla pre out dei frontali del sinto a/v, in tale maniera il volume è gestito dal sinto a/v, ed avrai il tuo 5+1 con i soli frontali gestiti dal NAD che naturalmente dovrà essere acceso.

    Basta mettersi a portata di mano i ponticelli allungati e senza tutte le volte andare dietro al NAD, basta staccare e riattaccare due semplici cavi rca.
    Devo dire che la soluzione è molto pratica, funzionale e rapida.
    Ultima modifica di oreste; 12-02-2012 alle 13:26
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un semplice deviatore a levetta renderebbe la cosa più semplice, se poi proprio si vuole, si può inserire un relè che commuti in modo automatico dall'una all'altra delle due situazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •