Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
È possibile danneggiare i diffusori con un amplificatore da "compattone"?
Dopo aver venduto il mio impianto (un multicanale con Focal Chorus 716v e Marantz SR-6003) e avendo vissuto per più di un anno con un compattone (che ho odiato fino alla morte), mi sono deciso di rifare un impiantino parecchio low budget rigorosamente stereo (2.0), stando attento soprattutto a quelli che sono i miei gusti. Chi vuole leggere esclusivamente riguardo al mio problema può saltare il paragrafo successivo, che riguarda solo un mio punto di vista preliminare sull'ascolto dei miei nuovi diffusori.
Ho deciso così di acquistare un paio di Indiana Line DJ308, che ad un ascolto preliminare mi sono sembrate adatte al mio scopo. A livello di timbrica sono molto simili alle Tesi 504 che ho posseduto per un annetto, con ovvie differenze per quanto riguarda la riproduzione delle basse frequenze, più evidenti e gonfie nelle DJ; così come gli alti, che sono leggermente in evidenza mediante l'uso di un sistema di caricamento a tromba leggerissimo. Ovviamente per quanto riguarda l'immagine sonora siamo su piani diversi: le Tesi si aprivano molto di più, forse anche per una sistemazione in ambiente più curata. Le DJ 308 per adesso sono posizionate molto vicine tra di loro, e forse questo ne penalizza la riproduzione del palcoscenico musicale. Comunque, mi sono piaciute parecchio, hanno una risposta in frequenza tutto sommato accettabile (soprattutto se piacciono le evidenze negli estremi di banda), e si adattano alla musica "giovane" (soprattutto pop, elettronica, dance... un po' meno per il rock) risultando impietose con le cattive registrazioni, probabilmente per via dell'alta sensibilità (93dB). Mi hanno lasciato sbalordito soprattutto le "armoniche" di chitarra e batteria, che vengono riprodotte in maniera parecchio più evidente rispetto anche alle Focal Chorus 716v, così come le voci maschili, assolutamente mai "gonfie" ma parecchio di impatto, soprattutto quelle più gravi. Credo che i sintoampli che utilizzavo ai tempi non erano sufficienti per garantire una buona musicalità.
Tutte queste considerazioni però sono state fatte in un ascolto di un'oretta molto fugace, amplificando le Indiana Line DJ308 con l'amplificatore del mio attuale stereo compatto, che "vanta" un'improbabile potenza di 2x80W RMS a 4Ohm con lo 0,5% di THD. Dico improbabile soprattutto per via del fatto che nelle specifiche dell'amplificatore si legge che ha un consumo di corrente massimo di 50W, e trovo il tutto parecchio incoerente.
Ho letto che ampli sottodimensionati possono mandare, sotto sforzo, corrente continua al posto di quella alternata, fatale per i diffusori a qualsiasi volume. Qui di seguito pubblico le specifiche tecniche di diffusori e amplificatore,in modo tale che voi guru dell'alta fedeltà possiate dirmi un vostro parere riguardo alla fattibilità della cosa. So esattamente che con un tale amplificatore non sfrutto minimamente le DJ308, ma vorrei sapere se corro il rischio di una possibile rottura.
SPECIFICHE DIFFUSORI
DJ 308
3 VIE, DA SCAFFALE
3-way, bass reflex speaker system
30÷140 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier allowed impedance
40÷22000 Hertz frequency response
93 dB sensitivity (2.83 V/1m)
500/3500 Hertz crossover (12/12/12 dB/oct)
230 mm woofer diameter
135 mm midrange diameter
26 mm tweeter dome diameter
270 x 550 x 285 mm dimensions
9.5 Kg weight
black ash vinyl finishing
SPECIFICHE AMPLIFICATORE
Energia fornita: 200 a 240V a 50/60 Hz
Consumo di energia: 50 W
Peso netto: 3,2kg
Potenza in uscita: 80 W + 80 W
T.H.D.: 0,5 %
Frequenza di risposta: 20 a 20000 Hz
Rapporto segnale-rumore: 75 dB
ALTOPARLANTE (DEL COMPATTONE)
Tipo: 3 vie 4 altoparlanti
Impedenza: 4 Ohm
Ingresso nominale potenza: 80 W
Max. Ingresso alimentazione: 160 W
Ultima modifica di Lestat.me; 27-03-2012 alle 17:41
Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810
Direi che puoi stare abbastanza tranquillo.
Se ai tuoi volumi d'ascolto non si sono mai rotti i tweeters dei diffusori del compattone (sempre che non fossero piezo) non dovresti riuscire a rompere nemmeno quelli dei DJ 308.
I 93 dB/W/m dichiarati per le DJ 308 sono un'ottima efficienza (già con 16 W saresti a 103 dB/1m).
Le DJ 308 non dovrebbero essere ostiche da pilotare.