|
|
Risultati da 1 a 15 di 103
Discussione: Rotel e B&W
-
15-02-2012, 20:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 24
Rotel e B&W
Ragazzi
urge consiglio
che ne dite dell'accoppiata
Rotel RA-06 SE
b&w 683?
come cd pensavo al
Rotel RCD-06 SE
ho sentito le 683 e le preferisoc rispetto alle monitor audio rx6
secondo voi e' un buon impianto?
-
15-02-2012, 20:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
l'accoppiata ci può stare...
-
15-02-2012, 22:50 #3
Io direi proprio di no, invece, soprattutto se preferisci un suono non troppo tendente al freddo/asettico/aperto.
Al posto del Rotel meglio un Nad o un Denon.
Rotel-B&W è un'accoppiata che si vede spesso per via del distributore, meno per sinergie effettive.AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II
-
15-02-2012, 23:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ma b&w dovrebbe avere una timbrica calda e morbida,almeno.. da quello che ho sentito, anzi... penso che un rotel dovrebbe dare leggermente quel "brio"in più alle casse..
NAD e B&W sarà sicuramente una timbrica totolmente calda
-
16-02-2012, 00:13 #5
Dipende da cosa ascolti. Io ho il Rotel RA-04 SE e delle b&w 685. Ascolto dai pink floyd al metal più becero ed estremo e la sinergia tra i due prodotti mi piace parecchio. Ci sono rimasto male però quando ho notato che entrambi i prodotti sono 'made in china'...
-
16-02-2012, 07:55 #6
B&W non sono per nulla calde..
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-02-2012, 09:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
la serie 6 suona in modo ruffiano/caldo rispetto alla serie cm
se lui avesse delle b&w cm ok, ma la serie 6 suona in modo totalmente diverso.
-
16-02-2012, 10:36 #8
Ottima accoppiata per i miei gusti. Il Rotel ha una ottima dinamica tendente al "freddo" come giá detto, e le B&W riescono a smussare benissimo il suono vigoroso del Rotel. Ascoltato piú volte, con musica Rock e Prog, é sempre piaciuto. Certo se ascolti Classica, Jazz, o "un pó di tutto", allora meglio il NAD piú a 360 gradi....io addirittura sono andato a finire allo Yamaha A-S500 che é ancora piú "dettagliato" del Rotel....ripeto molto dipende dai gusti e dal tipo di ascolti. Se puoi fai una prova.
Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
16-02-2012, 10:40 #9
Le B&W tre vie (serie 6, serie 8, CM e la dismessa serie 7) hanno un andamento dell'impedenza piuttosto impegnativo con un minimo di circa 3 ohm (anche qualcosina in meno) intorno ai 100 Hz.
Occorrono, pertanto, amplificatori con buone capacità di pilotaggio e smorzamento. Pena, un possibile rigonfiamento del suono sulle medio-basse. L'ideale, ovviamente, sarebbe che tu potessi ascoltare l'accoppiata in casa tua in quanto l'ambiente influenza tantissimo il risultato finale.
La serie 6 è assemblata in cina ma i drivers sono realizzati in G.B.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 16-02-2012 alle 10:47
-
16-02-2012, 16:33 #10
-
16-02-2012, 22:28 #11
Il problema non è il luogo comune, che era più una realtà con le serie precedenti economiche di B&W, ma le caratteristiche dei prodotti Rotel, di cui ho confrontato i fratelli maggiori RC-1070 e RB-1070/1080 direttamente - visto che qui vengono nominati - allo Yamaha AX-590 (strettissimo parente dell'attuale A-S500) e ad un Onkyo A-8870, anch'esso degli anni 90. Ebbene l'Onkyo è superiore all'accoppiata 1070 e solo con l'aiuto dell'RB-1080, che con l'RB-1070 ha poco da spartire, Rotel si riprende.
La tenuta di prezzo dei Rotel è invece straordinaria. I 1070 negli ultimi dieci anni non sono mai scesi sotto i 300/350 Euro l'uno.AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II
-
16-02-2012, 22:35 #12
Sarebbe da ascoltare, le 683 sono molto esuberanti in basso e può darsi che ciò compensi l'apertura dei Rotel, personalmente l'accoppiata non mi ha molto entusiasmato, però de gustibus.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
17-02-2012, 07:12 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 24
ci vorrei ascoltare un po di tutto, e mi piace di solito un suono caldo con il basso presente ma non esageratamente.
Se vado su nad cosa ci potrei mettere?
326 - 356?
-
17-02-2012, 07:19 #14
-Io proverei un NAD C356 o un DENON PMA1510ae
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
17-02-2012, 08:17 #15
togli il Denon dalla lista
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290