|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
16-06-2012, 11:14 #1
impostazione tonale di amp e diffusori - folle idea...
Sembra che negli ultimi 20 anni l'impostazione tonale di amp e diffusori di medio prezzo (sotto i 1000 €)
sia virata verso il brillante, rinnegando il suono caldo e bassoso anni 70, soprattutto tipico del materiale
europeo (o giapponese, ma orientato al gusto occidentale).
Sempre più persone in vari forum, anche forestieri, non solo UK ma addirittura Indiani, lamentano
l'eccessiva asprezza nella resa delle alte freq. per molti diffusori e amp: ho letto addirittura di problemi
con Dynaudio a cupola morbida e pilotate da Nad!
Che potrebbe succedere quindi inserendo una resistenza di 0,5 - 3 Ohm circa tra i
connettori alti e bassidelle casse dotate di entrate biwiring e collegandole all'amp tramite i
connettori delle basse freq (woofer)?
A parte la non ortodossia della cosa, che succede all'ampli? Ci potrebbero essere controindicazioni
per la sua salute (oscillazioni, instabilità, controreazione modificata, ecc) e si otterrebbe un diverso
bilanciamento tonale, con roll-off delle alte?
Chi se la sente di provare.... nelle mie c'ho solo il monowiring, per ora...Ultima modifica di PIEP; 18-06-2012 alle 15:02
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
16-06-2012, 14:22 #2
@ Piep
E' la terza discussione, uguale, che apri in due giorni, credo che un minimo di attenzione, nonchè rispetto delle regole, non guasterebbe.
Se ritenevi di aver commesso qualche errore bastava segnalare la cosa ad un Moderatore chiedendo di spostare/chiudere la discussione, non aprine altre.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-06-2012, 14:35 #3
Be se devi attenuare solo il tweeter dovresti mettere la resistenza solo al tweeter, ma in quel modo cioe sul connettore delle frequenze alte, se hai anche il mid allora attenui tutti e 2, mentre se sul connettore higt hai solo il tweeter allora potresti farlo, ed avrai un attenuazione del tweeter, poi devi provare con diversi valori ver arrivare a quello che cerchi, credo che con 0,5 ohm fai ben poco, ma prova
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
17-06-2012, 13:15 #4
Scusate
, l'avevo postata qui, ma poi l'ho trovata spostata in un altro forum : "Altri argomenti"...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-06-2012, 12:10 #5
Ripeto il messaggio che ti avevo postato da altra parte:
Non succede nulla, semplicemente attenui leggermente la gamma dall'incrocio fino al limite riproducibile superiore.
Puoi provare anche qualcosina di più di quello che hai detto, anche 2-3ohm, vedrai che c'è da meravigliarsi.
Usa resistenze anti-induttive, quelle che si usano nei crossover, da 5 o 10watt.
P.S. se non hai il doppio cablaggio, smonta il filtro crossover e mettila all'ingresso della sez. alti, ma non all'uscita, perchè varierebbe anche la frequenza di taglio.
Rispondo invece a quello che mi avevi chiesto:
Si, l'ho fatto e continuo a farlo quando costruisco un diffusore o ne modifico qualcosa.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
18-06-2012, 13:34 #6
Strano che nessuno ne abbia mai parlato, ma si perdano centinaia di pagine ( e di euri...)
sui cavi di potenza, mentre questa modifica certo poco ortodossa (che non ho fatto)
costerà meno di 10 € e di 1 ora di tempo, senza rovinare o manomettere nulla!
Leggo infatti di persone che aprono le casse o i preamp per modificarli con saldatori,
cavi, R, C, L, ecc., magari ancora in garanzia....Ultima modifica di PIEP; 18-06-2012 alle 13:43
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-06-2012, 13:39 #7
autocitazione:
centinaia di pagine ( e di euri...)
forse non è tanto strano...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-06-2012, 13:48 #8
Non è proprio come pensi: quella che tu stai effettuando con questa modifica, non è niente altro che un equalizzazione, con un effetto che va dalla frequenza di incrocio a salire, quindi non su una piccola porzione di frequenze ma su tutta una parte della banda audio.
Un pò più avanzato potrebbe essere l'applicazione di un filtro Notch, oppure una rete più complicata di resistenze, induttanze e condensatori; ma tutto questo andrebbe sempre prima testato con qualche strumento di misura e poi applicato.
Si tratta comunque in ogni caso di modifiche al crossover, che non lavorerà più come era stato progettato perchè attenuato in una via (o nei casi più complicati addirittura defenestrato dal suo impiego naturale).
I cavi (non mi piace parlarne, ma qui lo devo fare per forza) invece dovrebbero servire per trasportare la corrente dall'ampli ai diffusori (quelli di potenza) e basta; chi cerca di farne un uso diverso, sta facendo esattamente quello che stai facendo tu con la resistenza in serie, ma lo chiama (e lo paga) diversamente.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
18-06-2012, 14:16 #9
chi ci prova?
E' chiaro che così si cambia + o - leggermente l'impostazione sonica dei diffusori, ma
senza rovinare o manomettere nulla!
e in modo totalmente e semplicemente reversibile e modificabile.
sarebbe interessante se qualcuno ci provasse con resistenze da 0,5 a 3 Ohm
e condividesse i risultati...
Ultima modifica di PIEP; 18-06-2012 alle 19:29
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
19-06-2012, 00:23 #10
Solitamente il connettore Nero o Negativo, tanto per intenderci, è in comune tra le due (o tre) vie, per cui basta inserire una sola resistenza, quella tra i due Rossi.
Nel tuo esempio il valore effettivo è 4 Ohm (non 2).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2012, 10:40 #11
Grazie, c'avevo pensato, ma non ho voglia di rifare lo schema...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma