Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Consigli per 2.1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    3

    Consigli per 2.1


    Ciao a tutti.
    Primo post per me in questo forum che seguo con costanza da qualche tempo data la fissa di farmi un impianto hi-fi!
    Mi piacerebbe avere qualche parere tecnico sui componenti che ho individuato prima di passare all'acquisto... vista l'importanza della spesa.
    Premetto che ascolto musica unicamente da pc e i generi principali sono pop ed elettronica, quest'ultima intesa in tutte le sfumature (techno, house, progressive, trance, dubstep).
    Il profilo audio dell'impianto sostanzialmente dovrebbe essere veloce e preciso, carico sulla gamma bassa, ben definito sulla media e presente su quella alta. Con una parola direi deciso.
    Ma niente di mandatario, diciamo che in generale apprezzerei pulizia del suono.

    I componenti che ho individuato, principalmente sulla base del rapporto qualità/prezzo, sono i seguenti:

    - Cantatis Overture 192
    - Monitor Audio BX2
    - Monitor Audio BXW10
    - NAD C326BEE
    - Chord Comp. Carnival Silverscreen Bi-Wire (Speaker)
    - Chord Comp. Crimson Plus (RCA)

    Il totale è di circa 1500€.

    Diciamo che, visto i generi musicale suddetti, il dubbio principale ce l'ho sull'amplificatore e sul subwoofer...

    ...se a qualcuno va di darmi qualche consiglio, è ben accetto!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    un sub per la musica andrebbe almeno da 600 euro, quello che hai indicato è il minimo, forse ti conviene concentrarti su diffusori e sull'ampli e comprare il sub in un secondo momento, così sali di budget ma anche di qualità, poi le componenti che hai indicato, per il prezzo che hanno, sono valide.
    Valuta anche le mordaunt-short aviano 2 o mezzo 2.
    Ultima modifica di carlito1; 02-01-2012 alle 12:27
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Se mi parli di "pulizia del suono" e di rapporto prezzo/qualitá...e guardando cosa ascolti, guarda in firma il mio setup 2.1
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    3
    Innanzitutto ringrazio delle risposte.

    Lo Yamaha A-S500 è stata la mia scelta iniziale, influenzata soprattutto dalla recensione di whathifi, dopodiché lessi diversi commenti che lo definivano freddo e "clinico", specie se paragonato alla concorrenza, fra cui, sempre a letta dei forum, NAD fa da capolino.
    Per quanto riguarda B&W e REL, posso concordare sulla qualità, ma andrei fuori budget.
    Idem affrontando il discorso di prendere il sub in un secondo momento... il budget è sempre quello purtroppo.
    Diciamo che se devo scendere a grossi compromessi per la cifra in questione allora preferirei andare al risparmio (in questi termini avrei adocchiato la serie ES di JBL, che ho anche avuto modo di sentire in negozio; non credo sia una perla d'audiofilia ma considerando prezzo e genere musicale direi che è sempre meglio del 2.1 della Logitech!).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Il NAD é un bestseller, validissimo, che piace a molte orecchie e a molti generi musicali....c é gente che lo ascolta con Classica e Jazz, e l amico Zakk che ci mette su Metal a manetta.

    L A-S500, per chiarezza e dettaglio lo vedo superiore al NAD, ovvio che devi anche considerare la catena con cui lo abbini....io con le B&W685 lo trovo ottimo per i miei gusti, ma anche con le Monitor Bronze BX2 era molto valido (non ai livelli delle 685 che reputo fantastiche).

    Con le ottime Tesi del catalogo Indiana Line sinceramente non saprei, mai ascoltato. (parlo di diffusori che potrebbero essere nel tuo budget).

    Capitolo sub...parere personale...o vai di REL che é specifico per impianti a due canali....oppure aspetta e metti i soldini da parte, meglio aspettare e spendere bene, che spendere per spendere....considera che se non trovi un buon sub, rovini alla grande il suono Stereo....quindi o buono o niente.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da cangelozzi
    Il NAD é un bestseller, validissimo, che piace a molte orecchie e a molti generi musicali....c é gente che lo ascolta con Classica e Jazz, e l amico Zakk che ci mette su Metal a manetta.
    Povero NAD che lo ammazzo tutti i giorni di Metal!
    La cosa che mi ha stupito è che a gente con gusti diversi piace veramente tanto il 326.
    Non so con la classica e il jazz ma il Rock e il Metal sono spettacolari...
    E poi non si possono che ascoltare i consigli di qualcuno che ha come immagine Dark Side

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Dovremmo fare una differenza dovuta
    per 2.1 si può intendere per chi legge la presenza del segnale lfe che in due canali non esiste , mentre per configurazione 2.1 possiamo intendere:
    -- o quella con due diffusori + sub attivo gestito a monte dall'integrato con uscita predisposta in pre -out
    --oppure usare l'uscita ad alto livello dell'ampli che passa dal sub per poi arrivare ai diffusori (sat piccoli o medi o a scelta propria)
    -- oppure se l'ampli ha sostanza optare per un sub passivo stereo e diffusori progettati bene a monte per lavorare insieme
    Sono diverse soluzioni ognuna provata , quindi la prima scelta è decidere dopo aver fatto delle prove a cosa rivolgersi
    Ciao e buon prove
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    3

    Tutto questo ben parlare del Nad accresce un po' il senso di garanzia.
    Ma non nascondo a sto punto l'interesse per la definizione dello Yamaha.

    Per quanto riguarda il sub, sono consapevole che è un match abbastanza delicato, tant'è che pensavo di optare per la stessa marca e serie dei diffusori proprio per evitare uno spiacevole "unbalance" dell'impianto.

    Citazione Originariamente scritto da michiamoneo
    Dovremmo fare una differenza dovuta
    per 2.1 si può intendere per chi legge la presenza del segnale lfe che in due canali non esiste , mentre per configurazione 2.1 possiamo intendere:
    -- o quella con due diffusori + sub attivo gestito a monte dall'integrato con uscita predisposta in pre -out
    --oppure usare l'uscita ad alto livello dell'ampli che passa dal sub per poi arrivare ai diffusori (sat piccoli o medi o a scelta propria)
    -- oppure se l'ampli ha sostanza optare per un sub passivo stereo e diffusori progettati bene a monte per lavorare insieme
    Sono diverse soluzioni ognuna provata , quindi la prima scelta è decidere dopo aver fatto delle prove a cosa rivolgersi
    Ciao e buon prove
    Su questo discorso avrei alcuni dubbi personali...
    Qui dovremmo essere nel caso evidenziato, in cui il sub è collegato all'integrato tramite apposita uscita a basso livello, la quale raggruppa le basse frequenze dei due canali stereo in un singolo canale mono (non essendoci appunto nessun segnale lfe).
    Dal punto di vista della configurazione diciamo che non vedo alternative.
    Quel che non capisco è la gestione della frequenza di taglio dell'uscita "sub out". Generalmente gli integrati non danno la possibilità di regolarla, e i crossover sui subwoofer funzionano solamente se collegati in stereo con la classica uscita pre-out L+R a banda piena.

    Mi sfugge qualcosa?

    Ultima modifica di Sense; 06-01-2012 alle 13:57


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •