|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: riparazione ampli?
-
24-12-2011, 03:35 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
riparazione ampli?
Ragazzi per riparare un amplificatore basta rivolgersi a un qualsiasi centro di riparazione di elettronica o meno?
Che costo ha in media farlo riparare?
Superiore alle 100 euro.
Perché avrei addocchiato degli usati interessanti e degli ampli stranieri, ma vorrei sapere a cosa vado incontro se dovessero guastarsi nei primi 2 anni.
-
24-12-2011, 08:36 #2
-Non c'e' una statistica, fammi sapere che ampli hai sott'occhio in modo da poter capire quali possono essere i punti deboli ed i possibili costi di riparazione.....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
24-12-2011, 09:13 #3
Originariamente scritto da lotroveròunnome
Se è in garanzia non costa nulla altrimenti costa quello che costa, purtroppo.Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
24-12-2011, 14:32 #4
Quanti anni ha ciò che comperi?
E' un marchio distribuito in Italia?
Esistono ancora i ricambi?
Cosa si è guastato? Un condensatore? Un transistor di potenza? Si è bruciato un fusibile? I potenziometri gracchiano?
Per fare aprire un ampli ed eseguire qualsiasi tipo di riparazione potrai partire da qualche decina di EUR (almeno il tempo necessario all'ispezione e alla diagnosi dovrai ben pagarlo) a costi comparabili al valore dell'apparecchio.
Sull'usato hi-fi ben difficilmente troverai qualcuno disposto a darti garanzie di due anni! Anche perchè spesso e volentieri anche i negozi trattano merce in conto vendita, e alla fine si tratta sempre di vendite tra privati. Ossia, visti e piaciuti.
I quanto a chi li ripara... dipende, dal marchio e dalla tipologia di guasto. Se è un marchio distribuito normalmente in Italia si può fare riferimento ai CAT che trattano quella marca, altrimenti bisogna cercare l'artigiano in grado di metterci le mani in maniera adeguata.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
24-12-2011, 17:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 129
edit
.
-
24-12-2011, 17:30 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
se compro un nad nuovo per esempio in caso di guasto per farlo riparare quanto potrei spendere?
perché se acquisto dall'estero su internet la garanzia non serve a nulla.
E mi domando se il distributore nad accetterebbe di ripararmelo anche se a pagamento...
-
24-12-2011, 23:47 #7
Della garanzia sui prodotti nuovi acquistati all'estero si è già parlato a iosa e credo proprio non sia il caso di rieetersi per l'ennesima volta, cerca qualche mio intervento usando il mio nick e il termine "garanzia".
Se acquisti all'estero ed è nuovo esiste certamente la garanzia, ma dovrai rispedirlo, giustamente, al venditore.
Alcuni importatori riconoscono l'assistenza anche a prodotti acquistati all'estero, ma bisogna verificare prima caso per caso.
Se il prodotto è usato a volte il venditore offre lui una garanzia di qualche mese se sono prodotti che ritirato ed ha verificato, se l'apparecchio è in conto vendita non c'è garanzia.
Per quamto riguarda il costo non si può dire assolutamente nulla, è come se chiedessi: se acquisto un'auto quanto mi può costare la riparazione?
Se è una lampadina del cruscotto, poco, se c'è da cambiare la frizione, tanto.
Come vedi, domanda priva di senso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).