|
|
Visualizza risultati sondaggio: Diffusori per ascoltare musica (suono "caldo")
- Partecipanti
- 7. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Indiana Line - Nota 260
0 0% -
Indiana Line - Tesi 260
3 42,86% -
Indiana Line - Musa 105
0 0% -
Klipsch RB 51
1 14,29% -
Monitor Audio RX1
3 42,86%
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Consiglio per impianto per ascolto musica
-
18-09-2011, 21:57 #1
Consiglio per impianto per ascolto musica
Attualmente ho delle empire PS-2120D collegate al pc con le quali ascolto musica e guardo film. Le caratteristiche sono queste:
Potenza totale: RMS 102 Watt (THD=10%)
Risposta in frequenza: 30Hz – 20kHz
Rapporto S/N: >85dB
Impedenza in ingresso: 10kohm
Controlli: Power on/off, volume generale su filocomando
Audio Input analogico: Minijack 3.5mm Stereo Line IN
Audio Input digitali: RCA SPDIF coassiale – ingresso Ottico
Subwoofer: Driver da 6.5” magneticamente schermato
Satelliti: a 2 vie, con midrange da 2.5” e tweeter da 1” schermati magneticamente
Le ho da un anno, ma non mi soddisfano più. Gli alti mi sembrano troppo alti (a volume medio) e danno fastidio, e il sub anche se regolato al massimo è quasi inesistente. Ho anche visto che la distorsione armonica è molto alta (correggetemi se sbaglio). Non sono molto esperto in questo vasto campo, per cui se dalle caratteristiche che leggete mi confermate che non è proprio il massimo vorrei cambiarlo con una cosa più seria.
Allora vorrei comprare delle Indiana Line NOTA 250 a 150€ per abbinarle a un sintoamplificatore 2.1: l'Harman Kardon HK-3390 penso sia buono. Mi manca il subwoofer. Ho visto l'Indiana Line Basso 830 a 200€, come vi sembra? Considerate che la stanza è grande 25mq
Il tutto poi lo collegherei al pc in analogico.
Rimanendo su queste cifre cosa potrei migliorare?
P.S
Punto più alla qualità che alla potenza, perchè non stò in una villa purtroppo, ma ho i vicini
GrazieUltima modifica di scoffield701; 18-09-2011 alle 22:19
-
19-09-2011, 09:29 #2
le caratteristiche tecnice sono rilevanti ma fino ad un certo punto...se non ti piacciono non ci sono caratteristiche tecniche che tengano.
comunque, aldilà di tutto, dalla tua esposizione evidenzio innanzitutto un punto debole nella sorgente. hai detto che vorresti collegare il tutto al pc uscendo in analogico. beh, se hai la scheda audio integrata non è una buona idea secondo me. dovresti considerare nel budget anche un buon DAC esterno usb, come ad esempio l'hrt music streamer o simili.
inoltre l'HK da te individuato mi pare che sia un ampli HT e non è la migliore soluzione se il tuo scopo è quello di avere un impianto dedicato all'ascolto della musica. ci sarebbe anche da vedere se conviene la scelta satelliti + sub o se piuttosto, spazio permettendo, non si debba considerare qualche diffusore a torre di dimensioni non eccessivamente grandi.
-
19-09-2011, 10:22 #3
La scheda audio l'ho già sostituita con una migliore.
Che HK mi consigli che abbia anche l'uscita sub?
-
19-09-2011, 12:14 #4
deve essere necessariamente HK ?
il sub lo puoi collegare anche se non c'è l'uscita sub comunque, sfruttando gli ingressi ad alto livello del sub.
-
19-09-2011, 13:37 #5
No, vanno benissimo anche altre marche.
Per quanto riguarda il discorso sub, da ignorante in materia se non ho capito male potrei prendere anche un amplificatore come questo http://denon.it/scheda.php?codpro=290 ?
I diffusori li collegherei al sub e poi dal sub mi collego all'amplificatore sempre con gli ingressi ad alto livello giusto?
-
19-09-2011, 13:50 #6
si, esatto o quasi. dall'ampli al sub con le entrate ad alto livello e poi dal sub alle casse con le relative uscite. dal sub poi regoleresti il taglio in frequenza e tutti gli altri paramenti. tra l'altro, se il tuo budget è quello non è male quel Denon.
sulle casse, se vuoi restare in casa Indiana Line, ti suggerirei di salire di livello per l'ascolto di musicia e considerare la serie Tesi. eventualmente con annesso sub (se proprio non ne puoi fare a meno, se non si è capito non sono un fan del sub per ascolto musicale).
-
19-09-2011, 14:09 #7
Sto leggendo il manuale del sub Basso 830. C'è scritto questo:
"Se l’amplificatore è dotato solo di uscite per
i diffusori, collegate i morsetti HIGH INPUT
del subwoofer all’uscita per altoparlanti dell’amplificatore
stesso (in parallelo alle casse)
rispettando le polarità ed i canali “L” e “R”."
Quel parallelo alle casse intende che alle uscite dell'amplificatore ci saranno collegate sia le casse che il sub? Cioè 2 cavi in un morsetto? Cioè verrebbe fuori così?
Facendo un confronto fra questi ampli, quale mi consigli?
Denon PMA-510AE
Onkyo A-9155
Yamaha A-S300
Nad C315BEE (Leggendo in giro per la rete sembra ottimo)
Oltre alle Indiana Line ci sono altre marche con la stessa qualità o migliori?
Quindi mi vuoi dire che con qui diffusori dell'indiana non c'è bisogno del sub?Ultima modifica di scoffield701; 19-09-2011 alle 15:42
-
19-09-2011, 16:03 #8
eh si, dal manuale si intuisce proprio quello.
dei quattro ampli di cui parli conosco il denom e il nad. io preferisco il nad (ma a questo punto vedi se trovi il c316bee con pochi euro in più). parlano bene dello Yamaha, ma io non l'ho mai ascoltato quindi non so dirti niente di più.
per quanto riguarda la questione sub, io al posto tuo valuterei delle piccole torri da pavimento (come le tesi 504 ad esempio o le 560 budget permettendo), sempre che ci sia dove metterle, e qui del sub non credo ne sentiresti la mancanza. tutte le volte che ho provato ad integrare un sub in un impianto hi-fi non sono mai riuscito ad ottenere risultati che potessero soddisfare le mie esigenze. ho sempre preferito solo due buone casse da pavimento.
per quanto riguarda le altre marche, ce ne sono molte. . c'è solo da ascoltare il più possibile. fai un giro per i negozi e fatti una idea personale, non dovrebbe essere difficle ascoltare diffusori indiana line, wharfedale, ecc...
ritengo comunque le indiana line tesi diffusori dall'ottimo rapporto-qualità prezzo.
-
19-09-2011, 18:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
Nad C326BEE + TESI 560 e SUB BASSO 850 questo è quanto posso consigliarti ...
Se il tutto è poi da collegare ad un PC per l'ascolto di musica liquida, associare un buon DAC è la scelta migliore, il mio consiglio è ARCAM rDAC
Avrai sicuramente un buon impianto, potente, equilibrato e dinamico.Ultima modifica di oreste; 19-09-2011 alle 19:01
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
19-09-2011, 20:59 #10
temo però che il 326 sia largamente fuori dal budget. anche il 316 potrebbe andare bene.
-
19-09-2011, 22:11 #11
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Riguardo il DAC non ho ben capito a cosa serve. Se ho già una scheda audio buona (non l'integrata) con il DAC cosa guadagnerei?
-
20-09-2011, 07:36 #12
posso chiederti qual'è la scheda audio ?
-
22-09-2011, 14:12 #13
Asux Xonar DX
-
22-09-2011, 15:59 #14
beh insomma, non è malaccio, sicuramente superiore alla scheda integrata.magari puoi posticipare l'acquisto di un buon dac esterno.
-
29-09-2011, 13:53 #15
Tra Tesi 260\Klipsch RB 51 quale mi consigli? Come ampli ho deciso per il NAD C316.
Rinunciando al sub dici che si sente la sua mancanza o i diffusori riescono a fare più o meno lo stesso lavoro con i bassi?
P.S.
Non so se si è capito ma vorrei un suono "caldo"Ultima modifica di scoffield701; 29-09-2011 alle 22:35