Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Opionioni interessanti

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Opionioni interessanti


    Argomento pluridiscusso, ma questa volta mi permetto di postare in quanto e' frutto di esperienza diretta. Ho sempre pensato che i miei diffusori mordaunt short 908 avessero un basso e una dinamica generosa come pochi, ho sempre pensato che le attuali tecnologie di progettazzione diffusori superassero le vecchie con coni in carta anni 70 ecc ecc, ebbene ho acquistato una coppia di jbl L150A a parte la mole e la qualita dei materiali di costruzione che difficilmente trovi in diffusori attuali,ma il punto e il suono, un basso cosi pieno dinamico delle frequenze di 25/30 hz riprodotte senza il minimo sforzo non le avevo mai ascoltate neppure su diffusori da 8000 euro addirittura difficili da riprodurre anche su alcuni modelli di subwoofer attuali , allora mi chiedo le attuali tecnologie di fare diffusori a fronte stretto e coni nei materiali piu strani alla fine danno un risultato di gran lunga inferiore alle tecnologie anni 70 ? ricordo di aver letto che il fronte largo di un diffusore da una risposta eccellente , ma a parte questo una batteria la percepisci come al naturale la tocchi, ne avverti la vibrazione, non come molti di diffusori attuali che somiglia ad una batteria, porto un esempio , un tenore ha quel tipo di voce grazie all'ampiezza della cassa toracica, e alla potenza polmonare ,e' matematicamente impossibile che un bambino abbia la possenza e una voce bassa di un tenore quindi il concetto di casse hi-end della stragrande maggioranza andrebbe rivisto ? cosa ne pensate ?
    Ultima modifica di oxigen; 07-08-2011 alle 11:45

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Se n'è già discusso e come diffusori erano presi ad es. proprio delle JBL..la discussione si chiamava: 'Tra passato e presente' mi sembra..
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Attenzione: ho trovato il trend Tra passato e presente, chiudo la discussione e la posto nel trend citato, chiedo ai moderatori di chiudere ufficialmente questa discussione Grazie
    Ultima modifica di oxigen; 07-08-2011 alle 12:20


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •