|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Klipsch Heresy III rodaggio....
-
10-06-2011, 10:35 #16
Quoto al 100% l'intervento di Luca: il basso non è profondissimo (o gonfio) ma fin dove arriva è secco ed articolato.
Ho avuto in precedenza diffusori che, sulla carta, scendevano molto di più ma alla lunga mi hanno stancato con le loro code...
-
10-06-2011, 10:38 #17
Originariamente scritto da chiaro_scuro
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
10-06-2011, 10:53 #18
E' proprio il cono che non può dare bassi profondi e quindi un ampli rispetto ad un altro può solo dare un piccolo contributo ma niente di più.
Detto tra noi, mille volte meglio un cono del genere che quelli piccini piccini che vogliono suonare da grandi grandi....
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-06-2011, 08:29 #19
Bene, dopo solo 4 ore di ascolto la situazione è già migliorata sensibilmente...
Anzi ponendomi in uno dei 4 angoli della stanza con tutte le porte chiuse il basso risulta fin troppo presente!!!
In ogni caso è sempre ben controllato e distinguibile. Insomma sono davvero soddisfatto dell'acquisto.
Stamattina poi dopo un po' ho riascoltato un lettore CD/DVD/Divx con sistema 2.1 integrato da 200 €, il confronto è davvero impietoso!!!! Il CD in confronto suona cupo, velato, finto....
Del resto fra questo e un sistema che ha ormai raggiunto un equilibrio ed un certo grado di perfezione (dal valore di mercato di circa 8.000 cucuzze...) la differenza non poteva che essere evidente...
Grazie a tutti.
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
14-06-2011, 08:43 #20Anzi ponendomi in uno dei 4 angoli della stanza con tutte le porte chiuse il basso risulta fin troppo presente!!!
Comunque la situazione migliore la devi creare nel punto di ascolto e per fare questo devi poterlo spostare e/o devi poter spostare i diffusori.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-06-2011, 08:55 #21
...per me...con tutto il rispetto del pur ottimo Puccini 70... il problema sta nell'ampli... cerca qualcosa di più muscoloso... Exposure, Naim .... anche Atoll...non male...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
21-10-2011, 23:20 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 100
Per me vanno bene
Allora, nel mio impianto vanno più che bene. Le heresy + pre bp26 della bryston+ bcd1 bryston e come ampli ho un mc252. Devo dire che il suono è molto come dire analogico! Poi credo che l'acustica della stanza fa molto altro che cavi e altre cose, dipende dalle situazioni può fare anche il 50% del risultato in negativo e positivo. Da me i bassi ci sono dipende cosa vogliamo dai bassi. Bassi da film o bassi musicali? Le heresy sono eccezionali.
VPR: SONY VPL-HW80, Schermo: Maxivideo 4 formati 105", Processore video: Crystalio II 3100, Finale stereo: Mcintosh 252, Pre stereo: Bryston BP26, lettore cd: BCD-1 Bryston, Lettore BD: Oppo bdp83, PS3, Lettore multimediale: Popcorn Hour A-110, Ampli 5.1: NAD t755, SubWoofer: Sunfire HRS-10 Diffusori stereo: Klipsch HERESY III, Diffusori 5.1: Klipsch: Centrale-c3, Surround-s2, Frontali f3.
-
13-11-2011, 08:43 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 118
Mmmmm davvero ottime......ieri sono entrato in un negozio per ascoltare le monitor audio RX6 ed appena ascoltate pensai, queste mi vanno bene, belle e si sente bene almeno per me che sono i primi diffusori che acquisto, cmq il tecnico della sala audio mi ha fatto ascoltare la differenza con le heresy e le tannoi , con il selettore fece il passaggio istantaneo tra i vari diffusori...........
risultato....... ora le voglioma costano il doppio grrrrrrr, differenza abbissale, era meglio se non me le faceva ascoltare
Ma c'è da dire che l'aplificatore che le pompava costava 5000 euro, io dovrei comprare lo yamaha rx 810 o il 671.......
Che dite rimarrò delusooo dalla differenza ??Ultima modifica di justx; 13-11-2011 alle 09:05
-
13-11-2011, 11:03 #24
Il tecnico della sala audio ha livellato la pressione sonora tra i diffusori in confronto nel punto di ascolto?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
13-11-2011, 14:13 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 118
Mmmmm non so cosa significhi livellare la pressione sonora, posso dirti che le tannoi e le monitor erano affiancate a centro stanza, mentre le heresy erano +/- a 1/2 metro dagli angoli della stanza ed anche semi coperte da altri diffusori.....
-
13-11-2011, 15:29 #26
Significa che se il volume di ascolto nel punto di ascolto era diverso tra un diffusore e l'altro è facile prendere abbagli (la pressione sonora nel punto di ascolto molto probabilmente sarà diversa tra i due diffusori a parità di volume impostato sull'ampli). Con questo non sto dicendo che le klipsch suonino peggio delle tannoy ma solo che i confronti andrebbero fatti come minimo a parità di pressione sonora.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
13-11-2011, 15:34 #27
@ TUTTI
Siete pregati di rimanare in tema (durata rodaggio), per i confronti o le scelte di diffusori o ampli e relativi pro e contro potete aprire, se non esiste già, un'altra discussione.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).