|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Frusciio integrato Unison Research
-
03-06-2011, 14:13 #1
Frusciio integrato Unison Research
Salve a tutti,il mio Ampli 2ch Unison Research Unico i quando è acceso a volume 0 se mi avvicino ai diffusori si sente un frusciio(fffffffff) da che cosa dipende e come posso risolvere il problema?Ma la cosa più strana è che, il sintoamplificatore Denon multicanale niente silenzio assoluto.Io mi sarei aspettato il contrario.Ho fatto diverse prove selezionando(phono aux-tape-cd ecc)sempre uguale,ho provato 2 cavi diversi sia per il giradischi-lettore cd risultato uguale.All'inizio pensavo che questo frusciio era introdotto o dal giradischi Tech.sl1210mk2 oppure dal prephono Lehmann B.C.Statement, ma non è cosi perchè accendendo solo l'amplificatore integrato si sente il frusciio.Dimenticavo il cavo di alimentazione ha doppia schermatura +ferriti da entrambi i lati.Come risolvere il problema?
-
03-06-2011, 15:43 #2
mandarlo in assistenza e vedere se risolvono il problema ammesso che lo ritengano tale
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-06-2011, 16:18 #3
Può essere dovuto alla microfonicità della valvola pre?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-06-2011, 17:31 #4
Bisognerebbe quantificare quanto "fruscio" si sente.
Su una apparecchiatura a valvole un pochino di fruscio è fisiologico, se non si va su apparecchi di gran classe e costo.
Se è un vero e proprio soffio la causa è principalmente dovuta al rumore termico dei componenti, se lo senti anche al minimo e varia poco o nulla variando il livello il rumore ha origine nella parte di potenza, quindi non c'entrano nulla i cavi o quanto collegato in ingresso.
Come è già stato suggerito solo l'Assistenza può dire se il livello del rumore rientra tra la specifiche o se c'è qualcosa che non va.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-06-2011, 19:17 #5
Ho sentito frusciare come un gattone un VTL 7.5 dava persin fastidio, cambiando le valvole tutto e sparito o comunque rientrato in termini accettabili.
Luca
-
04-06-2011, 11:57 #6
Bisognerebbe cmq aprirlo e verificare, basta che la valvola si è un distaccata dallo zoccoletto o un cavo interno che le passa vicino....meglio portarlo a chi di dovere.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-06-2011, 12:09 #7
E' un problema di valvole, anche sul mio Verdi 100 lo avvertivo ma dopo la modifica alla versione SE mi hanno sostituito le valvole pre ed e' sparito il problema.
-
06-06-2011, 14:40 #8
frusciio unison research
Originariamente scritto da licio
-
06-06-2011, 16:51 #9
i soliti cantinari altolocati.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
06-06-2011, 19:03 #10
Io quando ho avuto l'Unison non avevo il minimo rumore..
Sono sulla difensiva secondo me2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
06-06-2011, 23:21 #11
C'è poco da stare sulla difensiva.
Tra le caratteristiche tecniche di quell'ampli ci sarà ben dichiarato il rapporto S/N, lo si misura e si vede subito se c'è qualcosa che non va.
Certo, purtroppo, lo si deve portare/inviare all'assistenza, ma almeno si ha un responso non discutibile: se il rumore è superiore a quanto loro dichiarano c'è un problema che va risolto se, invece, il rumore è minore o uguale a quanto dichiarato non c'è alcun guasto ed è normale che ci sia quel fruscio (che però avrà qualità "molto elevata").
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-06-2011, 14:56 #12
Originariamente scritto da Ziggy Stardust