Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48

    Supporti Antivibrazioni Musa 505


    Ciao ragazzi!
    Procedo con l'affinamento del mio impianto. Mi sto concentrando sull'acustica e, prima di passare alla costruzione di bass trap, vorrei capire quanto influiscono i supporti antivibrazioni per i diffusori.
    La prima installazione l'ho fatta senza nulla, quindi con il condotto bass reflex delle Musa che poggiava direttamente a terra: vibrazioni molto presenti, quasi irritanti a certe intensità.
    La indiana line fornisce dei supportini di gomma (nulla di particolare, credo siano studiati più per i diffusori da scaffale), installati, le vibrazioni sono più morbide, meno persistenti, ma comunque presenti.
    Quindi, secondo voi, utilizzare dei supporti antivibrazioni per questi diffusori aiuterebbe la complessiva resa acustica? In caso affermativo, quali consigliate? Non voglio spendere una fortuna.

    P.S. Se poggiassi i diffusori su di un tappeto e non direttamente sul pavimento, secondo voi ci sarebbero miglioramenti (non posso fare una prova )?
    Grazie!
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    UP!
    nessuno sa darmi un consiglio?
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    199
    Ciao. Se vuoi ridurre a zero quelle vibrazioni, utilizza delle punte e falle poggiare, per non rovinare il pavimento, sulle apposite contro-punte.
    Facci sapere se così risolvi il problema.
    Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
    HT: Yamaha DSP E800; PS3.
    Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
    Plasma 3D: Samsung PS50C6900.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Scusa ma di che vibrazioni stai parlando??? E' il mobile che vibra? I diffusori NON devono vibrare, a meno di non essere costruiti malissimo.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    Grazie MARTINoLOGANo, infatti sto guardando per dei supporti.
    @nano
    certo che non è il mobile che vibra, forse mi sono espresso male, ma non avendo dei supporti antivibrazioni i bassi si diffondono rapidamente attraverso il pavimento ed in maniera più che abbondante.

    Ho provato a poggiare i diffusori sul tappeto e le cose migliorano leggermente.
    Se avete consigli su supporti antivibrazioni (preferibilmente economici) sono davvero accetti!
    Grazie!
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ok, allora sono risonanze (immagino sulle mediobasse perchè è un classico) e non vibrazioni (mi pareva strano...). I supporti fanno qualcosina ma poco. Gli angoli dietro le casse come sono messi? C'è qualcosa o sono vuoti. E la parete, angoli compresi, dietro al punto d'ascolto? I tappeti servono più che altro a smorzare le medie e medioalte.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    Allora, dietro uno dei diffusori ho una libreria con dei libri: cercherò di riempirla il più possibile; dietro l'altro per ora nulla. Da considerare però che sono disposti sul lato lungo della camera, quindi non in prossimità degli angoli.
    Ho costruito due bass trap, una in lana di vetro e l'altra in lana di roccia: per ora la seconda (migliore) è posizionata sulla prima parete di riflessione, mentre la seconda in un angolo.
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Cerca di mettere una libreria, magari uguale, anche nell'altro angolo (ti confermo che più le riempi meglio è).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    70
    Ciao, anche per me è giunto il momento di ottimizzare il suono delle Musa 505 ed ovviamente anch'io sto cercando di attenuare quel picco di troppo sui 100hz complice di un eccesso di risonanze. Per ora ho provato a mettere sotto i diffusori delle "calotte" fermaporta. Non ho ancora avuto modo di notare un effettivo cambiamento ma da una prima impressione mi è sembrato che le basse siano meno "goffe". Ora vorrei provare con delle punte, la differenza si dovrebbe sentire visto l'accoppiamento rigido e l'immagine sonora dovrebbe migliorare. Sto inoltre pensando ad una sorta di supporto rigido che faccia da spessore (circa 15cm) ai diffusori in modo da portare il tweeter all'altezza del mio orecchio in fase di ascolto. Anche questo dovrebbe essere un accorgimento valido. Tu sei riuscito a trovare una combinazione ideale? Qual è il resto della tua catena?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    puoi regolare i tone control?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •