• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AA Verdi 100 vs Norma 100r

sicelsat

New member
Buongiorno a tutti gli utenti, vorrei proporre una discussione, a IMHO molto interessante e mai affrontata prima.
Un parere, ogettivo e/o sogettivo in base delle proprie esperienze ed ascolti un possibile confronto qualità, caratteristiche e associazioni ideali (elettroniche, cavi , diffusori) di questi due ottimi ampli integrati, il AA Verdi 100 e il Norma 100r.
Daniele
 
Max...l'AA e' moscio!
Tale caratteristica e' amplificata da un diffusore, ad esempio, come il mio.
Io gli ho preferito il Puccini...peccato che peccava di "cattiveria".
@sicelsat: se hai un Po di pazienza, ti dico come si comporta il Norma
 
La rece la faro' quando avrò l'ampli....anche se sara' non attendibile:
1 per mancanza di conoscenze da parte mia
2 prima di settare il tutto, vorrò far suonare l'impianto con i cavi da 2 euro...solo così potrò capire quello che e' "giusto".;)
 
Probabilmente avrò un esemplare di Verdi 100 uscito male perchè a me tutto sembra tranne che moscio.
Oggi mi sono ascoltato Private Investigation e mi sono venuti i brividi...il suono era dirompente, fluido e con una naturalezza disarmante.
 
Doraimon, ti ricordo che tu hai la versione Verdi 100 SE, un gradino superiore allo standard.
Sapresti elencarmi, se hai avuto modo di provarlo, i pregi e i difetti dei due modelli, sono indeciso se preferire la versione standard o SE.
Vi ricordo che possiedo delle Monitor Audio GS20 da accoppiare all'ampli, molto neutre e fedeli.
Ma mi incuriosirebbe molto poter ascoltare il Norma 100r e magari confrontarlo con AA per poter provare quelle sensazioni che molti dicono
di provare.
 
Guarda con le MA un Norma lo vedo un 'disastro'...ci vedrei il Verdi 100 liscio o un bel Mc6300 sarebbe come il cacio sui maccheroni....tanto più che usato si trova a quanto un 100 SE. ;)
 
In effetti è vero il 100 SE è tutta un'altra macchina rispetto al 100 liscio infatti prima di fare l'upgrade l'ing. Bertini mi aveva avvisato che il suono sarebbe stato completamente diverso e che ad alcuni piaceva di più quello del 100 normale ed altri quello della versione SE....io devo dire che la versione SE mi piace molto di più della versione liscia (che cmq era già un bel sentire) dato che il suono è diventato molto più trasparente, dinamico e arioso e che quindi parte delle caratteristiche di chi sceglie un ampli ibrido si sono perse a vantaggio però di un suono con caratteristiche più "live".
L'abbinamento con i diffusori è fondamentale nella scelta ed in effetti con le MA il Norma ce lo vedo poco adatto dato che si rischierebbe di ottenere un suono troppo asettico e radiografante....se poi a te piace così il discorso cambia.
 
Doraimon ha detto:
Probabilmente avrò un esemplare di Verdi 100 uscito male perchè a me tutto sembra tranne che moscio.

Scusate la domanda: esiste l'ampli "moscio" oppure diventa "moscio" accoppiato con un certo tipo di diffusore?:confused:
 
Dipende che intendi per moscio....ci sono anche ampli dinamici che per caratteristiche soniche ben precise sembrano "mosci" a chi è abituato ad ascoltare in un certo modo e che se vengono abbinati a diffusori poco aperti in alto sembrano ancora più "mosci".
Per le tue Toy và sicuramente meglio il Norma o ampli molto più brillanti tipo i Denon, Creek, Primare, etc etc....sicuramente non ti consiglierei il Verdi.
Un ampli che andrebbe a nozze con le tue casse potrebbe essere il Fortissimo ma uscirà a luglio ed è praticamente un Puccini con molta più potenza ed in grado di reggere qualsiasi carico.
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
....ci sono anche ampli dinamici che per caratteristiche soniche ben precise sembrano "mosci" e che se vengono abbinati a diffusori poco aperti in alto sembrano ancora più "mosci".

Ma....lo sono("mosci"), lo diventanto(in accoppiata con alcuni diffusori) oppure sembrano("mosci").
Tu stesso hai detto che il Verdi100 e' "moscio"(forse ti riferivi all'accoppiata con le Liuto anche se, notoriamente, sono piu' aperti dei miei)....o no?:confused:

P.s.: visto che io ho ascoltato il verdi100 con le mie SF, posso solo testimoniare che con le mie sembrava/era "moscio", dal suono "scuro/ovattato/chiuso"(come volete lo definite)
 
Non è un'accoppiata delle più felici, questo è sicuro....con la versione SE sarebbe andata sicuramente meglio.
Ma il Verdi 100 che tu hai ascoltato era rodato e acceso da almeno mezz'ora?
Tieni presente che gli ampli a valvole hanno fisiologicamente bisogno di essere caldi prima di esprimersi al meglio. Inoltre il vero suono della valvola viene fuori dopo almeno 100 ore di funzionamento.
 
Ultima modifica:
Secondo la mia esperienza ,levati i diffusori , preferisco amplificatori con veri Mosfet ( Norma ), che con Power Pack ( A.A)e siccome che il 100 r usato lo si trova a 1300- 1500 il mio consoglio e' per il Norma.
 
ci sono elettoniche moscie, che accoppiate a determinati diffusori viene fuori un minestrone....

Esempio: come al TAV Classè con B&W non che i Classè siano mosci, ma per farti capire una matrimonio che non sa da fare :D
 
Top