|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Diffusori facili da pilotare
-
23-01-2011, 19:50 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 82
Diffusori facili da pilotare
Ciao a tutti,
a volte mi imbatto nelle discussioni sugli ampli e relativi diffusori, ma non riesco mai a capire, nella pratica, su che base si può verificare quanto un tale diffusore sia più facile di un altro da pilotare.
Dipende per esempio dal fatto di essere da pavimento o da libreria o magari da una impedenza minima, che sotto un certo valore, un dato ampli non può digerisce ?
Ad esempio una cassa piccola da libreria nel mio immaginario sembrerebbe una cassa facile da pilotare, è così ?
Grazie.
-
23-01-2011, 19:55 #2
...assolutamente no... ci sono bookshelf duri come sassi...e ci sono torri che si pilotano con 3 watt...
indipendentemente dalla grandezza la sensibilità è ciò che determina la facilità/difficoltà di pilotaggio...Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
24-01-2011, 12:38 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 82
risposta
Grazie...Ciuchino
rimane solo il dubbio che la sensibilità espressa dalle case sulle specifiche sia veritiera.
Per avere un indicazione, un diffusore con 90db di sensibilità è da considerarsi abbastanza "facile".
Comunque casse con sensibiltà superiore non sono facili da trovare mi pare,
tu hai qualche esempio ?
Fra le case più conosciute solo la Klipich ho visto con elevati valori.
P.s. ho visto che hai posseduto un Dared...ne sei rimasto contento rispetto al prezzo ?
-
24-01-2011, 13:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
n effetti spesso i dati d'efficienza (in dB)non corrispondono nella realtà.Inoltre anche un diffusore efficiente potrebbe avere di contro un'impedenza molto bassa e/o rotazioni di fase eccessive(non mi chiedere cosa siano,l'ho letto sulle prove.....) che impedirebbero a certi ampli progettati in un certo modo di pilotarle a dovere.Quindi non conta solo avere un diffusore efficiente per avere un buona pressione sonora,ma conoscere anche le caratteristiche del modulo d'impedenza e rotazioni di fase comprese.Se cerchi diffusori efficienti oltre alle Klipsch,prova le Focus,Triangle,B&W.
Valeri
-
24-01-2011, 14:16 #5
le paradigm sono molto efficienti e facilissime da pilotare.
ad ogni modo anche monitor audio e indiana line sono facili da pilotare.
-
24-01-2011, 14:18 #6
da 90 in su va tutto bene...
cmq il mio piccolo dared lo ascoltai con le mie Focal 807 e con delle Rf-82 e i 6 db in più non c'erano affatto... direi che i dati di targa di klipsch sono troppo pompati...
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
24-01-2011, 16:27 #7
Originariamente scritto da advanced58
Ah!!!...l'alta sensibilità per essere buona veramente a due controndicazioni, una sono enormi due costano un botto.....
Luca
-
24-01-2011, 17:05 #8
da 90 in su va tutto bene...
Non sono proprio tanto d' accordo. Su 3 coppie di casse, anche se non sono degne dei vostri impianti, le mie Sansui S23 hanno il dato più alto (93db). Ebbene sono impossibili da pilotare se non con il loro Sansui A5. Con l' Akai AM-16 sono praticamente mute, col Pioneer soffocate. Le ESB che hanno 83 db con lo stesso Akai suonano addirittura meglio dell' accoppiata Pioneer che vanta molta più potenza. Secondo me oltre che i vari dati, bisogna proprio provare ad ascoltare le varie combinazioni.Impianto 1: Ampli Pioneer A-X430, casse Pioneer S-X430 CD Marantz CD6004 , piatti Marantz TT340, Sansui FR-D25,piastre Akai GX-F90, Akai GXC 706 D, mixer Davoli Junior Disc.
Impianto 2: Ampli Sansui A5, casse Sansui S23, tuner Sansui T5, CD Philips D6800, piastre Teac W-850 R Double REC, Teac CX 350.
PC: Ampli Akai AM-16, casse ESB CDX-SB3, piastre Akai HX26W, Technics RS-TR255.
-
24-01-2011, 18:14 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 82
diffusor
Originariamente scritto da 2112luca
-
24-01-2011, 18:32 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da iuston
Ultima modifica di vinilomane; 24-01-2011 alle 18:35
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
25-01-2011, 13:32 #11
Originariamente scritto da cine73
-
26-01-2011, 12:32 #12
Originariamente scritto da ciuchino74
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
26-01-2011, 17:06 #13
leggendo i dati difficilmente potrai capire se un diffusore è facile da pilotare oppure no, spesso capita che è più facile per un ampli un diffusore da 88 db che uno da 92.....per citare un esempio prettamente numerico
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio