Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 76
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63

    B&W 685 vs B&W CM1 vs Mordaunt-Short Mezzo 2 consiglio acquisto


    Ciao a tutti sono in procinto di acquistare un impianto stereo, il 3 gennaio ho le sedute di ascolto delle B&W 685 e CM1 con ampli Cambridge Audio 550 60wx2 avrei la possibilità di ascoltare anche le Mezzo 2 ma abbastanza piu avanti sempre con un ampli Cambridge audio.
    Volevo sapere pareri possibilmente da chi possiede questi diffusori, ma anche da chi non li possiede. L'impianto verrebbe usato con sorgente pc o ipod usando un dac esterno o quello Arcam o Cambridge audio.
    anche se non ho molto spazio dietro i diffusori volevo sapere anche pareri sulle Cm1 che hanno il bass reflex dietro, e anche quanto impatta avere una cassa del genere vicina ad un muro.
    vi prego datemi piu pareri possibili che il 3 gennaio vorrei acquistare grazie anticipatamente .G.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Le CM1 si prestano con tutto.. Occhio devono stare almeno una 60ina di cm staccate dalla perete.. Hanno bisogno di agio
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63
    grazie per la risposta
    ma citi solo le cm1 perche sono le migliori delle 3? o non hai esperienze dirette con le altre 2? grazie mille .G.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Io ho confrontato CM1 e 685 nelle stesse condizioni ed a mio parere non c'è confronto. Le 685 sono ottime ma le CM1 sono di un altro livello, più equilibrate, più precise, più pulite. Il basso è un pò meno "d'impatto" ma l'equilibrio generale è eccellente.
    Sul posizionamento, le mie sono (obbligatoriamente) a 7/8 cm dal muro posteriore. Sicuramente posizionate meglio renderebbero ancora di più, ma ti garantisco che è un gran bel sentire. Dopo un pò di giorni di indecisione, alla fine ho tolto i tappi perchè il suono mi sembrava un pò "ovattato".
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    anche per me le cm 1 sono più raffinate

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Vai di Cm1,sono eccellenti..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Saranno raffinate le cm1, ma sono veramente piccoline...le basse frequenze hanno bisogno di spazio, c'è poco da fare. Io mi permetto di consigliarti, se l'ascolto sarà stereofonico (2.0), di non prendere niente che non abbia almeno un woofer da 16 cm perché non avrai bassi profondi. Poi fai come vuoi, ci mancherebbe altro...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    (16 cm come minimo, s'intende

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    anche per me tra le tre cm1 senza dubbio!
    non sono molto d'accordo con l'affermazione unilaterale per la quale ci vogliono per forza i woofer da 16
    certo in termini generali è meglio un woofer da 16 che uno da 13... è meglio una cassa da pavimento che da stand... ma tutto dipende da molti fattori, l'ampli... la sorgente... l'ambiente d'ascolto... il posizionamento.... oltre che alla qualità e la correttezza del progetto dei diffusori.
    io ho ascoltato diffusori da stand di dimensioni ridotte produrre un suono e dei bassi di qualità elevatissima e mega diffusori da pavimento produrre un suono piatto e insignificante... quindi tutto è relativo ! dipende dall'incrocio di tutte le variabili sopradette ....

    comunque se hai il problema del muro posteriore mi permetto di segnalarti un un livello di prezzo + elevato alcuni ottimi diffusori compatti a sospensione pneumatica come le spendor s3/5r o le harbeth p3esr che si possono trovare usate a prezzi interessanti. Naturalmente entrambe richiedono un amplificazione + robusta ti cito due possibilità: exposure 3010, audio analogue verdi 100...

    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Certo, se la stanza dove saranno posizionati è piccola, allora le cm1 vanno benissimo...sono dei signori diffusori, per carità...

    Mia intenzione era solamente mettere in guardia chi ha aperto il forum che se la stanza non è piccola (se è media o addirittura grande), le cm1 potrebbero essere un compromesso troppo estremo e potrebbero perdersi nell'ambiente...in fondo sapete benissimo che è pura fisica che la produzione delle basse frequenze richieda spazio...

    tutto qua,
    saluti

    joseph da Catania

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ascolta anche le piccole toy di sonus faber....
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    ascolta anche le Pro Ac studio 110, costano un po di più delle CM1 ma spunti sconti maggiori.
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    La serie mezzo di mordaunt short è eccellente, se guardi in firma tutti i miei diffusori sono mordaunt ma non ho la serie 2, però ho provato così per gioco a mettere con il 2 ch le mezzo 1 e se la cavano abbastanza bene, figuriamoci la serie 2
    Aspetta e ascolta la serie mezzo non te ne pentirai
    ciao e buon anno
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    @ciulo85 le ho avute le CM1 per quello dico di fidarti.. Anche se non sono un amante del suono B&W le CM secondo me sono le migliori della serie.. Le 685 le conosco per averle sentite molte volte, e non mi prendono..


    Pensa che conosco una persona qui del Forum che le usa con un Mc6500 le CM intendo

    Comunque ascolta anche ti ha consigliato SF e Proac
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135

    Hai già ascoltato qualche diffusore? Se ci dici quali e tra quelli che hai ascoltato quale ti è piaciuto di più e perché, qualcuno potrebbe darti qualche altro consiglio.

    Per esempio, se hai 25 anni (a giudicare dal nickname) e sei al tuo primo impianto di un certo livello, io ti sconsiglierei le CM1 proprio perché le ritengo troppo fedeli, potresti rimanere più affascinato da diffusori con un carattere più spiccato.

    Ti darei un parere opposto se invece mi dicessi che vieni da anni di impianti con casse Klipsch di serie economica e senti di voler provare qualcosa di più lineare.

    Comprare "al buio" su consiglio del forum tra questi tre modelli e senza nemmeno conoscere i tuoi gusti mi sembra poco utile.

    Forse dopo l'ascolto del 3 Gennaio...avrai cose da raccontarci!

    BUON ANNO A TUTTI!


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •