Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23

    Casse per Amplificatore Dared vp16


    Salve Ragazzi,
    finalmente a giorni dovrebbe arrivarmi il Dared vp 16.
    Scelta eterna, visto che da neofita stavo puntanto tutto su un NAD 3020, ma dato che on line è quasi impossibile trovarlo a meno di 150 / 200 euro (parliamo sempre di un ampli vecchiotto) su consigli del forum ho puntato sul Dared nuovo.
    Data la musica che ascolto il valvolarino dovrebbe essere perfetto.
    Ora il problema sono le casse, non ne capisco nulla e sempre su consigli stavo andando su delle IL Musa 205.
    La domanda è:
    Nella stessa fascia di prezzo (anche meno non mi dispiace) c'è ne sono altre?
    Poi...con l'amplificatore citato andrebbero bene anche delle tesi 260 (costano oltre 100 euro in meno) o sono molto inferiori alle Musa??

    Grazie a tutti

    Ale

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    con un ampli a valvole secondo me ti conviene valutare diffusori ad alta sensibilità e dal pilotaggio facile.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Data l'ignoranza in materia, me ne consigli qualcuno??

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Chiedi a ciuchino74 che ha posseduto il dared
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    I diffusori di quel tipo sono vari, spesso ai valvolari si abbinano le Klipsh, però dipende anche dai gusti.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Grazie, si ora mando un messaggio a Ciuchino (me l'avevo consigliato lui il Dared Infatti qualche tempo fa)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    A mio avviso ti servono diffusori con grande sensibilità ... , da 90 dB in sù ... .
    Dopo aver selezionato una rosa di diffusori ad alta sensiblità che rispondono al tuo budget di spesa ed a dimensioni e tipologia fisica che ti serve, puoi cominciare a fare dei ragionamenti su quale sia il più adatto ai tuoi gusti musicali
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Allora le Musa 205 hanno 90 db, mentre le nota 260 (100 euro in meno) 91 bd.
    Poi nella stessa fascia le klipsch synergy 92 e anceh lo ro costano molto meno delle Musa (ma non ne so nulla su queste casse).
    Tra queste in pratica le Musa (di cui molti parlano benissimo) sono quelle con meno sensibilità da come capisco.
    Ovviamente se si potesse basterebbe l'ascolto, ma non idea di un negozio che le ha tutte (forse la Fnac, a Milano)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Fai un piccolissimo sforzo e con poco più di 400 euro ti porti a casa le Tesi 560.
    Secondo me alle casse poi non ci pensi più per un bel po'.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Allora, innanzitutto grazie per i consigli.
    Ho navigato tra i forum e a quanto pare in questa fascia di prezzo (escludendo le casse da pavimento, visto che ho una camera molto piccola), le migliori per quanto riguarda la sensibilità sembrano essere le IL HC 206?
    Qualcuno di voi le ha? magari con un valvolare...
    dato che mi verrà difficile ascoltarle volevo sentire qualche impressione



    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da Axlander
    Data la musica che ascolto il valvolarino dovrebbe essere perfetto.
    Che musica ascolti?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Per la maggior parte del tempo:
    The Doors, Hendrix, Joplin, Joy Division, Radiohead, Jefferson Airplane, The Cure

    Poi ultimamente un sacco di Jazz

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Sulla carta allora io sceglierei il modello 560 della linea Tesi, una serie di diffusori un pelino più dinamica e meno vellutata della Musa. Per questo motivo butta magari un occhio (sarebbe meglio un orecchio!) anche sulle Wharfedale 10.2, se hai modo di distanziarle un po' dalla parete di fondo...

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    23
    Distanziarle sarà un problema....ho pochissimo spazio, ed infatti per questo non stavo guardando casse da pavimento (forse sprecate per una stanzetta)..sarà grande 12 m2 massimo
    Questa Wharfdale sembrano più belle dal punto di vista estetico delle HC ma non avendo sentito nessuna delle 2 è difficle fare paragoni soltanto guardando le specifiche tecniche.
    L'unico parametro potrebbe riguardare la sensitivity che su queste è 86 db mentre sulle HC 92

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396

    12 mq non sono tantissimi, ma non è neanche un buco. Anzi, avercela una stanza 4x3 solo per l'audio!
    Se non puoi allontanarle dalla parete allora evita le Wharfedale (causa reflex posteriore). Attenzione però, le Tesi non sono le HC.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •