|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
-
01-12-2010, 11:27 #16
Originariamente scritto da chiaro_scuro
http://www.pmc-speakers.com/
Luca
-
01-12-2010, 12:37 #17
Originariamente scritto da Lorenzo nightfly
-
01-12-2010, 14:05 #18
La libreria e i porta cd vanno bene per aumentare la "densità" del riverbero e diminuire le prime riflessioni ma al medio-basso e al basso gli fai un baffo (sul medio-basso le tube traps vanno bene mentre in basso vanno meglio i pannelli a risonanza).
Fidatevi, molto molto meglio spendere 2000 euro per un buon trattamento ambientale che 2000 euro in più per un amplificatore e un lettore cd di fascia più alta.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 02-12-2010 alle 16:02
-
01-12-2010, 14:25 #19
Magari anche un bel tappetone davanti alle casse, un bel divano in stoffa o velluto, tendaggi pesanti alle finestre, aiutano molto.....
Luca
-
01-12-2010, 15:25 #20
Io la stanza non l'ho trattata con prodotti specifici, è stato sufficiente, come dice nano, mettere le benno negli angoli, un tappeto e divano davanti, tagliare gli angoli anche sul retro e basta. Madiobassi e bassi non danno problemi particolari. Ovvio che la mia stanza ha misure diverse ma con un piccolo studio della cosa e senza svenarsi si possono raggiungere buoni risultati.
Ampli : McIntosh 6300 --- Lettore CD/SACD : Marantz Ki Pearl Lite --- Diffusori : Sonus Faber Liuto
Cavi : by AudioOasi --- Mobile : Norstone --- TV : Panasonic 50'' --- Multimedia : WD Live
Supporto morale (e ernia di riserva) : giusespo70- Consulenza psichiatrica: cattivik83
- Mozzarelle di bufala : by Ziggy from Salerno
-
01-12-2010, 15:48 #21
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da 2112luca
scherzi a parte sono davvero le più difficili da trattare. Ora tutto questo per dire: 2000 euro solo per il trattamento acustico possono sembrare molti ,è vero, ma chi di voi porterebbe un Ferrari a correre su di una mulattiera infangata e con fondo ghiacciato? nessuno?
Appunto
se la strada -ambiente- non è almeno buono, è ovvio che la macchina -impianto audio- non possa dare il meglio di se, anzi...E lo stesso dicasi per il posizionamento, enfatizzandone gli aspetti: montare delle Khorn, diffusori non proprio economicissimi, distanti dall'angolo fra le due pareti equivale a togliere loro 3/4 della capacità di riprodurre determinate frequenze (in questo caso le mediobasse).
Marco
-
01-12-2010, 16:37 #22
Diciamo che 2000 euro se non si fa da se non sono poi tanti, ma rimboccandosi le maniche si possono fare bei lavoretti e magari si riesce a stare anche intorno ai 1000 euro.
Ciao.
-
01-12-2010, 21:31 #23
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
02-12-2010, 08:33 #24
Interessante.
Hai fatto misure? Le puoi postare o, se ti è più comodo, inviare in privato?
Ciao.
-
02-12-2010, 10:38 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
vidi un sito che adesso non lo apre....forse sbaglio link.....si chiama acustica applicata che offrono un'elaborazione del tuo ambiente
-
02-12-2010, 15:08 #26
Originariamente scritto da chiaro_scuro
). Fino ad allora non immaginavo quanto una libreria incidesse sul suono e a quel punto l'unico sistema per risolvere in qualche maniera era mettere qualcosa agli angoli dei diffusori. Non essendoci anche li molto spazio optai per i porta CD a torre dell'Ikea (i Benno), ne misi 5 per angolo e il suono cambiò dal giorno alla notte. Di stazionarie praticamente non ce n'erano quasi più e per fortuna la gamma bassa ritornò a suonare bene. Ebbi conferma anche dal mio pusher che mi suggerì proprio di utilizzare porta cd o librerie (in generale) proprio per tenere più sotto controllo le stazionarie causate dalle frequenze inferiori. Le alte frequenze sono direttive e generano meno problemi (per migliorarle basta usare dei pannelli assorbenti o dei tappeti). Altre conferme le ho avute in altri modi fra cui questo interessante Forum:
http://www.costruirehifi.net/forum/viewforum.php?f=97
http://www.costruirehifi.net/forum/v...php?f=97&t=328
-
02-12-2010, 15:32 #27
un forum veramente utile
Grazie mille nano70, ne approfitto pure io....mi farò una scorpacciata di letture
Ultima modifica di guest_43543; 02-12-2010 alle 15:48
-
02-12-2010, 16:13 #28
Certo che se metti metri di librerie, le metti staccate dai muri con la moquette dietro, le metti a tagliare gli angoli e riempi lo spazio con materiale assorbente ottieni miglioramenti sul medio-basso (sul basso non basta) ma in pratica stai facendo un trattamento ambientale che comunque sarà distante dai livelli di un trattamento mirato fatto con pannelli a risonanza opportunamente dimensionati, magari posti a distanze diverse, 3-10 cm, dai muri/soffitto e con frequenze di risonanza diversa per coprire meglio uno spettro più ampio e che riducono le dimensioni della stanza di pochi cm non di 40-50 cm (anche se poi qualche libreria comunque si deve mettere per aumentare la diffusione del suono).
Giusto per dire, io ho una libreria sul lato del diffusore destro e....il basso esce peggio che sul lato del diffusore sinistro che ha vicino la parete e una finestra!
Tra l'altro a volumi abbastanza alti credo sia difficile trovare una libreria, specie economica, che non vibri e non risuoni. Se poi proprio non si può fare diversamente allora il discorso cambia.
In ogni caso scordati effetti miracolosi sul basso (< 80Hz).
Ciao.
-
02-12-2010, 17:14 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da nano70
Ho sentito anche parlare di pante(alte) messe negli angoli...potrebbero servire? A cosa?
-
02-12-2010, 17:43 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Le piante sono consigliate anche dal buon Jim Smith, autore di Get better sound.
Io però ho un problema, non ho il pollice verde...TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One