|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
19-12-2010, 19:24 #1
il rumore di fondo prodotto dall'amplificatore, questo sconosciuto...
ciao a tutti
vorrei delle delucidazioni riguardo il rumore di fondo prodotto dall'amplificatore, ossia è un bene o un male che con l'impianto in standby dai diffusori si senta questo rumore ???
insomma ho delle piccole IndianaLine 020 e delle Focal JMlab laurèate (appena acquistate nell'usato), e un vecchio ampli marantz 1030...con le Indiana connesse sento molto il rumore di fondo dell'ampli, con le Focal quasi per niente...
inoltre le Focal (woofer da 7" e 91 db di sensibilità), seppur non facciano sentire il rumore di fondo, secondo il mio parere spostano molto il suono verso i "bassi" (l'esatto opposto delle indiana020 troppo sugli alti)... eppure queste Focal rispecchiano a grandi linee consigli datemi per far suonare decentemente il marantz 1030, paradossalmente piatti, rullante, charleston e via dicendo hanno un suono più nitido nelle piccole ed economiche Indiana 020 (di cui non conosco nemmeno la sensibilità dichiarata)...
delucidatemi, grazie
-
20-12-2010, 17:44 #2
In standby con volume a zero? Il rumore è solo sui tweeter o anche sugli altri altoparlanti? Lo senti dal punto d'ascolto oppure devi tenere le orecchie attaccate al tweeter per sentirlo?
-
20-12-2010, 20:59 #3
allora, col volume a zero devo attaccare l'orecchio alle casse, col volume a metà corsa le indiana fanno rumore fino al punto d'ascolto,
con le focal devo avvicinarmi...e in ambedue i casi fa rumore più un canale dell'altro... il rumore proviene sia da tweeter che da woofer... e peggiora se premo Tape Mon... e se sposto il balance non cambia da un canale all'altro...
grazie
-
20-12-2010, 21:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Imperia Liguria
- Messaggi
- 262
Ciao, e' possibile che il tuo vecchio Marantz abbia ossidazioni in svariati punti ma il problema e' trovare dove ! Potresti provare, prima di tutto, ad usare uno spray antiossidante secco e pulire bene i connettori rca di uscita. Poi, magari, provare dei cavi di piu' alto livello di quelli che hai. Se il problema non si risolve o, almeno, non si attenua sensibilmente, e' probabile che l' ossidazione (sempre che il problema sia quello) sia presente anche all' interno dell' ampli, per esempio nel potenziometro del volume. Mi lascia da pensare, pero', che spostando il balance, il rumore rimanga uguale su entrambi i canali. Potrebbe essere anche un problema di rete elettrica e di corretta messa a terra dell' apparecchio. Spero di esserti stato utile.
HT: Samsung LE40A656 - Denon 4308 - My Sky HD + key DDT - Samsung BD-P1400 - Logitech Harmony One - Diffusori: B&W: centr. HTM7, ant. LCR60-S3, surr. DM-685, sub ASW 608 - Cavi: G&BL, Monstercable, Audioquest. HIFI: Pre: AudioResearch LS 16 - Finale: Krell 302 evo - Lettori: T+A D10 2, Esoteric UX 03 Pi - Server: Naim UnitiServe - AD/DAC: Apogee Rosetta 200 - Giradischi Avid Volvere SP - PrePhono: Lehmann Black Cube SE - Braccio SME IV - Testina Ortofon MC Cadenza Red - Diffusori: Monitor Audio PL 300 - Cuffie: Denon AH-D7000. Cavi: segnale: Audioquest Colorado - potenza: Viablue SC-4 Biwire - aliment.: Supra, PS Audio, Van Den Hul. Protez. rete: Belkin PureAV PF50