Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    AUTOCOSTRUITE O COMMERCIALI


    Ciao a tutti,

    mi sto interessando a delle casse per il solo ascolto di musica in stereo...
    ho avuto modo di ascoltare le Modaunt Short Mezzo 8 e me ne sono innamorato.... ( anche dell'estetica e non soltanto del suono ).

    Di recente però ho visto degli interessanti progetti per autocostruzione ( vedi progetti CIARE ) di sistemi 3 vie...

    Secondo voi la qualità di questi ultimi come potrebbe eserre messa a confronto con le "commerciali" Mordaunt Short ??

    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Dipende da un paio di cose, hai della buona manualità, sai usare il saldatore, attrezzature varie, pazienza.
    Se hai queste qualità allora puoi dilettarti nell'autocostruzione sapendo però che non avrai mai fine, spenderai un sacco di soldi in coni, legno, condensatori, induttanze, verniciatura, ed alla fine non sarai mai e poi mai completamente soddisfatto, avrai sempre il tarlo che ti dice se faccio così come andrà, se in questo modo invece potrei migliorare l'ariosità, il basso più profondo, ecc ecc.

    Se ti sono piaciute le MS prendile e vivi in pace le tua musica.

    Luca

    PS questo e un mio parere personale

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Penso proprio che hai ragione...

    e poi l'impatto estetico non lo raggiungerei mai....

    Ho intenzione ( per adesso ) di pilotarle col multicanale, in fondo il Marantz Sr 7002 dovrebbe essere tra i più "musicali" e adatti in stereo...

    Poi più avanti penserò ad un ampli 2 canali dedicato magari...

    Grazie
    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Se guardi qui qualche idea sulla finitura la puoi trovare...

    http://www.audiocostruzioni.com/

    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Con l'autocostruzione puoi fare dei diffusori che se magnano i diffusori commerciali ma....c'è da lavorare.

    Io con 2000 euro di altoparlanti e materiali + 1000 euro di amplificatori + 1000 euro di computer e scheda sonora multicanale ho fatto un impianto che suona così bene che l'impianto precedente al confronto fa ridere (b&w cm7 + velodyne cht-12r + stessa scheda audio e computer + ampli stereo da 700 euro). Eppure l'impianto precedente mi piaceva non poco!

    Se vuoi avventurarti nell'autocostruzione senza rischiare di sprecare soldi nella sperimentazione, ti consiglio di provare qualche progetto già realizzato o di ricorrere, come me, all'uso della multiamplificazione e quindi dei crossover attivi.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Purtroppo ho un grosso ma grosso nemico...il poco tempo libero...
    così se pur affascinato da questo mondo rimando a data da definire...

    e intanto in salotto mi sto prendendo per l'ascolto stereo una coppia di TANGENT EVO E34 ex demo...

    bellissime laccate nere quindi esteticamente ok

    Per l'ascolto non sono il massimo ma neanche cattivissime, avevo avuto modo di sentirle...logicamente per certi tipi di musica le abbinerò al sub dell'impianto 7.1 mentre per altri genere andrò in PURE DIRECT....

    Poi chissà un giorno o in camera o nella taverna che non ho penserò ad un angolino dove poter mettere dei bei scatoloni in legno con diffusori ben suonanti e indirizzati in frequenza da filtri con induttanze e condensatori da me saldati...

    Grazie intanto a tutti per la collaborazione

    Ale
    Ultima modifica di ALE77; 22-06-2010 alle 10:25
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Purtroppo ho un grosso ma grosso nemico...il poco tempo libero...
    Allora prendi dei diffusori commerciali e piano piano, visto che il mondo dell'autocostruzione è veramente affascinante, fatti degli autocostruiti.

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Infatti è quello che sto facendo,
    magari mi studierò come fare gli "autocostruiti" ascoltando della buona musica con i "commerciali"....

    Ale
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    io credo invece che l'autocostruzione raggiunga nel 99,9% dei casi livelli inferiori agli standard, A VOLTE estremamente elevati, dei modelli "commerciali".

    ovviamente parlando di marche come Indian Line dove il prodotto finale "costa" quasi come una identica torretta autocostruita il discorso può ripiegare verso l'autocostruzione.
    Salendo di livello, e sapete meglio di me quanto sia semplice "salire", il progetto, i materiali, i coni, i xover, e quindi l'ESPERIENZA di decenni di studi... DEVONO superare in ogni modo la pochissima esperienza del singolo appassionato.

    se poi si parla di QUANTITA', alta efficienza, Ciare e piezo elettrici beh allora forse il discorso cambia
    (e lo dice uno che sulla macchina montava un 2 vie composto da triplo 8" + 2 driver a compressione )
    Display: TH-42PX8E
    Player: WDTV Live + NAS: SC101T

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    o credo invece che l'autocostruzione raggiunga nel 99,9% dei casi livelli inferiori agli standard, A VOLTE estremamente elevati, dei modelli "commerciali".
    Ti farei sentire i miei diffusori da 2000 euro costruiti da un ignorante come me rispetto ad altri commerciali entro i 5000-6000 euro (più su ho poca esperienza per fare un confronto a "memoria" anche se sono convinto che come minimo non sfigurerei).
    Il tuo discorso ha una valenza quando vai sui diffusori commerciali di altissimo livello, ma in quel caso non parliamo di 2000 euro e neanche di 10.000 euro

    Il problema dei crossover, la parte più complicata di un diffusore, l'ho risolta togliendoli: crossover attivi e multiamplificazione e passa la paura

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da mda4ever
    Salendo di livello, e sapete meglio di me quanto sia semplice "salire", il progetto, i materiali, i coni, i xover, e quindi l'ESPERIENZA di decenni di studi... DEVONO superare in ogni modo la pochissima esperienza del singolo appassionato.

    Se parti da un progetto conosciuto e collaudato, è facile arrivare ad un risultato molto buono, anche senza troppa esperienza (ci sono i vari utenti dei forum che si fanno in quattro per aiutarti, se serve); se poi vai un tantino più in là, vedi che con una spesa di 2k euro ti costruisci un diffusore di qualità paragonabile alla fascia 5-6k.
    Se sei anche bravo nella realizzazione, puoi tranquillamente competere con quelli che costano come un'utilitaria.
    A livelli medio-alti del mercato, è difficile trovare gli esoterismi dei diffusori top, e la qualità degli altoparlanti è poco al di sopra della fascia commerciale, mentre con il DIY a costi molto più bassi, acquisti componenti di grande qualità.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da mda4ever
    io credo invece che l'autocostruzione raggiunga nel 99,9% dei casi livelli inferiori agli standard, A VOLTE estremamente elevati, dei modelli "commerciali".

    ovviamente parlando di marche come Indian Line dove il prodotto finale "costa" quasi come una identica torretta autocostruita il discorso può ripiegare verso l'autocostruzione.
    Salendo di livello, e sapete meglio di me quanto sia semplice "salire", il progetto, i materiali, i coni, i xover, e quindi l'ESPERIENZA di decenni di studi... DEVONO superare in ogni modo la pochissima esperienza del singolo appassionato.

    se poi si parla di QUANTITA', alta efficienza, Ciare e piezo elettrici beh allora forse il discorso cambia
    (e lo dice uno che sulla macchina montava un 2 vie composto da triplo 8" + 2 driver a compressione )

    AHAHAH

    ma che stai a dí!!!!!

    Non ascoltatelo, é un parolaio!!!!!!!!!!! (ciao MARCO!)


    In parte ha ragione in parte no. L´autocostruzione si divide su due fronti:

    - lo stra collaudato
    - la sperimentazione.


    COn la prima branchia dell´autocostruzione si spazia da progetti che vanno dai 100euro, fino a superare i 5000 euro tranquillamente. E parlo solo di componenti, quindi esclusa la realizzazione e la finitura-taratura.

    La finitura di un diffusore dipende dall´esperieza del singolo e dalle attrezzature a disposizione, si puó raggiungere livelli di finitura eccelsa.

    Vi faccio notare che nell´hi-end, la maggior parte delle piccole aziende, sono privati autocostruttori che si sono comprati macchinari a controllo numerico per piccole produzioni.

    La componentistica passiva e gli altoparlanti sono parte dominante, e la messa a punto in ambiente ancor di piú.



    la seconda strada, la sperimentazione, prevede anni di studio e appunto di test, e non ci si improvvisa sperimentatori da un giorno all´altro a meno che non si disponga di tanto tempo e di tanti soldi.
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    diciamo che avete detto tutti un pò di verità, ma alla carlona ,
    l'autocostruzione può rivelarsi un passatempo piacevole e foriero di risultati inaspettati, ma si parte dal presupposto che:

    1- bisogna avere manualità (e non poca) non tanto per la finitura che si può sempre affidarle ad un carrozziere/laccatore
    2- tempo a disposizione: tanto
    3- avere nozioni di acustica (sapere almeno l'abc di cosè un filtro )
    4- appoggiarsi a dei progetti collaudati (ma non ce ne sono tanti in rete veramente seri, anche perchè progettare un diffusore porta via tempo e risorse ed è difficile trovarli a graties ) e seguirli alla lettera
    5- appoggiarsi a persone che ne sanno + di te per eventuali misurazioni, consigli.

    Partire da progetti già collaudati ti può iniziare in questo hobby, ma è solo un primo passo.

    sto finendo il mio primo canale centrale con componenti VIFA, il progetto reperito in rete, sto scoprendo un mondo affascinate (consultate il forum COSTRUIRE HIFI.NET) ma già con un progettino reperito in rete le qualità è già ottima (lo sto preferendo alle CM1).
    tra poco inizierò le colonne con gli stessi componenti.

    indicativamente, partendo da un foglio bianco, le cose si complicano e di molto perchè bisogna avere conoscenze approfondite per:
    -la scelta dei componenti + adatti al progetto
    - avere la strumentazione (CLIO) per la misurazione dei parametri dei componenti (mai fidarsi ad occhi chiusi dei parametri dei datasheet)
    - conoscere i materiali, e tipologia e forma di costruzione del mobile
    - conoscenza per progettare la rete di filtro (CLIO)
    - misurazione (CLIO) della risposta in frequenza, ed eventuali risonanze interne ecc...

    quindi con passione e tempo, e conoscenze ed una bella CLIO , si riesce a tirar fuori delle soluzioni altamente performanti (con la scelta di componenti di un certo livello) che non sono paragonabili ai commerciali (parlo sempre di prodotti 1000-3000 euro, b&W, focal, monitor audio, ecc...insomma i soliti marchi), ma la strada è lunga e impervia

    prima o poi riuscirò a clonare il mio sogno: le wilson audio sophia
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Se a quello che dice andrea1972 ci togliete la parte del crossover passivo avrete delle facilitazioni di non poco conto.

    Già con il solo RoomEqWizard, pc, scheda audio, microfono da misura si possono fare grandi cose. Per il crossover attivo si va sul mercato pro e li c'è da divertirsi. Magari si prendono quei moduli che oltre a fare da crossover fanno anche da eq che rendono ancora più semplice l'accoppiamento dei vari altoparlanti.

    Un ultima cosa, se avete la possibilità di mettere i diffusori a più di 1,2 m dal muro posteriore, provate assolutamente a costruire dei dipolo, magari abbinati ad un sub sotto i 50-60Hz. Sono facili da realizzare e, con crossover attivo/equalizzazione, si ottengono dei risultati all'ascolto incredibili (sono in conflitto d'interesse visto che li ho realizzati per me ).

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •