|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: JBL 4343 studio monitor
-
14-08-2010, 07:19 #16
Scusate parlo da profano del marchio, anche io comunque ricordo che la storia dice che se hai problemi di bassi devi andare sulle JBL, (da ragazzo avevo le fantasie, non sconce, su quelle a forma pentagonale con 2 woofer in push pull interni alla cassa), ma essendo dei moniotor da studio non e possibile che la scelta del basso molto frenato e con poco corpo sia una scelta progettuale visto gli ambienti dove dovevano suonare?
Grazie
Luca
-
15-08-2010, 15:22 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da misticman
- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
16-08-2010, 20:19 #18
Non è che manchino, ma sono meno presenti rispetto agli alti -e soprattutto i medio alti- come in molti modelli nati per fare damonitor. Recentemente ho ascoltato un paio di rcf degli anni 80 -fine- che mi hanno impressionato per la gamma medio alta pulitissima e dettagliata senza essere invadente ma, essendo per l'appunto nate come monitor da studio erano "scarsine" sotto...
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
17-08-2010, 18:42 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@REDHOT104 Condivido la tua definizione
-
17-08-2010, 20:10 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da 2112luca
mi piacerebbe avere dei vicini di casa cosi .... non potrebbero lamentarsi ...
-
17-08-2010, 20:36 #21
Personalmente ho sentito un paio di volte delle 4430 pilotate da un ampli di nome...mmmmhhh...Accuphase
(da 200W) e non avevo mai sentito tanti bassi così controllati in vita mia.
Sono tornato bambino.
-
17-08-2010, 20:37 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@ NICKBYTE Si parla di proporzione tra le gamme : bassa e medioalti
-
18-08-2010, 09:38 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da vinilomane
appartengo alla schiera di quelli che ha sempre sentito le JBL ben ricche di bassi corposi e profondi (parlo di quelle vecchie ovviamente, non le ciofeche attuali).
se le 4343 proprio non gli piacciono che me le svenda pure ....
saluti.- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
18-08-2010, 10:11 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da nemo30
evidentemente o non ascoltiamo le stesse casse o abbiamo orecchie differenti ....
io ho avuto la fortuna di ascoltare anche delle D55000...... non so da cosa erano pilotate, non riuscivo ad avvicinarmi ... i colpi di cannone degli AC-DC mi facevano arretrare mentre l'elicottero dei Pink mi spettinava i capelli (che all'epoca avevo lunghi ......)
-
20-08-2010, 12:58 #25
Scusate il ritardo alle risposte, ma ...le ferie !!!!
Grazie per la sollecita collaborazione. Una cosa mi pare di aver capito sul problema: che non è questione solo di potenza del finale, anche perchè questi grossi monitor sono diachiarati 75 watt di potenza nominale. I vari aumenti di potenza (fino ai 1000 watt) hanno prodotto lievi miglioramenti, ma non quello che mi aspettavo. Un problema ai woofer? Ad entrambi allo stesso modo? Un amico che appena preso le 4333 (stesso woofeer), ripete la mia stessa esperienza. Il mio dubbio è: qualcosa si può danneggiare nel crossover per cui taglia troppo!
Qulacuno (abbastanza competente) mi ha anche detto che il basso è così!
L'unica cosa che mi manca da provare è la biamplificazione, però in queste casse salta il crossover interno per cui serve un buon crossover esterno!
In ogni caso l'appello è: se qualcuno ne ha una coppia che suona come si deve (o che ritenga suoni come si deve), ci terrei proprio a sentire se c'è differenza!
-
20-08-2010, 13:34 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Le 4343 VANNO pilotate assolutamente in biamp attiva, con un crossover esterno. In monoamp non esprimono neppure il 50% del loro potenziale.
Prima di fare spese impegnative (in casa Bryston o Acuphase troverai quello che fa per te), prendi un Behringer DCX 2496, e divertiti un sacco.
Ps: medio alti valvole o classe A, sul basso minimo 300w.
-
26-08-2010, 17:34 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 14
ciao DBG e a tutti!
Ciao a tutti, e ciao DBG!! eccomi iscritto al forum dove spero di trovare info utili per far SUONARE le mie 4333B. Come diceva DBG anche io ho grossi problemi di bassi anche se per il momento non ho fatto prove affidabili, nel senso che possiedo un finale AB system ma che, poverino, non fa nemmeno il solletico ai 38 delle JBL. Stavo pensando all'acquisto di un SAE 2401 per il momento per poi passare a qualcosa di più importante e soprattutto alla multi amplificazione. Domanda: se volessi usare un crossover attivo esterno (vorrei usare un UREI 525) 3 vie, come devo fare per amplificare le 4333? Ovviamente dovrei usare 3 amplificatori, uno per ogni uscita del crossover, ma le casse hanno solo 4 morsetti dietro non 6. Soluzioni? (forse la domanda è poco chiara e da inesperto.....)
michi
-
27-08-2010, 14:11 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Miki,
prova ad abbassare gli L-pad delle due trombe, forse aumentano i bassi, perché diminuisci di afficienza le trombe. Tutto questo prima di modificare e spendere soldi.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
01-09-2010, 15:26 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 8
In effetti, anche io ritengo che, per rendere al meglio, le 4343 dovrebbero essere biamplificate ... watt/corrente sotto (tanti, altro che 75w) e delicatezza sopra ... poi sentirai che resa ... anche se l'impostazione è quella dei monitor di razza ... fatte per farci ascoltare tutto quanto inciso e spararcelo addosso, con una dinamica infinita, le voci sempre in primo piano ed un basso possente, non profondissimo, ma decisamente generoso (è sempre un padellone da 38) ... poi l'ambiente influisce sempre tantissimo (di solito in negativo) sulla resa della gamma bassa stessa ... se sono state posizionate a ridosso della parete di fondo ed il basso ancora non rende, dopo aver provato a riequilibrare il tutto riducendo il rendimento della gamma medio alta con i relativi controlli, non resta che la strada della biamp: io ho sentito fare il salto di qualità alle monitor, nei confronti delle l300 (componenti sovrapponibili senza mediobasso) solo dopo averle biamplificate. In effetti, in monoamp, risultavano asciutte e con la gamma medio/alta mooolto più in avanti rispetto al resto. Sono grabndi sistemi, che hanno naturalmente difetti, ma non certo quello di essere avare sotto !!
Saluti - Marcello
-
01-09-2010, 16:35 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da MICHI4333
Sono casse facilmente biamplificabili, utilizzando un crossover attivo esterno a due vie fra pre e finali, che possa tagliare le frequenze inviate ai medesimi intorno agli 800hz.
Il cross attivo all'origine previsto dalla jbl (ormai obsoleto) era unico per tutti i grandi monitor ed i tagli venivano effettuati tramite l'inserimento di schede diverse a seconda del monitor bi-amplificato:
http://www.jblpro.com/pub/obsolete/5234a.pdf
Così facendo usi il cross esterno per tagliare le frequenze basse del finale che va ai medio alti (che lavorerà più "leggero") utilizzando comunque il cross interno delle 4333 che splitterà le frequenze inviate al medio ed al tweeter.
Sempre tramite il cross esterno tagli la frequenza del finale dei bassi a 800 Hz, con una pendenza di 12 dB/ottava (secondo schemi jbl) ed il wf lavorerà fino a lì ! Il Tutto senza modifica alcuna alla cassa, che risulta predisposta allo scopo.
Così facendo, utilizzando finali dalle diverse caratteristiche, otterrai il massimo dalle 4333 !!
(nb: se non hai un cross particolarmente raffinato e finali per gli alti cmq generosi, puoi anche collegare direttamente il finale degli alti al cross interno ed utilizzare il cross esterno solo per tagliare la via bassa)
Se invece intendi tri-amplificare utilizzando un cross attivo che lo consenta (devi scollegare completamente il medio ed il tweeter dal cross interno portando i loro cavi ai rispettivi finali debitamente tagliati (da 800 Hz a 8500 Hz per il md e sopra gli 8500hz per il tw).
Io inizierei con la biamp .. vedrai che sarà più che suff !!
Saluti - Marcello