|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: ampli in classe A?
-
17-03-2010, 17:44 #1
ampli in classe A?
un saluto cordiale da passero solitario!
Su AF DIGITALE del mese di febbraio, ho letto la recensione riguardo l'amplificatore integrato della californiana Pass Lab,e cioe' il modello INT-30A dal modico prezzo di Euro 8050....
Vorrei sapere cosa caratterizza la suddetta classe A!
grazie a tutti!
-
17-03-2010, 18:06 #2
In teoria dovrebbe essere la migliore qualità possibile, la principale caratteristica della classe A a livello acustico e una qualità di suono molto alta con tendenza ad un suono abbastanza caldo ambrato.
Negli ultimi anni ci sono state case che hanno costruito le loro macchine in classe AB, o classe D ma la raffinatezza di un puro classe A non la ha ancora trovata.
Gli unici nei dei classe A sono il caldo che emanano, sembra di avere a che fare con delle stufe, e il consumo di corrente molto elevato.
Nella storia ci sono stati dei finali Krell in classe A tipo il KSA300s che aveva bisogno di un contatore suo, all'accensione del finale si abbassava talmente la corrente che delle volte scattavano le protezioni.
Il pass INT30A e una gran macchina.
Luca
-
17-03-2010, 18:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao,
l'unica differenza tre classe A e B è la distorsione d'incrocio, che nella classe A è inferiore però riscalda di più in quanto cè più corrente di riposo sui transistor finali. Poi le differenze soniche le sentono solo chi ha le orecchie da pipistrello o i guru.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
17-03-2010, 19:58 #4
Originariamente scritto da ciroschi
Avendo avuto sia dei classe AB che ora che o i classe A le differenza si sentono eccome.
Una decisa morbidezza sulla zona della voce che prima con i NS non avevo eppure il resto dell'impianto non è cambiato.
Attenzione non dico che i classe AB suonino peggio dei classe A ma le differenze ci sono e si sentono.
Ora devo andare c'è Robin che mi aspetta con la batmobile accesa nella batcaverna........hanno avvistato Pinguin e Joker a Gotam City.
Luca
-
18-03-2010, 08:25 #5
Due interessanti articoli di Nelson Pass sulla polarizzazione in classe A:
http://www.passlabs.com/pdf/articles...ng_class_a.pdf
http://www.passlabs.com/pdf/articles/seclassa.pdf
Per il resto sono d'accordo con Ciroschi: secondo me, non è solo il tipo di polarizzazione che determina la qualità di un amplificatore.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
18-03-2010, 11:24 #6
Sono daccordo che non è solo la classe che fa il suono di un'ampli.
Anche se devo dire che la classe A ha un suono leggermente più rifinito in alto e un basso meno imponente ma anche qui potrebbe essere sempre un problema di circuitazione.
Luca
-
18-03-2010, 14:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Luca,
il primo SIM, (salone internazionale della musica), a cui ho partecipato è stato nel 1978. Nel 1982 sono stato uno dei fortunati a conoscere il Colonnello. Di ampli in classe A ne ho avuto qualcuno, quindi so di cosa parlo. Il mio unico consiglio che posso dare è di ascoltare la MUSICA e non le apparecchiature.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
18-03-2010, 16:33 #8
Ciao Ciro allora sei un vecchietto.......senza offesa si scherza,
Sono daccordissimo sul fatto di ascoltare musica e che l'amplificatore deve solo essere il mezzo non il fine.
Ciao
Luca
-
20-03-2010, 07:40 #9
A proposito di classe a, ricordo che, nel lontano 1982, in occasione di una fiera, a Milano, assieme a un mio conoscente (un progettista molto noto), andammo a chiedere, presso lo stand di una nota casa americana produttrice di strumenti di misura, uno "strumento che ci potesse indicare se il dispositivo sotto test (amplificatore HI-FI) fosse in classe a oppure ab"; consultazione fra tutti i tecnici presenti allo stand e, infine, la risposta: "eseguendo soltanto misure elettriche, ingresso/uscita, non e' possibile stabilire quanto richiesto".
Cosa significa? Io non lo so. Tuttavia, detto da chi rappresentava una ditta di strumenti di misura nota in tutto il mondo, fa pensare.
Un saluto.Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti
-
30-06-2010, 14:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
io non sono tanto daccordo, ma dap remettere che non sono esperto ma mi piace seminare comunque
per me la classe a ed ab ,cambia solo in differenza di risposta timbrica e non in qualita(questo e migliore e quello di meno) , ce a chi piace la classe ab e ce a chi piace l ampli in classe a ,io la vedo cosi.
dal punto di vista tecnico un ampli di classe a ,sfrutta tutta la semionda sia negativa che positiva della sinusoide, determinando che la valvola lavora a pieno regime e molte volte gli ampli di classe a non hanno stanby per la corrente di bias o riposo. l ampli in classe a ,siccome lavora a pieno regime permette anche di utilizzare una sola valvola finale per amplificare le due semionde, in cui dopo due mesi la valvola puo anche essere gia cambiata , la sua tensione di anodica e leggermente superiore alla classe ab,proprio pr il fatto di alimentare le due semionde sia positiva che negativa.
esempio... se ho una el 84 che lavora in classe a a 450 volt di placca ,la sua corrente di bias dovra essere sui 24 ma, se ho invece uno di classe ab con lo stesso voltaggio delle placche dovro regolare il bias almeno a 18ma per un suono un po caldo,(attenzione nela classe ab in questo caso i 18ma vengono dati ad una coppia di valvole , invece in classe a i 24ma da dare alla el84 ,se ricordo bene servono per alimentare una sola valvola ,oppure non ci sia bisogno nel caso si trattasse di un ampli con bias fisso)
diciamo che in termini di suono ,la classe a viene utilizzata molto per ampli dal basso wattaggio, in modo da essere saturati nemmeno a meta del pot di volume, e quindi un ampli in classe a alimentato bene offre una distorsione e saturazioe molto calda anche a volumi inferiori, invece un ampli in classe ab per saturarsi necessita di un buon segnale di entrata piu una bella staccata sul pot di volume,ecco perche er molti motivi un ampli in classe ab di solito ha una erogazione di volume dai 50 a 120 ecc.. watt , in modo che in stanzoni insonorizzati molto grandi un bel 50 watt in classe ab ti fara sentire la musica a volume alto ,senza che le finali andrebbero in distorisione ,con un bel suono . se invece si ha poco sapzio a disposizione e si vuole sentire la valvola ruggire ,io consiglio di piu un buon classe a dotato di una bella coppia o singola el84 , che spara massimo 12watt ma che dopo 2 e 3 di volume sul pot, la valvolafara gia il suo porco lavoro,dando un suono caldissimo che la classe a a basso volume sa dare, l importante e la qualita dei zoccoli ,che vedo che molti usano zoccoli di plastica ,invece dei buonissimi zoccoli di ceramica, (che io amo tanto) ,poi avviamente ci sono ancora altre differenze tra classe a e ab
mi scuso per il casino el mio post ,ma volevo chiacchierare un po... ps amo il mio marshall 200 watt a valvole stereo ,con delle belle 5881 sul canale b e sul canale a ho delle el34 modificato un o il circuito che lavorano in ab, hehe (attenzione !!! e per chitarra hehe )
-
05-07-2010, 11:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
... ossia come distruggere l'italiano, la fisica e l'elettronica con un colpo solo...
...che spara massimo 12watt ma che dopo 2 e 3 di volume sul pot
-
05-07-2010, 12:18 #12
in effetti non è molto chiaro
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-07-2010, 13:13 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
grazie!!!
se tu il messaggio che ho evidenziato l hai letto a meta . non e colpa mia
-
05-07-2010, 14:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Continuo a non capire, e non credo di essere il solo, cosa stai cercando di dire.
"... messaggio letto a metà..." ma cosa vuoi dire?
-
05-07-2010, 14:22 #15
maupetrucci hai poi sistemato la tastiera?
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC