|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Disossidare potenziometri diffusori
-
20-11-2011, 14:38 #1
Disossidare potenziometri diffusori
I miei diffusori in firma hanno tre potenziometri per "adattare" la loro risposta al posizionamento in ambiente e ai gusti musicali, nonché in funzione dei volumi di ascolto...una volta si usava...
L'unità medio alti di un diffusore si era giorni fa zittito, e girando un potenziometro, riattivato.
Ieri ho estratto la mascherina dei potenziometri, dei lussuosi Noble con corpo in ceramica e spirale avvolta, in vista, percorsa da un pattino metallico azionato dal relativo potenziometro. Tutto in vista quindi e nulla di sigillato.
Ho tolto un po' d'ossido tra spirale e supporto ceramico con cotton fioc e benzina avio, ma vorrei completare l'opera con disossidante leggermente oleoso, per rimandare a più avanti possibile possibili nuove ossidazioni.
Inoltre c'è un connettore multipolare tra filtro crossover e mascherina potenziometri, anch'esso con connettori dall'aspetto un po' biancastro e quindi sicuramente con il loro bravo ossido.
Qualche consiglio su prodotti facilmente reperibili per ripristinare al meglio i contatti senza fare danni?
GrazieTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
20-11-2011, 15:25 #2
Originariamente scritto da Andybike
Comunque esistono in commercio degli spray appositi per disossidare i contatti, in vendita presso un qualsiasi negozio di elettronica.
Per fortuna che era un potenziometro a filo, se usavi la benzina, anche se Avio, su uno normale, probabilmente poi lo dovevi buttare via.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2011, 20:15 #3
Infatti Avio solo perché la spirale era a vista ed ero certo dell'immediata evaporazione (oltre a usarla su cotton fioc e non a pioggia).
A tuo parere comunque un qualsiasi prodotto commerciale per uso su componenti elettronici è ok? Ciò mi rasserena e rassicura.
ESB comunque una trentina d'anni fa aveva scelto quelli, e l'unica alternativa era bypassarli completamenteTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB