Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Bass-reflex

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Dal mio punto di vista relativamente ai diffusori che mi sono costruito non vedo una grande importanza della posizione del foro per il condotto reflex (ovvio che un reflex posteriore non pò normalmente permettere che il diffusore sia addossato alla parete posteriore), quindi è fattibile anche sotto il mobile, ovviamente in quel caso, devi alzare il mobile del diffusore affinchè il reflex non resti soffocato.
    di quanti cm dipende dalle caratteristiche dei diffusori, se utilizzi woofer da 18" che muovono un sacco di aria lo devi alzare di moltissimo (mezzo metro? un metro?) se usi dei woofer da 8" con poca escursione il discorso cambia..
    Ultima modifica di marco00; 31-05-2010 alle 00:30

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    bravo basta farsi le pippe mantali foranti
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Bah, secondo me dipende molto dal progetto del tubo e comunque in linea di massima davanti ha sicuramente meno problemi che dietro, a parte le eccezioni...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto davanti ti crea meno problemi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Anch'io sono d'accordo col fatto che non si possa generalizzare il comportamento di un diffusora a seconda del tipo di reflex.

    Però, possedendo delle cm1 (con apertura posteriore), e dovendole ahimè per forza tenerle in libreria, noto sempre una certa colorazione del baso intorno ai 120 Hz, che si rivela a volte fastidiosa a volume sostenuto.
    Per esempio la credibilità del basso acustico (come strumento) ne risente molto.
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    le 1 e le 5 hanno bisogno di parecchia ariosità, peccato che tu possa solamente tenerle in libreria
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    33

    Salve a tutti,
    il foro di accordo del bass reflex posizionato anteriormente, nel caso di tubo corto e diametro abbondante può causare la fuoriscita dal foro di rumori vari e di una parte delle frequenze superiori (dovute alle riflessioni interne) che quindi sporcherebbero i mediobassi.
    Il foro anteriore di piccolo diametro ad alto volume potrebbe soffiare sensibilmente e quindi dare fastidio all'ascolto.
    Il foro posteriore non dà problemi di rumori e di soffi, ma limita solo la minima distanza dalla parete posteriore del diffusore, comunque nessun diffusore moderno è più costruito per funzionare addossato alla parete, neanche quelli che in teoria potrebbero farlo (grandi Tannoy ad esempio), in generale è bene che tutti i diffusori siano posti ad almeno 60 cm dalla parete posteriore, meglio se di più (poi si deve valutare caso per caso).
    Il foro posto inferiormente (utilizzato commercialmente, mi pare, per la prima volta da Chario all'inizio degli anni '90), potrebbe rappresentare l'optimum, perché permette la realizzazione di diffusori da scaffale e da pavimento con un comportamento del risonatore noto, dovuto all'altezza dei piedini del diffusore. Adesso si usa anche un doppio fondo inferiore che permette di utilizzare piedini e punte di altezze diverse senza inficiare sull'accordo reflex.
    Tra l'altro l'accordo inferiore permette di sfruttare la base del mobile come prolungamento del tubo reflex che così risulta di minore sviluppo all'interno del mobile, in questo modo è possibile realizzare accordi reflex a frequenze molto basse in casse molto piccole, cosa che senza questo escamotage richiederebbe sviluppi dei condotti assolutamente proibitivi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •