|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: amplificatore con qualche watt di troppo
-
24-03-2010, 06:51 #1
amplificatore con qualche watt di troppo
Ciao a tutti,
piccola domandina tecnica per capire: mi sto accingendo ad acquistare dei diffosori (CM5, potenza suggerita 30W-120W) da abbinare a due mono Xindak (160W).... basta stare attenti a non esagerare, e' sconsigliato, o e' proprio da non fare?....
grazie mille per le rispostesorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
24-03-2010, 07:20 #2
Ciao non vedo nessuna contronidicazione quello che scrivono 30/120w e la potenza minima e la massima consigliata, ma non ti preoccupare tanto a 120w non ci arrivi ti spacchi prima le orecchie...,, quindi tranquillo.
Luca
-
24-03-2010, 08:09 #3
Sono del parere che, in termini di potenza erogata, è sempre meglio abbondare.
E' molto più facile danneggiare i diffusori per problemi elettrici, dovuti alla saturazione dell'amplificatore che non riesce ad erogare la potenza necessaria nei picchi dinamici della musica (senza contare le conseguenze negative a livello di ascolto), piuttosto che danneggiare i diffusori per problemi meccanici dovuti all'applicazione sui diffusori di una potenza troppo elevata.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2010, 08:52 #4
quoto entrambi. è più facile far danni su un diffusore che regge 120 W nominali con un ampli di scarsa potenza che il contrario.
basta che non lo metti a manetta...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
24-03-2010, 09:03 #5
nessuno che guardi mai gli Ampere.
sono quelli che ci fanno sognare e piangere, sono quelli che tramite sovrapilotaggio fanno viaggiare un diffusore come non avrebbe pensato neanche il progettista, o che lo friggono.
120w 2000w 15w, non importa molto (quasi) è l'ampere che lavora!
scusate il modo in cui l'ho detto ma penso che sia intuibile anche così senza andare a scomodare l'elettrronica dei numeri
ciao ale!
-
24-03-2010, 09:21 #6
Potenza erogata (watt) e intensità della corrente (ampere) sono direttamente proporzionali: abbiamo affrontato l'argomento tante volte.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2010, 11:32 #7
Però che io sappia i trasformatori d'uscita a parità di watt posino dare più o meno corrente, questo si evince dalla resa di ampli valvolari da 5/10 o 15 watt.
-
24-03-2010, 12:26 #8
Si, i trasformatori di uscita di un amplificatore valvolare possono immagazzinare corrente e cederla quando necessario: nei picchi dinamici. Una funzione equivalente ai condensatori elettrolitici degli amplificatori con finali di potenza a stato solido.
E' quel tuo "a parità di watt" che non capisco, essendo i watt il prodotto tra la tensione e la corrente. A meno che non consideriamo anche il carico, in questo caso, se il carico diminuisce, abbiamo bisogno di più corrente per erogare maggiore potenza.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2010, 14:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 101
Secondo me, considerando che gli altoparlanti non sono un carico fisso, ma molto spesso scendono al di sotto del valore "ohmnico" dichiarato, potrebbe essere che tra due amplificatori, a parità di wattaggio, ha molta più dinamica e meno distorsione quello che fornisce più corrente (perchè diminuendo la resistenza, a parità di tensione, la corrente deve aumentare per mantenere lo stesso wattaggio e non andare in distorsione a causa dello sforzo)...
Quindi un'amplificatore con maggiore riserva di corrente suonerà più pulito e più forte di uno con poca corrente... sempre secondo me...TV:LG 77C14 SINTOAMPLI A/V:Marantz SR7015 AMPLI 2CH:M.F. M6Si Sorgente A/V:nVidia Tv Shield Pro FRONT:Triangle Esprit Antal EZ 40th CENTER:Triangle Esprit Voce EZ SURROUND:Triangle Esprit Titus EZ SUB:XTZ 12.17 EDGE STREAMER:Bluesound Node N130 DAC:Topping D70S MQA
-
24-03-2010, 14:05 #10
avenger, il mio era più che altro un modo per far notare quanto sia poco utile ai fini pratici un dato come la potenza perchè comunque non tutti i produttori citano la potenza in watt rms e pochissimi dicono a che frequenza e con che distorsioni, nei diffusori poi il problema è di dimensioni imbarazzanti.
-
24-03-2010, 14:22 #11
@ Lucasound
Esatto, considerando una diminuzione del carico, come già detto, occorre maggiore intensità di corrente, che corrisponde ad un aumento di erogazione di potenza (watt): un comportamento da "manuale" per un amplificatore.
Gli amplificatori con un'alimentazione non adatta, quando il carico scende, non aumetano l'erogazione di potenza ed in certi casi la diminuiscono anche.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2010, 15:20 #12quando il carico scende, non aumetano l'erogazione di potenza
Voglio dire: se hai un ampli che a 8 ohm riesce a darti 100W e a 3 ohm continua a darti sempre 100W ma tu ne chiedi comunque solo 50W quell'ampli sarà sufficiente tanto quanto un ampli che ti da 100W a 8 ohm e 200W a 3 ohm, sbaglio?
Ciao.
-
24-03-2010, 18:53 #13
grazie mille, pensavo anch'io che non sarebbe stato un problema, considerando che un ampli muscoloso giustamente da' soddisfazione senza avvicinarsi ai limiti del sistema.
vi faro' saperesorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
25-03-2010, 00:10 #14
Originariamente scritto da Avenger
-
25-03-2010, 12:38 #15
Originariamente scritto da Caprettone
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company