Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 179
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    1) denon
    2) verdi

    Il marantz 8003 pur essendo un ottimo ampli non regge le cm9 e a metà corsa entra in protezione.... un peccato cmq.

    Non preoccuparti delle valvole
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Conosco solo il Verdi 100, e a me piace.
    Cambiare la valvola e' un'operazione "idiot-proof"
    (non come sui Quad che montano una staffa proprietaria e devi per forza portarlo in un centro autorizzato )

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto non ci vuole mica il master, per sostituire una valvola
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da dellavolpe
    salve, ieri sono andato a fare una seduta di ascolto per decidere sul amplificatore che deve accompagniare le mie cm9, visto che il marantz pm 8003 non mi soddisfa piu di tanto, appena entro nella saletta dedicata vedo le due cm9 collegate all A.A. maestro settanta, con lettore cd il marantz sa8003, ragazzi che dire stregato mai sentito niente di simile voci bellissime bassi pieni senza sbavature, quel tweter che senbravo un uccellino, solo l'unico problema che non va in pre out, ma il negoziante mi ha suggerito di metterlo su un entrata a medio volume e poi fare la calibrazione dal sinto cosi ogni volta dovrei mettere prima il maestro a 20 e poi alzare il sinto, ma è una cosa che si puo fare. poi volevo ascoltare qualcosa di superiore come prezzo per vedere se questo amplificatore vale i soldi, passiamo poi al MChintosh ma 6300 e lo scarto in primis non mi dava niente, solo un suono pulito senza emozzionarmi piu di tanto,
    ma suonava comunque bene il 6300?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    1) sostituire fisicamente una valvola lo può fare anche un ragazzino che gioca al Lego, ricalibrare il Bias è un altro discorso e se l'ampli non è autoregolante prego approviggionarsi di un voltmetro e della tabella che accompagna la valvola per vedere a che regime lavora.

    2) se ti è piaciuto l'AA 70 allora il Denon 2010 ti stupirà, ok l'AA 70 ma il Rev. II
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    205
    ma quali sono le differenze tra il denon 2000 ed il 2010?
    sulla carta non ne vedo...

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    162
    Personalemente, ho acquistato l'hk990 da accoppiare alle ie cm9.
    TV- Panasonic th-50pv600e plasma - VPR- Panasonic pt-ae4000 - SINTOAMPLI Onkyo tx nr906 - SISTEMA HT 5.1 Onkyo ht s5105 - Blu Ray Pioneer bdp 51fd - LETTORE CD Marantz cd6003 DIFFUSORI - front b&w cm9 rear b&w xt2 rear back B&w xt2central b&w xtc - sub Velodyne cht 12q - jamo sw600 console giochi ps3- xbox 360 hd dvd - wii - sky hd PC IMac 27" - LG tv 2362- ampli 2ch Harman kardon hk990 console alimentazione Belkin pure av pf50

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Con il 990 si entra decisamente nell' hi-end
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    162
    Ne sono felice.....
    TV- Panasonic th-50pv600e plasma - VPR- Panasonic pt-ae4000 - SINTOAMPLI Onkyo tx nr906 - SISTEMA HT 5.1 Onkyo ht s5105 - Blu Ray Pioneer bdp 51fd - LETTORE CD Marantz cd6003 DIFFUSORI - front b&w cm9 rear b&w xt2 rear back B&w xt2central b&w xtc - sub Velodyne cht 12q - jamo sw600 console giochi ps3- xbox 360 hd dvd - wii - sky hd PC IMac 27" - LG tv 2362- ampli 2ch Harman kardon hk990 console alimentazione Belkin pure av pf50

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    63

    decisione amplificatore

    ciao mi puoi fare una piccola recensione su come si comportano le cm9 con questo hk con che lo hai paragonato quando lo hai acquistato, il suono come esce caldo freddo dettagli, bassi, alti. grazie aspetto con ansia

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448

    Quanto può essere deleterio un cavo?

    Man mano che ascolto altri cd col mio sinto Marantz vengono fuori sempre nuovi difetti.
    Arrivato ai Cranberries mi sono finalmente accorto che c'era qualcosa che non andava. La voce di Dolores rasentava la distorsione.
    Ho fatto la prova della disperazione. Ho tolto il cavo di potenza InAkustik Bingo da 4mm che mi hanno dato con le CM9 ed ho rimesso il Das Monitor HiFi Cobra da 1,5mm che usavo con i vecchi diffusori.
    Risultato: molto meglio.
    Non dico che ora il Marantz mi faccia commuovere, ma almeno non sembra più andare col freno a mano tirato. Diciamo che ora va in seconda
    Prima le CM9 avevano la musicalità di una lapide di marmo. Passavano solo gli strumenti ritmici, mentre i violini o certi arpeggi di chitarra elettrica rimanevano sullo sfondo. Per non parlare delle voci dei cantanti, che erano sempre arretrate, come se cantassero da dietro la batteria.
    Adesso i cantanti sono davanti ed hanno una voce meno vetrata. Le casse suonano un po' chiuse, ma almeno riescono a trasmettere qualche emozione.
    Per meglio orientarmi nella scelta del nuovo ampli, mi piacerebbe capire qual era esattamente il problema del vecchio. Spero che qualche esperto mi possa illuminare.
    Sono convinto che la differenza che ho constatato non possa attribuirsi semplicemente ad un migliore/peggiore "carattere" del cavo.
    Qui non si tratta di piccoli miglioramenti. Col cavo da 4mm, nei brani molto pieni, ad esempio con tappeti di tastiere o con due chitarre + basso, l'ampli andava proprio in affanno.
    Aggiungo che col cavo da 1,5mm le casse suonano più forte. Per avere la stessa pressione sonora devo abbassare il volume di 3db.
    Mi domando: è l'impedenza delle casse che manda in crisi l'ampli, e il cavo da 1,5mm attenua il problema? Oppure il problema sta proprio nel cavo da 4mm che in qualche modo misterioso cozza con l'amplificatore?
    Qualche indizio?
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Il "problema" di fondo che hai riscontrato è dovuto ad una mancanza cronica di dinamica e, nella fattispecie, di contrasto dinamico. Ho usato le virgolette perchè non è un vero e proprio problema, bensì una carenza caratteristica dei Marantz. Ma è comune anche a Denon e un pò agli ampli che sono stati menzionati. Tanto per darti un'idea sui Marantz, ho fatto una prova fra Exposure 2010S2, costo circa 1100€ e Marantz PM 15S2, costo circa 1800€, quindi con una differenza fra i due di circa 700€... Beh il confronto è stato abbastanza imbarazzante a sfavore del Marantz. Per farla breve il suono che produceva era piatto, gli strumenti apparivano in secondo piano e si mescolavano con la voce del cantante. Anche alzando di volume, la situazione non cambiava. Purttroppo classica caratteristica di elettroniche carenti di dinamica. L'Exposure invece aveva la capacità di isolare e risaltare ogni singolo strumento (i cd erano di rock) voce compresa, con una grande energia e velocità, donando al suono anche maggiore corposità e rotondità (caratteristica timbrica dell'Exposure). Ti consiglio caldamente di fare un confronto con Denon , Marantz, HK e AA.
    Ultima modifica di nano70; 15-03-2010 alle 23:55

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    712
    Un Primare i30 come lo vedete con le CM9?? Ho sentito pareri molto favorevoli...
    VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
    MY LIVING THEATER (da aggiornare....)

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Il Primare va bene ma, come avrai notato,qui consigliano Denon e AA Verdi.Io ti ci aggiungo anche,Exposure,Electrocompaniet,Cec,Cyrus,Moon..

    Come vedi la scelta è ampia..
    Il consiglio che ti posso dare è semplice...Ascolta,ascolta e ascolta e,dove ti è possibile oltre alle CM9,anche con la tua sorgente..

    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177

    Crystal,complimenti per la tua "saletta",una curiosità,a che distanza dal muro posteriore sono situate le CM9?
    Dalle foto sembrano piuttosto vicine alla parete di fondo..


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •