|
|
Risultati da 166 a 179 di 179
Discussione: 4 ampli per le CM9. La sfida finale
-
14-05-2010, 14:42 #166
Grazie al DRC non ho minimamente avvertito il passaggio dal Copland CTA405 (3 coccozze) al sintoAV Onkyo906 (1,3 cocozze)....non è cambiato una virgola se non averci guadagnato addirittura in potenza e dinamica perchè lo uso in bi-amping.
Senza il DRC il paragone tra il CTA405 e l'Onkyo906 non era nemmeno minimamente pensabile perchè il Copland era di un altro pianeta.
Tutto quello che cercavo prima e che non riuscivo ad ottenere nemmeno cambiando decine di ampli 2ch ora ce l'ho: dinamica, controllo sulle basse frequenze, voci corporali e alti sempre limpidi e mai fastidiosi.
E' vero non avrò l'ampli figo da ostentare sul forum o agli amici ma almeno quando mi siedo sul divano e ascolto la musica provo molta soddisfazione e penso sia la cosa che conta di più.
Oltre tutto questo ho anche la possibilità di intervenire con un PC modificando la risposta in ambiente e quando sarò assuefatto dall'attuale suono (perchè succede, credetemi, e poi scappa l'upgradite) potrò modificarlo a mio piacimento tutte le volte che lo riterrò opportuno senza dover cambiare componenti.Ultima modifica di Doraimon; 14-05-2010 alle 14:53
-
14-05-2010, 15:11 #167
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Originariamente scritto da Doraimon
raccontandoci che per far suonare le cm7/9 e altre torri non bastassero i sintoav... e mò fai addirittura il moralista!
P.S. è arrivato o no il ragazzino?Ampli: McIntosh C50 + Mc452; giradischi: Rega P8; lettore sacd: Marantz SA KI Pearl Limited Edition; sinto AV: Marantz Sr 6004; diffusori: Tannoy Definition Dc10t, B&W Cm5 e Cmc2; sub: Velodyne Spl 1000 Ultra; Cavi potenza: Ramm; Cavi segnale: Shunyata Antares, Wireworld Platinum Starlight; Cavi alimentazione: Van De Hul Mainsstream, Neutral Cable Mantra 2 (Ki Pearl), Audioasi Air-Gate 8.2 (Sr 6004), Audioquest KC, Qed RFC, Monster Cable ZBass, Supra.
-
14-05-2010, 15:29 #168
Confermo quello che ho detto perchè non avevamo mai parlato dell'inserimento di un DRC....in quel caso le cose cambiano
.
PS: ancora niente.
-
14-05-2010, 15:42 #169
E c'è da dire che il copland DRC funziona bene, è facilissimo da usare ma non è "sofisticato" quanto il DRC di Denis o il PAC di AVA (che sfrutta anch'esso il DRC di Denis).....
Non parlo del TACT o del TRINNOV perchè li conosco molto poco, ma penso che anch'essi non raggiungano i livelli del DRC di Denis.
In ogni caso già con il DRC di copland il passo avanti sarebbe enorme e poi è a prova di 'gnurantche è un grosso pregio.
Ciao.
-
14-05-2010, 19:19 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Ascoltato l'Unison R. Unico Secondo a confronto col Marantz Pm15 (questo passava il convento!). Le sorgenti utilizzate erano, per il Mara il "suo" (non ricordo il modello), per l'UR l'Unico Cd. I diffusori erano, ovviamente, le cm9. Manco a dirlo, confronto impari. L'Unison mi è piaciuto da morire. Avevo provato le stesse sensazioni all'ascolto del Maestro. Ma stavolta c'era più ricchezza di particolari e molta più dolcezza. E poi il suono era talmente diffuso che, bendato, non avrei individuato i diffusori. Certo, il tutto era collegato con un kit di cavi Italiani da un paio di migliaia di euro.
Ampli: McIntosh C50 + Mc452; giradischi: Rega P8; lettore sacd: Marantz SA KI Pearl Limited Edition; sinto AV: Marantz Sr 6004; diffusori: Tannoy Definition Dc10t, B&W Cm5 e Cmc2; sub: Velodyne Spl 1000 Ultra; Cavi potenza: Ramm; Cavi segnale: Shunyata Antares, Wireworld Platinum Starlight; Cavi alimentazione: Van De Hul Mainsstream, Neutral Cable Mantra 2 (Ki Pearl), Audioasi Air-Gate 8.2 (Sr 6004), Audioquest KC, Qed RFC, Monster Cable ZBass, Supra.
-
14-05-2010, 19:40 #171
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
ll segreto erano i cavi
-
14-05-2010, 20:29 #172
ok per i cavi, ma anche le sorgenti fanno il loro sporco lavoro
Per le Cm9 il Marantz entra in protezione, non è cosi potente, sto parlandi della serie PM 7003 8003 se invece si attacca un SC-7S2 le cose cambiano2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-05-2010, 23:02 #173
Originariamente scritto da cattivik83
Il concetto che volevo esprimere era:
Marantz = suono caldo
Arcam = suono neutro (più freddo rispetto al Marantz, ma non freddo in assoluto)
Un audiofilo dovrebbe preferire un amplificatore neutro. Ma il suono del Marantz è proprio gradevole, quindi non è facile distaccarsene.
Se fosse esistito un ipotetico Marantz 9003, capace di erogare la stessa potenza dell'Arcam A38, ad un prezzo ragionevole, probabilmente l'avrei preso. Per continuare ad avere un suono a cui ero già abituato.
Questo è il discorso che faccio oggi.
Tra dieci anni. Dopo 10 anni di ascolto dell'Arcam, probabilmente il suono del Marantz mi sembrerà insopportabilmente caldo e impastato
@Chiaro_scuro e Doraimon
Un sistema di equalizzazione ambientale lo prenderò seriamente in considerazione. Non ho alcun pregiudizio al riguardo, però:
1) Prima di spendere altri soldi vorrei ascoltarlo, per vedere quanto miglioramento può darmi.
2) Il fatto di essere poco diffuso lo rende ancora troppo costoso, e ci sono ancora ampi margini di miglioramento in questa tecnologia. Se avrò la pazienza di aspettare un paio d'anni scommetto che alla metà del prezzo ne acquisterò uno molto migliore di quelli che ci sono in circolazione ora.
3) Acquistare un buon amplificatore secondo me è sempre un buon investimento. Un buon amplificatore accoppiato al DRC suonerà senz'altro un po' meglio di un amplificatore mediocre accoppiato al DRC.
Non siamo d'accordo solo sull'ordine temporale degli acquisti.
Voi suggerite di prendere prima il DRC e poi eventualmente upgradare l'amplificatore. Io invece ho preferito prendere prima l'amplificatore.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
14-05-2010, 23:24 #174
Originariamente scritto da Peppp100
TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012
-
15-05-2010, 08:51 #175
onestamente il suono caldo del marantz lo avverto poco
Sarà che le cm9 tutto sono, tranne che diffusori con suono caldo!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
15-05-2010, 15:09 #176
perchè i diffusori inglesi è difficile che eroghino un suono caldo
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
17-05-2010, 09:18 #1771) Prima di spendere altri soldi vorrei ascoltarlo, per vedere quanto miglioramento può darmi.
Se avrò la pazienza di aspettare un paio d'anni scommetto che alla metà del prezzo ne acquisterò uno molto migliore di quelli che ci sono in circolazione ora.
3) Acquistare un buon amplificatore secondo me è sempre un buon investimento.
Io invece ho preferito prendere prima l'amplificatore
Ciao.
-
17-05-2010, 21:35 #178
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Riguardo il prezzo dei DRC, immagino che scenderà perché il grosso del costo penso che sia dovuto a tre fattori:
- Il processore, e i processori tendono sempre a scendere di prezzo;
- Il software, una volta che l'hai scritto lo puoi replicare su tutti i pezzi venduti senza costi aggiuntivi;
- Il mercato di nicchia, se funzionano così bene, dovrebbe espandersi molto presto. Almeno spero.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
18-05-2010, 08:55 #179
Il problema è il mercato di nicchia, visto che ormai anche un computerino da 300 euro riesce a gestire il carico di lavoro senza nessun problema. E parliamo di computerini normalmente in vendita....
Con un mercato di nicchia non puoi tagliare tutti gli altri costi, come quelli di progettazione e marketing. E poi, diciamocela tutta, a chi conviene fare un prodotto del genere quando con i cavi si guadagna di più?
Le persone vogliono sogni non concretezza e un frontalino in allumini spazzolato da 3 cm fa sognare il DRC no!
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 18-05-2010 alle 09:01